• english version
  • cerca nel sito
Fondazione Gimema logo
Cerca
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Working Parties
    • Centri Gimema
    • Laboratori di centralizzazione
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
    • La Storia
  • Centro Dati
    • Struttura operativa
    • La Storia
    • La Sede
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Studi Clinici
    • Elenco studi GIMEMA
    • Pubblicazioni
    • risultati
    • Modulo nuova proposta
  • Progetti
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • Fondo per le idee
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • I valori del sangue
    • Glossario ematologico
    • Tutti i corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
  • Contatti
  • site logo
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Working Parties
    • Centri Gimema
    • Laboratori di centralizzazione
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
    • La Storia
  • Centro Dati
    • Struttura operativa
    • La Storia
    • La Sede
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Studi Clinici
    • Elenco studi GIMEMA
    • Pubblicazioni
    • risultati
    • Modulo nuova proposta
  • Progetti
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • Fondo per le idee
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • I valori del sangue
    • Glossario ematologico
    • Tutti i corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
  • Contatti

Autore Martina Barbaro

Martina Barbaro

Agonisti del recettore della trombopoietina nella trombocitopenia immune primaria: perché oggi si usano sempre prima

Martina Barbaro
24 Luglio 2025
413
Una recente indagine nazionale condotta nell’ambito del progetto ITP-NET, in collaborazione con la Fondazione GIMEMA, ha esplorato l’uso degli agonisti del recettore della trombopoietina, usati sempre più...
mielofibrosi terapie

Mielofibrosi: nuovi approcci terapeutici per una malattia ancora difficile da trattare

Martina Barbaro
14 Maggio 2025
1502
Una recente revisione pubblicata sulla prestigiosa rivista American Journal of Hematology passa in rassegna le terapie oggi disponibili per il trattamento della mielofibrosi, una malattia caratterizzata da...
leucemia linfatica cronica cariotipo complesso

Strategie efficaci per trattare i pazienti con leucemia linfatica cronica con cariotipo complesso

Martina Barbaro
15 Aprile 2025
799
Negli ultimi anni, la ricerca ha fatto importanti passi avanti nel comprendere i fattori molecolari che influenzano il decorso della leucemia linfatica cronica. Tra queste, il cosiddetto cariotipo complesso...
leucemia mieloide acuta inibitori tirosinchinasici

Leucemia mieloide acuta: studio GIMEMA conferma l’efficacia degli inibitori tirosinchinasici nella pratica clinica

Martina Barbaro
19 Febbraio 2025
1682
Nella pratica medica ospedaliera e fuori dal contesto di studi clinici, si confermano efficaci i regimi terapeutici con gli inibitori tirosinchinasici, 3/7 + midostaurina nella leucemia mieloide acuta (AML,...

Terapia CAR-T in pazienti adulti con sindrome di Down affetti da leucemia linfoblastica acuta a cellule B

Martina Barbaro
1 Ottobre 2024
1282
I risultati riportati da un recente articolo pubblicato su Bone Marrow Transplantation mostrano l’efficacia e la sicurezza del trattamento con cellule CAR-T in pazienti adulti con sindrome di Down, affetti...

EHA2024: minore qualità di vita per i pazienti affetti da neoplasie mieloproliferative Philadelphia-negative rispetto alla popolazione generale

Martina Barbaro
31 Luglio 2024
1377
Lo studio osservazionale PROPHECY, condotto da GIMEMA e presentato al congresso dell’Associazione Europea di Ematologia (EHA) nel giugno 2024, ha indagato e valutato la qualità della vita dei pazienti...

Come gestire pazienti con livelli alti di D-dimero, senza segni di trombosi

Martina Barbaro
24 Giugno 2024
133408
Il D-dimero è un marcatore essenziale, ma non sempre specifico, del tromboembolismo venoso. Va perciò inquadrato nell'ambito della storia clinica del singolo paziente perché può essere legato a altri...
blinatumomab leucemia linfoblastica acuta

L’uso di blinatumomab sottocutaneo per il trattamento della leucemia linfoblastica acuta in fase avanzata

Martina Barbaro
29 Aprile 2024
3721
Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica American Journal of Hematology ha indagato l'utilizzo del farmaco blinatumomab come monoterapia per il trattamento della leucemia linfoblastica acuta in stadio...
asparaginasi leucemia linfoblastica acuta

Il lungo viaggio dell’asparaginasi per il trattamento della leucemia linfoblastica acuta

Martina Barbaro
22 Febbraio 2024
3475
In un articolo pubblicato sulla rivista Haematologica si ripercorre la storia dell'utilizzo del farmaco asparaginasi derivato dal patogeno delle piante Erwinia Chrysanthemi per il trattamento della leucemia...
leucemia mieloide cronica gravidanza

ASH2023: la leucemia mieloide cronica non rappresenta più un ostacolo alla gravidanza e al concepimento

Martina Barbaro
14 Febbraio 2024
2514
I pazienti affetti da leucemia mieloide cronica non corrono rischi in caso di maternità e paternità: né in fase di concepimento, né per quel che riguarda la prosecuzione, il termine della gravidanza e la...
    • 1
    • 2

FONDAZIONE GIMEMA

Fondazione GIMEMA – Franco Mandelli ONLUS
Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto

Centro Dati
Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
tel +39 06 70390521
fax +39 06 70390540

Qualità di Vita
Via Rovigo, 1 – 00161 ROMA
tel +39 06 441639831

e-mail: gimema@gimema.it

GIMEMA INFORMAZIONE

GIMEMA informazione è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma (n.40 del 18 giugno 2020).
Direttore Responsabile: Marco Vignetti.

Contatti
redazione@gimema.it
ufficiostampa@gimema.it

Seguici sui social

LINK UTILI

• Sostieni la ricerca
• Dove cercare un consulto
• Lavora con noi
• Contatti

© 2022 Fondazione GIMEMA. All rights reserved. Privacy Policy