La Mielofibrosi Idiopatica (MI) è una Neoplasia Mieloproliferativa Cronica (NMC) caratterizzata dalla proliferazione dei cloni neoplastici che stimolano un’anomala produzione di fibre di collagene nel...
E’ stato pubblicato il documento sulla ricerca clinica da promotori no profit in Italia, elaborato a seguito del 5° convegno nazionale sulla ricerca indipendente tenutosi lo scorso Marzo a Roma. Il...
Ieri, 2 ottobre, in occasione della sesta edizione del “Premio Zanibelli - Leggi in salute 2018” presso la sede dell’Ambasciata Francese a Palazzo Farnese a Roma, il prof. Mandelli è stato insignito del...
Gentilissimi collaboratori del GIMEMA, vi chiediamo cortesemente di partecipare ad un sondaggio esplorativo per valutare il grado di accesso ai farmaci innovativi. Obiettivo dell’indagine è...
Dalla FDA sono recentemente stati approvati farmaci per il trattamento di alcune specifiche forme di Leucemia Acuta Mieloide. Vediamoli in breve: Vyxeos (Daunorubicina + Citarabina) Il Vyxeos è stato...
Per la prima volta nel nostro paese è nato un bambino da una paziente emato-oncologica che aveva attivato la procedura di crioconservazione del tessuto ovarico. Attenzione, non è la prima volta in generale...
L’Ibrutinib, inibitore selettivo della Bruton Tirosin Kinasi (BTK), è ora disponibile come trattamento di prima linea per i pazienti anziani non precedentemente trattati. Meccanismo di azione di...
Il bando è chiuso. Il Comitato Scientifico ha concluso la valutazione e il presidente ha predisposto la graduatoria in data 12/12/2018 In data 21/12/2018 il Consiglio Direttivo ha deliberato...
Noi della Fondazione GIMEMA vogliamo ringraziare tutti coloro che in questi giorni hanno manifestato il proprio cordoglio per la scomparsa del “nostro” Professore. Ci avete scritto in tanti, tantissimi,...
Di seguito riportiamo le parole che Tonino Aceti, Coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva, ha dedicato al prof. Franco Mandelli. Ho deciso di scrivere...