Finanziamenti
La Fondazione GIMEMA sostiene la propria attività di ricerca grazie a finanziamenti indipendenti provenienti da enti pubblici, privati e partner internazionali.
Ogni contributo viene gestito con trasparenza e nel pieno rispetto dei principi etici e scientifici che guidano la missione della Fondazione.
La Fondazione GIMEMA è un’organizzazione accademica, indipendente e senza scopo di lucro, riconosciuta ai sensi della legislazione italiana, che non riceve sovvenzioni dirette da parte del governo.
Le entrate della Fondazione provengono da finanziamenti erogati da enti istituzionali, aziende e donatori privati, oltre che da contributi legati agli studi condotti in collaborazione con partner o ai servizi offerti alla comunità emato-oncologica. Queste risorse permettono alla Fondazione di perseguire la propria missione e visione.
Gli studi clinici finalizzati alla valutazione di nuovi farmaci per una potenziale approvazione o alla sperimentazione di agenti terapeutici vengono realizzati anche grazie al contributo di organizzazioni commerciali.
Tutti i finanziamenti sono gestiti nel pieno rispetto dei rigorosi principi di indipendenza della Fondazione GIMEMA.
Progetti europei
L’Unione Europea sostiene progetti di alto valore per la salute pubblica, fornendo finanziamenti altrimenti non disponibili. Nel corso degli anni, la Fondazione GIMEMA ha partecipato a diversi progetti finanziati dalla Commissione Europea in vari ambiti dell’ematologia.
Finanziamenti dall’industria
Di seguito sono elencate le aziende attualmente coinvolte negli studi clinici promossi dalla Fondazione GIMEMA:
- AbbVie
- Amgen
- Argenx
- AstraZeneca
- BeiGene
- BMS (Bristol Myers Squibb)
- Gilead
- Grifols
- Incyte
- Janssen
- Novartis
- Pfizer
- Roche
- Stemline
- Teva
- Sanofi
Fondazioni pubbliche e altri enti finanziatori
- Sezioni locali di AIL
- Bando AIFA per la ricerca indipendente