• english version
  • cerca nel sito
Fondazione Gimema logo
Cerca
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • La Storia
    • Centri Gimema
    • Laboratori
    • Working Parties
    • Organigramma
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
  • Centro Dati
    • Struttura operativa
    • La Storia
    • La Sede
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Studi clinici
    • La ricerca no profit
    • Elenco studi GIMEMA
    • risultati
    • Pubblicazioni
    • Modulo nuova proposta
  • Progetti
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • Fondo per le idee
    • Research Award Michele Baccarani
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • I valori del sangue
    • Glossario ematologico
    • GIMEMA Training
    • Tutti i corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
    • 5×1000
  • Contatti
  • site logo
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • La Storia
    • Centri Gimema
    • Laboratori
    • Working Parties
    • Organigramma
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
  • Centro Dati
    • Struttura operativa
    • La Storia
    • La Sede
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Studi clinici
    • La ricerca no profit
    • Elenco studi GIMEMA
    • risultati
    • Pubblicazioni
    • Modulo nuova proposta
  • Progetti
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • Fondo per le idee
    • Research Award Michele Baccarani
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • I valori del sangue
    • Glossario ematologico
    • GIMEMA Training
    • Tutti i corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
    • 5×1000
  • Contatti

Risultati GIMEMA

Home
News
Risultati GIMEMA
MDS qualità di vita

Proposti nuovi criteri per gli studi clinici su neoplasie mielodisplastiche (MDS) ad alto rischio. GIMEMA nel gruppo internazionale di esperti

Redazione
22 Febbraio 2023
334
Un gruppo internazionale di esperti ha definito raccomandazioni aggiornate per la valutazione della risposta ai trattamenti dei pazienti con...
Leucemia mieloide acuta multi-state modelling

Leucemia mieloide acuta, con il multi-state modelling è possibile analizzare la complessità delle sperimentazioni cliniche

Chiara Di Lucente
7 Febbraio 2023
233
Il nuovo lavoro condotto da un gruppo di ricercatori GIMEMA, che utilizza il modello statistico "multi-state modelling" aumenta la comprensione del...
venetoclax leucemia mieloide acuta

La somministrazione di venetoclax apporta un vantaggio ai pazienti con leucemia mieloide acuta

Chiara Di Lucente
18 Gennaio 2023
413
I risultati, preliminari ma promettenti, di un nuovo studio GIMEMA presentato al congresso ASH 2022 mettono in luce tutto il potenziale di strategie...
qualità di vita pazienti italiani

ASH2022: qualità di vita compromessa per i pazienti italiani affetti da neoplasie mieloproliferative (MPN)

Giovanna Borrelli
4 Gennaio 2023
393
I pazienti italiani affetti da neoplasie mieloproliferative croniche Ph negative (MPN Ph-) presentano un notevole peggioramento della qualità di...
leucemia mieloide cronica difficoltà economiche

ASH2022: l’impatto delle difficoltà economiche sulla qualità di vita dei pazienti con leucemia mieloide cronica nei Paesi a basso reddito

Giovanna Borrelli
29 Dicembre 2022
213
Le difficoltà economiche sono un problema importante che colpisce un'ampia percentuale di pazienti etiopi con leucemia mieloide cronica (CML) che...

ASH2022: buoni i dati preliminari del trattamento con Inotuzumab Ozogamicin nella leucemia acuta linfoblastica

Carmela De Stefano
22 Dicembre 2022
270
Nei pazienti adulti con leucemia linfoblastica acuta, che mantengono una malattia misurabile positiva nonostante precedenti terapie, il nuovo...
leucemia mieloide acuta decitabina

ASH2022: la terapia con decitabina mostra risultati migliori per la qualità di vita di pazienti anziani con leucemia mieloide acuta

Giovanna Borrelli
20 Dicembre 2022
499
Per i pazienti over 60 affetti da leucemia mieloide acuta (AML), il trattamento con decitabina (DEC) seguita da trapianto allogenico di cellule...
combinazione Venetoclax e FLAI

ASH2022: risultati promettenti per la combinazione Venetoclax e FLAI nei pazienti con leucemia mieloide acuta

Carmela De Stefano
15 Dicembre 2022
627
Nessuna reazione avversa grave o inattesa e buoni risultati in termini di remissione completa, malattia minima residua e sopravvivenza. La leucemia...

ASH2022: i lavori GIMEMA presentati al congresso dell’American Society of Hematology

Redazione
9 Dicembre 2022
585
Si terrà dal 10 al 13 dicembre 2022 il 64° Congresso annuale ASH, l'evento dedicato all'ematologia più importante a livello internazionale,...
qualità di vita car-t

Qualità di vita dei pazienti: quali aspetti valutare negli studi sulle CAR-T. Una revisione GIMEMA

Sofia Corradin
2 Dicembre 2022
389
Una revisione della letteratura scientifica condotta dall’Unità Qualità di Vita della Fondazione GIMEMA, appena pubblicata su Hemasphere, ha...
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 5

Chi siamo

Era il 1982 quando nacque GIMEMA, il Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto. Alcuni colleghi, direi amici, mi seguirono nell’idea di unire forze, conoscenze e casistiche, convinti come me che solo con la collaborazione avremmo potuto raggiungere risultati importanti.

Vai a "La Storia" per saperne di più...

Argomenti che trattiamo

AIL COVID-19 EHA EiP ematologia gimema gimema training 2021 LAL leucemia acuta mieloide Leucemia linfatica cronica leucemia linfoblastica acuta leucemia mieloide acuta leucemia mieloide cronica linee guida Mieloma Multiplo Qualità di vita sangue SARS-CoV-2 sindromi mielodisplastiche Storia della medicina

Contatti

Fondazione GIMEMA Onlus
Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
Tel: +39 06.70390521
Fax: +39 06.70390540
E-mail: gimema@gimema.it

FONDAZIONE GIMEMA

Fondazione GIMEMA – Franco Mandelli ONLUS
Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto

Centro Dati
Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
tel +39 06 70390521
fax +39 06 70390540

Qualità di Vita
Via Rovigo, 1 – 00161 ROMA
tel +39 06 441639831

e-mail: gimema@gimema.it

GIMEMA INFORMAZIONE

GIMEMA informazione è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma (n.40 del 18 giugno 2020).

Contatti
redazione@gimema.it
ufficiostampa@gimema.it

Seguici sui social

LINK UTILI

• Sostieni la ricerca
• Dove cercare un consulto
• Lavora con noi
• Contatti

© 2022 Fondazione GIMEMA. All rights reserved. Privacy Policy