COVID-19 nei disturbi mieloproliferativi Philadelphia-negativi: un’indagine GIMEMA
Il tasso di mortalità sembra più alto, ma è difficile dire se il rischio maggiore sia dovuto nello specifico all’infezione da SARS-CoV-2. Servono ulteriori indagini. ___ I malati oncologici...
Ruxolitinib: un approccio terapeutico innovativo contro il COVID-19
Pubblicati i dati relativi al progetto Respire (REduce cytokine storm in acute reSPIratory DistREss), sulle cure somministrate ai pazienti affetti da COVID-19 che ricevono assistenza respiratoria, presentati...
Seminario AIL Pazienti-Medici sulle Malattie Mieloproliferative Croniche Ph – 14 Novembre – EVENTO ONLINE
Il seminario AIL Pazienti-Medici sulle Malattie Mieloproliferative Croniche Ph - si terrà online il prossimo sabato 14 Novembre 2020, dalle ore 10:00 alle 13:00. Durante il seminario gli specialisti...
Malattia di Gaucher: un approfondimento sulle terapie disponibili e i luoghi di cura
In Europa, una malattia che colpisce meno di una persona ogni 2.000 è considerata rara. Esistono tra le 6 mila e le 8 mila malattie rare nel mondo. Tra queste c’è la malattia di Gaucher, una patologia...
Web meeting GIMEMA rivolto ai patologi sulle Neoplasie Mieloproliferative e le Sindromi Mielodisplastiche
Il 16 settembre 2020 si è tenuto il primo evento virtuale di digital pathology, l’iniziativa in diretta streaming che ha l'obiettivo di approfondire i criteri diagnostici delle Neoplasie Mieloproliferative...
Comunicazione medico-paziente in tempo di COVID-19. Esempi di interazioni.
Nel corso di questi ultimi mesi abbiamo dovuto affrontare molti cambiamenti nel nostro stile di vita e non tutti sono stati semplici ed immediati. Alcune categorie professionali sono state soggette più di...