• english version
  • cerca nel sito
Fondazione Gimema logo
Cerca
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • La Storia
    • Centri Gimema
    • Laboratori
    • Working Parties
    • Organigramma
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
  • Centro Dati
    • Struttura operativa
    • La Storia
    • La Sede
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Studi clinici
    • La ricerca no profit
    • Elenco studi GIMEMA
    • risultati
    • Pubblicazioni
    • Modulo nuova proposta
  • Progetti
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • Fondo per le idee
    • Research Award Michele Baccarani
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • I valori del sangue
    • Glossario ematologico
    • GIMEMA Training
    • Tutti i corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
    • 5×1000
  • Contatti
  • site logo
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • La Storia
    • Centri Gimema
    • Laboratori
    • Working Parties
    • Organigramma
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
  • Centro Dati
    • Struttura operativa
    • La Storia
    • La Sede
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Studi clinici
    • La ricerca no profit
    • Elenco studi GIMEMA
    • risultati
    • Pubblicazioni
    • Modulo nuova proposta
  • Progetti
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • Fondo per le idee
    • Research Award Michele Baccarani
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • I valori del sangue
    • Glossario ematologico
    • GIMEMA Training
    • Tutti i corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
    • 5×1000
  • Contatti

News

Home
Gimema Informazione
News
pazienti sintetici

Intelligenza artificiale: uno studio GIMEMA indaga l’impiego di pazienti sintetici nei trial clinici

Chiara Di Lucente
23 Novembre 2023
176
Presentato durante l’ultima edizione del congresso SIE 2023, lo studio analizza un approccio che potrebbe apportare numerosi vantaggi agli studi clinici, dalla maggiore privacy nei confronti dei pazienti...

Trattamento con rituximab in pazienti con leucemia a cellule capellute recidivante

Camilla Fiz
15 Novembre 2023
180
Sono stati trattati con il rituximab 33 pazienti con leucemia a cellule capellute in recidiva, per i quali non erano disponibili terapie alternative. La risposta al farmaco, in alcuni casi molto positiva,...

Un’inedita combinazione di farmaci contro una forma rara di leucemia linfoblastica acuta

Camilla Fiz
13 Novembre 2023
403
In un paziente di 16 anni con una rara forma di leucemia linfoblastica acuta, TCF3::HLF t(17;19), la combinazione dei farmaci venetoclax, navitoclax e inotuzumab ha consentito di ottenere la remissione...

Citofluorimetria multiparametrica nel mieloma multiplo di nuova diagnosi: una esperienza monocentrica italiana

Barbara Bianchi
9 Novembre 2023
217
La citofluorimetria multiparametrica è uno strumento semplice, riproducibile ed economicamente vantaggioso che può aiutare a identificare sottogruppi di pazienti con mieloma multiplo alla diagnosi e, di...

Creare un gemello virtuale di un paziente con leucemia mieloide acuta grazie al Fondo per le idee GIMEMA

Sofia Corradin
7 Novembre 2023
322
Ogni anno la Fondazione GIMEMA istituisce il Fondo per le idee, un bando di concorso per finanziare innovativi progetti di ricerca clinica in ambito ematologico. Tra i progetti vincitori del 2022 che di...
Leucemia mieloide cronica terapia

Leucemia mieloide cronica: il monitoraggio dei sintomi attraverso strumenti digitali facilita l’aderenza alla terapia

Stefano Dalla Casa
27 Ottobre 2023
320
Sulla rivista Cancer i risultati dello studio EMPATHY. Il monitoraggio dei sintomi riferiti dal paziente attraverso strumenti di digital health sembra una strategia promettente per aumentare l’aderenza alla...

Vaccini COVID-19: le risposte dei pazienti ematologici trattati con terapie mirate

Martina Barbaro
24 Ottobre 2023
470
Un lavoro pubblicato sulla rivista Blood Reviews ha valutato le risposte di pazienti affetti da disordini ematologici alla vaccinazione per COVID-19 – primaria e boosters – e nei confronti delle...

SIE2023: i lavori GIMEMA al congresso della Società italiana di ematologia

Redazione
20 Ottobre 2023
435
Si terrà a Roma dal 23 al 25 ottobre il Congresso nazionale della Società italiana di ematologia – SIE 2023, l'incontro annuale che riunisce in Italia i maggiori professionisti del campo e l'occasione per...

Sindromi mielodisplastiche: le variazioni della qualità di vita legate a sesso ed età

Sofia Corradin
19 Ottobre 2023
403
La qualità di vita dei pazienti affetti da malattie ematologiche è un importante parametro da tenere in considerazione nella scelta del percorso terapeutico. A differenza di quanto avviene per altre...
classificazioni leucemia mieloide acuta

Nuove classificazioni della leucemia mieloide acuta: quale applicabilità nella pratica clinica?

Marcello Turconi
16 Ottobre 2023
200
Un recente studio ha cercato di capire quanto le nuove classificazioni della leucemia mieloide acuta, elaborate nel 2022 e basate su tecniche di analisi genetica, possano essere applicate in fase diagnostica e...
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 32

Chi siamo

Era il 1982 quando nacque GIMEMA, il Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto. Alcuni colleghi, direi amici, mi seguirono nell’idea di unire forze, conoscenze e casistiche, convinti come me che solo con la collaborazione avremmo potuto raggiungere risultati importanti.

Vai a "La Storia" per saperne di più...

Argomenti che trattiamo

AIL AML chemioterapia COVID-19 EHA EiP ematologia gimema gimema training 2021 LAL Leucemia linfatica cronica leucemia linfoblastica acuta leucemia mieloide acuta leucemia mieloide cronica linee guida LMC Mieloma Multiplo Qualità di vita sangue sindromi mielodisplastiche

Contatti

Fondazione GIMEMA Onlus
Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
Tel: +39 06.70390521
Fax: +39 06.70390540
E-mail: gimema@gimema.it

FONDAZIONE GIMEMA

Fondazione GIMEMA – Franco Mandelli ONLUS
Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto

Centro Dati
Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
tel +39 06 70390521
fax +39 06 70390540

Qualità di Vita
Via Rovigo, 1 – 00161 ROMA
tel +39 06 441639831

e-mail: gimema@gimema.it

GIMEMA INFORMAZIONE

GIMEMA informazione è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma (n.40 del 18 giugno 2020).
Direttore Responsabile: Marco Vignetti.

Contatti
redazione@gimema.it
ufficiostampa@gimema.it

Seguici sui social

LINK UTILI

• Sostieni la ricerca
• Dove cercare un consulto
• Lavora con noi
• Contatti

© 2022 Fondazione GIMEMA. All rights reserved. Privacy Policy