• english version
  • cerca nel sito
Fondazione Gimema logo
Cerca
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Working Parties
    • Centri Gimema
    • Laboratori di centralizzazione
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
    • La Storia
  • Centro Dati
    • Struttura operativa
    • La Storia
    • La Sede
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Studi Clinici
    • Elenco studi GIMEMA
    • Pubblicazioni
    • risultati
    • Modulo nuova proposta
  • Progetti
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • Fondo per le idee
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • I valori del sangue
    • Glossario ematologico
    • Tutti i corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
  • Contatti
  • site logo
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Working Parties
    • Centri Gimema
    • Laboratori di centralizzazione
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
    • La Storia
  • Centro Dati
    • Struttura operativa
    • La Storia
    • La Sede
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Studi Clinici
    • Elenco studi GIMEMA
    • Pubblicazioni
    • risultati
    • Modulo nuova proposta
  • Progetti
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • Fondo per le idee
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • I valori del sangue
    • Glossario ematologico
    • Tutti i corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
  • Contatti

Autore Chiara Di Lucente

Chiara Di Lucente

Portale della Trasparenza AGENAS: perché è importante fare rete, anche per le malattie onco-ematologiche

Chiara Di Lucente
5 Dicembre 2022
1890
Sviluppato nell’ambito del Pnrr, il nuovo portale istituzionale garantisce l’accesso a informazioni affidabili, complete e di qualità, per garantire una presa in carico globale dei pazienti. Districarsi...
salute mentale pazienti ematologici

Salute mentale, una priorità per i pazienti ematologici

Chiara Di Lucente
20 Ottobre 2022
4292
Perché la salute mentale è così importante, soprattutto per i pazienti onco-ematologici? Che cos’è la psico-oncologia e come si accede a questi servizi? Vediamolo insieme Rivendicare l’importanza...
Digital droplet PCR per la malattia minima residua leucemia linfoblastica acuta

Una nuova tecnica per quantificare la malattia minima residua nella leucemia linfoblastica acuta Philadelphia negativa

Chiara Di Lucente
14 Ottobre 2022
4002
Un recente studio GIMEMA ha esplorato la potenzialità della digital droplet PCR per quantificare i livelli di malattia minima residua nei pazienti con leucemia linfoblastica acuta Philadelphia negativa (LLA...
leucemia mieloide cronica bosutinib

Leucemia mieloide cronica: efficacia e tollerabilità di bosutinib a basse dosi in pazienti anziani

Chiara Di Lucente
4 Agosto 2022
2338
Per la prima volta uno studio GIMEMA ha mostrato che nelle persone anziane il trattamento con un chemioterapico di seconda linea a basse dosi permette di raggiungere ottime risposte con minori effetti...
leucemia mieloide cronica remissione

Leucemia mieloide cronica: efficacia di nilotinib nell’ottenere la remissione molecolare profonda

Chiara Di Lucente
21 Luglio 2022
5491
I risultati di uno studio GIMEMA mostrano che somministrare un inibitore della tirosin-chinasi di seconda generazione potrebbe far raggiungere in maniera più efficace uno degli obiettivi principali della cura...
medicina di precisione ematologia

Medicina di precisione in ematologia: a che punto siamo?

Chiara Di Lucente
23 Giugno 2022
2573
Durante l’ottava edizione del Festival della scienza medica a Bologna si è parlato della medicina di precisione e delle grandi potenzialità che riserva per l’ematologia. La medicina di precisione,...
Nuovi farmaci ematologici - Fondazione GIMEMA

I farmaci ematologici in arrivo secondo il report AIFA “Horizon Scanning 2022”

Chiara Di Lucente
26 Maggio 2022
4565
Quali sono i nuovi farmaci ematologici che avremo a disposizione nell’immediato futuro? Ce lo racconta la quarta edizione del rapporto Horizon Scanning 2022, pubblicato dall’Agenzia italiana del farmaco...
trapianti aploidentici

Trapianti aploidentici: il donatore migliore è il più giovane

Chiara Di Lucente
5 Aprile 2022
4164
È quanto emerge da uno studio prospettico condotto da un team di ricercatori cinese: secondo i risultati, l’età del donatore è il fattore che favorisce gli esiti migliori. In caso di un trapianto,...

Paolo Di Bartolomeo, un libro di speranza e gratitudine per i pazienti ematologici

Chiara Di Lucente
24 Febbraio 2022
2797
Medico, amico, fratello, confidente, primario: nei suoi quarantacinque anni di professione, Paolo Di Bartolomeo è stato tutto questo per i suoi pazienti. Da studente di ematologia a direttore del centro...

Emopoiesi clonale nelle persone anziane: possibile parametro clinico per valutare il rischio di malattie del sangue

Chiara Di Lucente
2 Febbraio 2022
5474
I risultati di uno studio coordinato dall’Humanitas Research Hospital di Milano mostrano che specifiche combinazioni di mutazioni genetiche sarebbero associate a malattie ematologiche nelle persone con più...
    • 1
    • 2
    • 3

FONDAZIONE GIMEMA

Fondazione GIMEMA – Franco Mandelli ONLUS
Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto

Centro Dati
Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
tel +39 06 70390521
fax +39 06 70390540

Qualità di Vita
Via Rovigo, 1 – 00161 ROMA
tel +39 06 441639831

e-mail: gimema@gimema.it

GIMEMA INFORMAZIONE

GIMEMA informazione è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma (n.40 del 18 giugno 2020).
Direttore Responsabile: Marco Vignetti.

Contatti
redazione@gimema.it
ufficiostampa@gimema.it

Seguici sui social

LINK UTILI

• Sostieni la ricerca
• Dove cercare un consulto
• Lavora con noi
• Contatti

© 2022 Fondazione GIMEMA. All rights reserved. Privacy Policy