• english version
  • cerca nel sito
Fondazione Gimema logo
Cerca
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • La Storia
    • Centri Gimema
    • Laboratori
    • Working Parties
    • Organigramma
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
  • Centro Dati
    • Struttura operativa
    • La Storia
    • La Sede
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Studi clinici
    • La ricerca no profit
    • Elenco studi GIMEMA
    • risultati
    • Pubblicazioni
    • Modulo nuova proposta
  • Progetti
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • Fondo per le idee
    • Research Award Michele Baccarani
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • I valori del sangue
    • Glossario ematologico
    • GIMEMA Training
    • Tutti i corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
    • 5×1000
  • Contatti
  • site logo
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • La Storia
    • Centri Gimema
    • Laboratori
    • Working Parties
    • Organigramma
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
  • Centro Dati
    • Struttura operativa
    • La Storia
    • La Sede
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Studi clinici
    • La ricerca no profit
    • Elenco studi GIMEMA
    • risultati
    • Pubblicazioni
    • Modulo nuova proposta
  • Progetti
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • Fondo per le idee
    • Research Award Michele Baccarani
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • I valori del sangue
    • Glossario ematologico
    • GIMEMA Training
    • Tutti i corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
    • 5×1000
  • Contatti

Ricerca

Home
News
Ricerca
Leucemia mieloide acuta venetoclax agenti ipometilanti

Studio AVALON: nuovi dati sull’efficacia del venetoclax in combinazione con gli agenti ipometilanti

Sofia Corradin
21 Settembre 2023
138
La rimborsabilità da parte del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) del farmaco venetoclax in combinazione con l’agente ipometilante azacitidina è stata di recente approvata dall’Agenzia Italiana del...

Analizzati i criteri con cui i medici somministrano gli inibitori di tirosin-chinasi ai pazienti con leucemia mieloide cronica

Camilla Fiz
19 Settembre 2023
127
Un nuovo studio ha mostrato che in Italia si preferisce utilizzare l’imatinib, inibitore della tirosin-chinasi di prima generazione, nella terapia di prima linea della leucemia mieloide cronica in fase...
linfoma hodkgin bambini radioterapia

Linfoma di Hodgkin: è possibile omettere la radioterapia nei bambini e negli adolescenti? I risultati dello studio EuroNet-PHL-C1

Sofia Corradin
15 Giugno 2023
783
Uno studio recentemente pubblicato su The Lancet Oncology ha indagato una questione cruciale che riguarda l’ottimizzazione della terapia per il linfoma di Hodgkin del bambino e dell’adolescente. Secondo il...
sangue mutazioni

L’analisi del DNA ci mostra come invecchiano le cellule del sangue

Sofia Corradin
3 Novembre 2022
1710
Due studi pubblicati su Nature hanno analizzato l’emopoiesi e le mutazioni che si accumulano nel DNA delle cellule staminali emopoietiche nell’arco della vita dell’essere umano permettendo di fare passi...
medicina di precisione ematologia

Medicina di precisione in ematologia: a che punto siamo?

Chiara Di Lucente
23 Giugno 2022
1454
Durante l’ottava edizione del Festival della scienza medica a Bologna si è parlato della medicina di precisione e delle grandi potenzialità che riserva per l’ematologia. La medicina di precisione,...
Vemurafenib-rituximab per il trattamento della leucemia a cellule capellute

Vemurafenib in combinazione con rituximab per il trattamento della leucemia a cellule capellute

Jacopo De Luca
6 Giugno 2022
2609
“È presto per dire che la combinazione vemurafenib, un inibitore del gene BRAF mutato, e rituximab riesca a curare la leucemia a cellule capellute (HCL), ma sicuramente, rispetto alla somministrazione di...

CDC20: un bersaglio terapeutico promettente per i tumori ematologici

Sofia Corradin
19 Maggio 2022
1175
CDC20 rappresenta un promettente bersaglio terapeutico che apre la strada allo sviluppo di nuovi trattamenti antitumorali. È quanto emerso da una revisione della letteratura scientifica recentemente...
trapianti aploidentici

Trapianti aploidentici: il donatore migliore è il più giovane

Chiara Di Lucente
5 Aprile 2022
1819
È quanto emerge da uno studio prospettico condotto da un team di ricercatori cinese: secondo i risultati, l’età del donatore è il fattore che favorisce gli esiti migliori. In caso di un trapianto,...
linfociti T ingegnerizzati per la leucemia mieloide acuta

Una nuova immunoterapia basata su linfociti T ingegnerizzati per la leucemia mieloide acuta

Carmela De Stefano
1 Aprile 2022
1809
La tecnica permette di ottenere linfociti T che riconoscono in maniera specifica proteine espresse dalle cellule del tumore. I risultati positivi della fase preclinica hanno dato il via alla fase di...
ricerca e sviluppo PNRR

Relazione sulla ricerca e l’innovazione in Italia – un’opportunità per il terzo settore

Jacopo De Luca
1 Marzo 2022
1058
La relazione realizzata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) spiega l’impatto che avrà l'ingente flusso di fondi proveniente dall'Europa nelle casse italiane, specialmente nel settore della ricerca...
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 6

Chi siamo

Era il 1982 quando nacque GIMEMA, il Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto. Alcuni colleghi, direi amici, mi seguirono nell’idea di unire forze, conoscenze e casistiche, convinti come me che solo con la collaborazione avremmo potuto raggiungere risultati importanti.

Vai a "La Storia" per saperne di più...

Argomenti che trattiamo

AIL AML COVID-19 EHA EiP ematologia gimema gimema training 2021 LAL Leucemia linfatica cronica leucemia linfoblastica acuta leucemia mieloide acuta leucemia mieloide cronica linee guida Mieloma Multiplo Qualità di vita sangue sindromi mielodisplastiche Storia della medicina TKI

Contatti

Fondazione GIMEMA Onlus
Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
Tel: +39 06.70390521
Fax: +39 06.70390540
E-mail: gimema@gimema.it

FONDAZIONE GIMEMA

Fondazione GIMEMA – Franco Mandelli ONLUS
Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto

Centro Dati
Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
tel +39 06 70390521
fax +39 06 70390540

Qualità di Vita
Via Rovigo, 1 – 00161 ROMA
tel +39 06 441639831

e-mail: gimema@gimema.it

GIMEMA INFORMAZIONE

GIMEMA informazione è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma (n.40 del 18 giugno 2020).
Direttore Responsabile: Marco Vignetti.

Contatti
redazione@gimema.it
ufficiostampa@gimema.it

Seguici sui social

LINK UTILI

• Sostieni la ricerca
• Dove cercare un consulto
• Lavora con noi
• Contatti

© 2022 Fondazione GIMEMA. All rights reserved. Privacy Policy