• english version
  • cerca nel sito
Fondazione Gimema logo
Cerca
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Working Parties
    • Centri Gimema
    • Laboratori di centralizzazione
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
    • La Storia
  • Centro Dati
    • Struttura operativa
    • La Storia
    • La Sede
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Studi Clinici
    • Elenco studi GIMEMA
    • Pubblicazioni
    • risultati
    • Modulo nuova proposta
  • Progetti
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • Fondo per le idee
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • I valori del sangue
    • Glossario ematologico
    • Tutti i corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
  • Contatti
  • site logo
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Working Parties
    • Centri Gimema
    • Laboratori di centralizzazione
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
    • La Storia
  • Centro Dati
    • Struttura operativa
    • La Storia
    • La Sede
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Studi Clinici
    • Elenco studi GIMEMA
    • Pubblicazioni
    • risultati
    • Modulo nuova proposta
  • Progetti
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • Fondo per le idee
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • I valori del sangue
    • Glossario ematologico
    • Tutti i corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
  • Contatti

Risultati GIMEMA

Home
News
Risultati GIMEMA
leucemia linfoblastica acuta a cellule T chemogenomica

EHA 2025: dallo studio GIMEMA ALL2720 una strategia di precisione per trattare la leucemia linfoblastica acuta a cellule T

Chiara Di Lucente
26 Giugno 2025
132
I risultati preliminari dello studio GIMEMA ALL2720 indicano le potenzialità di un approccio che combina dati genomici e farmacologici, aprendo la...

Studi GIMEMA CML0206 e SI0207 in pazienti con leucemia mieloide cronica: i risultati del follow up a 10 anni dalla vaccinazione

Carmela De Stefano
24 Giugno 2025
263
Il vaccino, a base di peptidi specifici, è stato somministrato a pazienti affetti da leucemia mieloide cronica in trattamento con imatinib. Dopo...
mieloma multiplo recidivante qualità della vita

EHA2025: le disuguaglianze socio-economiche peggiorano la qualità della vita nei pazienti con mieloma multiplo recidivante

Stefano Dalla Casa
17 Giugno 2025
216
Lo stato socio-economico dei pazienti è associato a esiti peggiori di qualità della vita, anche in presenza di un sistema sanitario pubblico. I...
EHA2025

EHA2025: i lavori GIMEMA al congresso dell’European Hematology Association

Redazione
10 Giugno 2025
447
Il 30° congresso EHA, organizzato dall'Associazione europea di ematologia (European Hematology Association – EHA), si terrà a Milano dal 12 al 15...
leucemia mieloide acuta combinazione di farmaci

Una promettente alternativa di cura per la leucemia mieloide acuta

Camilla Fiz
28 Maggio 2025
1105
Venetoclax e FLAI sono l’alternativa alla chemioterapia standard di prima linea che dà alte probabilità di remissione nei pazienti giovani con...
blinatumomab leucemia linfoblastica acuta Ph−

Blinatumomab in prima linea per la leucemia linfoblastica acuta Ph− a cellule B: il nuovo studio GIMEMA

Anna Romano
12 Maggio 2025
504
Lo studio GIMEMA LAL2317 mostra che introdurre precocemente l’immunoterapia con il blinatumomab migliora i tassi di malattia minima residua e di...
Leucemia acuta promielocitica chemio-free

Leucemia acuta promielocitica: il trattamento chemio-free è il più efficace

Chiara Di Lucente
29 Aprile 2025
628
Secondo uno studio pubblicato su Blood, il trattamento con ATRA/ATO ha esiti migliori rispetto alla chemioterapia. La ricerca, che ha utilizzato...
leucemia mieloide cronica reddito

Qualità della vita e tossicità finanziaria nei pazienti con leucemia mieloide cronica: anche il reddito pro-capite conta

Carmela De Stefano
5 Marzo 2025
573
Uno studio condotto su pazienti etiopi affetti da leucemia mieloide cronica evidenzia che nei Paesi più poveri la qualità della vita percepita è...
leucemia mieloide acuta inibitori tirosinchinasici

Leucemia mieloide acuta: studio GIMEMA conferma l’efficacia degli inibitori tirosinchinasici nella pratica clinica

Martina Barbaro
19 Febbraio 2025
1286
Nella pratica medica ospedaliera e fuori dal contesto di studi clinici, si confermano efficaci i regimi terapeutici con gli inibitori...

ASH2024: i lavori GIMEMA presentati al congresso dell’American Society of Hematology

Redazione
5 Dicembre 2024
1091
Anche quest'anno il gruppo GIMEMA partecipa al congresso della Società americana di ematologia (ASH – American Society of Hematology) con una...
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 10

Chi siamo

Era il 1982 quando nacque GIMEMA, il Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto. Alcuni colleghi, direi amici, mi seguirono nell’idea di unire forze, conoscenze e casistiche, convinti come me che solo con la collaborazione avremmo potuto raggiungere risultati importanti.

Vai a "La Storia" per saperne di più...

Argomenti che trattiamo

AIL AML CAR-T COVID-19 EHA EiP ematologia gimema gimema training 2021 Inibitori tirosin-chinasi leucemia acuta mieloide Leucemia linfatica cronica leucemia linfoblastica acuta leucemia mieloide acuta leucemia mieloide cronica Mieloma Multiplo Qualità di vita sangue sindromi mielodisplastiche venetoclax

Contatti

Fondazione GIMEMA Onlus
Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
Tel: +39 06.70390521
Fax: +39 06.70390540
E-mail: gimema@gimema.it

FONDAZIONE GIMEMA

Fondazione GIMEMA – Franco Mandelli ONLUS
Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto

Centro Dati
Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
tel +39 06 70390521
fax +39 06 70390540

Qualità di Vita
Via Rovigo, 1 – 00161 ROMA
tel +39 06 441639831

e-mail: gimema@gimema.it

GIMEMA INFORMAZIONE

GIMEMA informazione è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma (n.40 del 18 giugno 2020).
Direttore Responsabile: Marco Vignetti.

Contatti
redazione@gimema.it
ufficiostampa@gimema.it

Seguici sui social

LINK UTILI

• Sostieni la ricerca
• Dove cercare un consulto
• Lavora con noi
• Contatti

© 2022 Fondazione GIMEMA. All rights reserved. Privacy Policy