• english version
  • cerca nel sito
  • area riservata
Fondazione Gimema logo
Accedi

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.


Password dimenticata?
Password dimenticata?

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.


Cerca
  • La Fondazione
    • La Storia
    • Centri Gimema
    • Laboratori
    • Working Parties
    • Organigramma
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
  • Centro Dati
    • La Storia
    • La Sede
    • Struttura operativa
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Ricerca
    • La ricerca no-profit
    • Studi Clinici
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA Care
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • Fondo per le idee
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • risultati
    • Pubblicazioni
    • Modulo nuova proposta
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • I valori del sangue
    • GIMEMA TRAINING 2021
    • Corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
    • 5×1000
  • Contatti
  • site logo
  • La Fondazione
    • La Storia
    • Centri Gimema
    • Laboratori
    • Working Parties
    • Organigramma
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
  • Centro Dati
    • La Storia
    • La Sede
    • Struttura operativa
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Ricerca
    • La ricerca no-profit
    • Studi Clinici
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA Care
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • Fondo per le idee
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • risultati
    • Pubblicazioni
    • Modulo nuova proposta
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • I valori del sangue
    • GIMEMA TRAINING 2021
    • Corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
    • 5×1000
  • Contatti

Taggato Qualità di vita

Home
Qualità di vita
Leucemia promielocitica acuta triossido di arsenico

Leucemia promielocitica acuta: migliore qualità di vita nei pazienti trattati con triossido di arsenico

Jacopo De Luca
21 Ottobre 2021
1599
Fino ad oggi gli effetti a lungo termine del triossido di arsenico sulla qualità di vita dei pazienti con leucemia promielocitica acuta non erano conosciuti. Uno studio pubblicato recentemente su Blood...
conoscere il trattamento non influenza la qualità di vita – Fondazione GIMEMA

Conoscere il trattamento ricevuto non influenza la valutazione dei pazienti sulla qualità di vita

Giulia Masoero Regis
17 Settembre 2021
338
Uno studio GIMEMA, pubblicato recentemente sul Journal of the National Cancer Institute, evidenzia che i dati di qualità di vita che emergono dagli studi randomizzati open-label - dove i pazienti sanno che...

Qualità di vita negli studi sui tumori maligni del sangue: una ricerca GIMEMA sulla qualità dei dati

Giovanna Borrelli
4 Dicembre 2020
865
Raccogliere dati sulla qualità di vita è sempre più importante anche nelle sperimentazioni che riguardano i tumori maligni del sangue. I dati permettono di valutare i risultati raggiunti dai moderni...
Due nuove misure per valutare la qualità di vita nei pazienti onco-ematologici

Due nuove misure per valutare la qualità di vita nei pazienti onco-ematologici

Giovanna Borrelli
3 Luglio 2020
1219
Le nuove terapie antitumorali stanno cambiando le cure e la vita dei pazienti malati di cancro. Le terapie mirate — come i farmaci a bersaglio molecolare — o le immunoterapie — come gli inibitori delle...

Leucemia acuta promielocitica: la presenza di più comorbilità peggiora la qualità di vita dei pazienti

Carmela De Stefano
8 Aprile 2020
2374
Oltre alle comorbilità, anche il supporto sociale e il sesso sono fattori che potrebbero incidere sulla qualità della vita Nei pazienti in remissione dalla leucemia acuta promielocitica la presenza di...

Misurare la qualità di vita dei pazienti con tumori ematologici: questionario QLQ-C30 vs QLQ C30 SS

Carmela De Stefano
14 Novembre 2019
4090
Il QLQ-C30 summary score potrebbe essere utilizzato come nuovo endpoint nei pazienti con tumori ematologici. Era già stato testato in precedenza per i tumori solidi, mostrando una maggiore facilità di...

Mieloma multiplo: l’attività fisica può migliorare la qualità di vita dei pazienti

Carmela De Stefano
25 Ottobre 2019
5555
Praticare regolarmente un’attività sportiva riduce il senso di affaticamento e gli effetti collaterali della terapia, migliorando lo stato di salute globale Più sport, più in forma, più in salute....

Sindromi mielodisplastiche: l’accumulo di ferritina nel sangue peggiora la qualità di vita dei pazienti

Carmela De Stefano
11 Ottobre 2019
11092
I pazienti a basso rischio con alti livelli di ferritina sierica presentano una maggiore dipendenza trasfusionale, più comorbilità ed una peggiore qualità della vita.  Nei pazienti con sindromi...

La valutazione della Qualità di Vita nei pazienti con CML. Una videointervista del dr. Efficace.

Giulio D'Alfonso
14 Febbraio 2017
3819
Vi proponiamo un intervista effettuata nel corso del recente congresso ASH, rilanciata dalla International Chronic Myeloid Leukemia Foundation, in cui il dr. Efficace parla dei risultati e delle prospettive...

La Qualità di Vita alla riunione annuale dell’American Society of Hematology

Giulio D'Alfonso
4 Ottobre 2016
4616
Il prossimo dicembre si terrà a San Diego il più importante congresso internazionale per quel che riguarda l'ematologia. Organizzato dalla American Society of Hematology (ASH), il convegno vede la...

    Chi siamo

    Era il 1982 quando nacque GIMEMA, il Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto. Alcuni colleghi, direi amici, mi seguirono nell’idea di unire forze, conoscenze e casistiche, convinti come me che solo con la collaborazione avremmo potuto raggiungere risultati importanti.

    Vai a "La Storia" per saperne di più...

    Argomenti che trattiamo

    AIL CML COVID-19 EiP ematologia gimema gimema training 2021 LAL Leucemia linfatica cronica leucemia linfoblastica acuta leucemia mieloide acuta leucemia mieloide cronica linee guida LMC Mieloma Multiplo Qualità di vita sangue SARS-CoV-2 storia dell'ematologia Storia della medicina

    Contatti

    Fondazione GIMEMA Onlus
    Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
    Tel: +39 06.70390521
    Fax: +39 06.70390540
    E-mail: gimema@gimema.it

    LOGIN



    Se non disponi di un account, fai clic qui per impostarne uno.

    FONDAZIONE GIMEMA

    Fondazione GIMEMA – Franco Mandelli ONLUS
    Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto

    Centro Dati
    Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
    tel +39 06 70390521
    fax +39 06 70390540

    Qualità di Vita
    Via Rovigo, 1 – 00161 ROMA
    tel +39 06 441639831

    e-mail: gimema@gimema.it

    GIMEMA INFORMAZIONE

    GIMEMA informazione è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma (n.40 del 18 giugno 2020).

    redazione@gimema.it
    ufficiostampa@gimema.it


    LINK UTILI

    • Sostieni la ricerca
    • Dove cercare un consulto
    • Lavora con noi
    • Contatti

    © 2020 Fondazione GIMEMA. All rights reserved. Privacy Policy