Il progetto JakNet è un servizio aperto a tutti i centri ematologici italiani gestito attraverso la piattaforma web jaknet.gimema.it, tramite la quale è possibile richiedere l’esecuzione di analisi genetiche e anatomopatologiche da parte di medici ematologi italiani che si occupano di neoplasie mieloproliferative croniche Philadelphia-negative (MPN Ph-croniche) con laboratori che partecipano a programma di controllo qualità interni ed esterni, nei quali si eseguono esami di biologia molecolare e istopatologia sulla base della classificazione WHO e delle indicazione dell’European Leukemia Net.

Ad oggi, sono 37 i laboratori italiani di biologia molecolare che hanno eseguito valutazioni inter e intra-laboratorio al fine di standardizzare le procedure laboratoristiche per la valutazione di JAK2V617F; sono 59 i laboratori di anatomia patologica che hanno partecipato ai meeting di condivisione e definizione di standard di accuratezza per la lettura di preparati istologici.

 

Il progetto

Il progetto JakNet permette di:

Garantire ai pazienti l’accesso a test diagnostici specifici e di elevati standard di qualità, anche se seguiti, sotto il profilo clinico-terapeutico, presso centri clinici non dotati del supporto di laboratorio di alta specializzazione.
Ai centri clinici italiani garantisce di usufruire di esami diagnostici standardizzati e di alta specializzazione, non sempre disponibili localmente, e di partecipare ai progetti “Scientifici” che verranno proposti di volta in volta.

Nella prima fase temporale verrà messo a disposizione un pannello di esami genetici e molecolari di base, e successivamente, una volta completate le procedure di controllo di qualità, verrà reso disponibile in casi selezionati lo studio delle mutazioni addizionali che ad oggi rivestono un significativo ruolo diagnostico e/o prognostico nelle MPN croniche Ph-.

La piattaforma è attiva dal 1 febbraio 2018 per la ricerca della mutazione JAK2V617F e le indagini istologiche.
In una fase successiva il progetto sarà implementato per offrire un percorso diagnostico e terapeutico “guidato”, strutturato sulla base di un algoritmo informatico, che fa riferimento a linee guida e acquisizioni clinico-diagnostiche aggiornate e consolidate per la gestione delle MPN croniche Ph-.
Con l’introduzione delle analisi di secondo livello saranno presto disponibili le indagini mutazionali di JAK2 esone 12, CALR e MPL

Per diffondere al pubblico più ampio possibile le potenzialità del progetto, la Fondazione GIMEMA ha realizzato cinque video divulgativi: vai alla playlist su YouTube.

 

Laboratori JakNet

Alla rete JakNet partecipano, ad oggi, 35 laboratori e 9 sono in fase di attivazione (sulla mappa indicati in giallo )

 

Come funziona

Registrazione
Il centro clinico, dopo aver effettuato l’iscrizione sulla piattaforma JakNet, ha la possibilità di essere associato ad un laboratorio di riferimento standardizzato per le analisi molecolari ed alla unità di anatomia patologica di riferimento per le indagini istologiche.

Analisi del sangue
L’ematologo curante registra il paziente nella piattaforma e richiede gli esami di interesse, JAK2V617F e indagini istologiche

Analisi di Biologia Molecolare:

    • il paziente effettua il prelievo presso il centro ematologico dove è in cura;
    • l’ematologo spedisce il campione di sangue con un corriere dedicato al laboratorio di riferimento.

Esame istopatologico:

    • il paziente effettua il prelievo di tessuto presso il centro ematologico dove è in cura;
    • l’ematologo spedisce il campione di tessuto con un corriere dedicato al laboratorio di anatomia patologica di riferimento;
    • il preparato istologico viene analizzato dal laboratorio di riferimento.

Avviso
A paziente registrato il sistema JakNet invia automaticamente una email di avviso al referente del laboratorio di biologia molecolare e/o al patologo della nuova richiesta effettuata.

Analisi del campione
Il laboratorio di biologia molecolare e/o il patologo di riferimento eseguono l’accesso a JakNet, prendono visione della richiesta e, all’arrivo del campione, lo analizzano, fino a completare l’esame e ad inserire la risposta nel sistema.

Visualizzazione del referto
Solo l’ematologo curante ha la possibilità di accedere ai risultati del suo paziente.

I centri clinici decideranno di volta in volta se condividere i dati anonimi dei propri pazienti per eventuali progetti di ricerca proposti in ambito JakNet, sempre nel rispetto della normativa italiana ed europea vigente.

 

 

Per saperne di più

Per sapere di più sul progetto JakNet scarica l’opuscolo informativo oppure scrivi a jaknet@gimema.it

 

JakNet: un progetto GIMEMA realizzato in collaborazione con

unnamed


Accedi a JakNet


Il tuo centro o il tuo laboratorio è già registrato?
Clicca qui per accedere al portale

 

Informazioni di registrazione


Il tuo centro o il tuo laboratorio non è ancora registrato?
Prendi visione su come iscriverti e poi

  • Clicca qui per registrare il tuo centro clinico 
  • Clicca qui per compilare la domanda di adesione per il tuo laboratorio

 

Board scientifico JakNet


Prof. Tiziano Barbui
Prof. Giovanni Barosi
Prof. Mario Cazzola
Prof. Valerio De Stefano
Prof. Umberto Gianelli
Prof. Fabrizio Pane
Prof. Francesco Passamonti
Prof. Alessandro Maria Vannucchi

 

Coordinamento Operativo e IT


Centro Dati GIMEMA. Rosalba Cucci, Paola Fazi, Marco Vignetti, Giulio Pandolfelli, Luca Pizzato.

 

Segreteria JakNet


Per richiedere ulteriori informazioni, si prega contattare la segreteria JakNet al seguente indirizzo di posta elettronica: jaknet@gimema.it