• english version
  • cerca nel sito
  • area riservata
Fondazione Gimema logo
Cerca
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • La Storia
    • Centri Gimema
    • Laboratori
    • Working Parties
    • Organigramma
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
  • Centro Dati
    • Struttura operativa
    • La Storia
    • La Sede
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Studi clinici
    • La ricerca no profit
    • Elenco studi GIMEMA
    • risultati
    • Pubblicazioni
    • Modulo nuova proposta
  • Progetti
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • Fondo per le idee
    • Research Award Michele Baccarani
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • I valori del sangue
    • Glossario ematologico
    • GIMEMA Training
    • Tutti i corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
    • 5×1000
  • Contatti
  • site logo
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • La Storia
    • Centri Gimema
    • Laboratori
    • Working Parties
    • Organigramma
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
  • Centro Dati
    • Struttura operativa
    • La Storia
    • La Sede
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Studi clinici
    • La ricerca no profit
    • Elenco studi GIMEMA
    • risultati
    • Pubblicazioni
    • Modulo nuova proposta
  • Progetti
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • Fondo per le idee
    • Research Award Michele Baccarani
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • I valori del sangue
    • Glossario ematologico
    • GIMEMA Training
    • Tutti i corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
    • 5×1000
  • Contatti

Taggato Leucemia linfatica cronica

Home
Leucemia linfatica cronica
leucemia linfatica cronica con epatite B occulta

Epatite B occulta e malattie linfoproliferative: possibile evitare la profilassi con lamivudina

Jacopo De Luca
14 Aprile 2022
1708
I pazienti affetti da leucemia linfatica cronica (LLC) con epatite B occulta (OBI), trattati con ibrutinib, per evitare la riattivazione del virus dell’epatite B (HBV) possono fare a meno della profilassi...
Vaccino mRNA e Leucemia Linfatica Cronica – Fondazione GIMEMA

Attenzione all’efficacia del vaccino a mRNA contro SARS-CoV-2 nei pazienti con leucemia linfatica cronica

Mirko Baglivo
5 Luglio 2021
16188
Nei pazienti affetti da leucemia linfatica cronica (LLC), l’efficacia del vaccino potrebbe essere influenzata dallo stato della malattia. Le prime cellule del sistema immunitario che di solito sono coinvolte...
L’importanza del cariotipo nel trattamento della leucemia linfatica cronica

L’importanza del cariotipo nel trattamento della leucemia linfatica cronica

Alice Matone
18 Agosto 2020
2470
Presentato al 25° congresso EHA uno studio che dimostra come l’analisi dei cromosomi delle cellule tumorali sia fondamentale per definire le terapie nei pazienti con leucemia linfatica...

Leucemia Linfatica Cronica – Seminario Pazienti-medici, Modena, 1 Giugno 2019

Giulio D'Alfonso
8 Maggio 2019
1633
Si terrà a Modena il prossimo 1 Giugno 2019, presso il Policlinico di Modena, presso l'Aula Magna, in Largo del Pozzo 71, il Seminario AIL Pazienti-medici dedicato alla Leucemia Linfatica Cronica e...

Leucemia Linfatica Cronica – Ibrutinib ora disponibile anche per i pazienti di nuova diagnosi.

Giulio D'Alfonso
11 Settembre 2018
5862
L’Ibrutinib, inibitore selettivo della Bruton Tirosin Kinasi (BTK), è ora disponibile come trattamento di prima linea per i pazienti anziani non precedentemente trattati. Meccanismo di azione di...

EmatoNews – Il meglio della ricerca ematologica nella settimana

Giulio D'Alfonso
30 Maggio 2017
5702
Mieloma Multiplo (MM) - Focus sull'utilizzo anticorpi monoclonali Il Mieloma Multiplo è una delle malattie con più novità dal punto di vista terapeutico, grazie a inibitori di proteasoma, agenti...

La molecola che permette alla cellula di programmare la sua morte: lo stato dalla ricerca.

Giulio D'Alfonso
10 Febbraio 2017
3692
Questa storia inizia nel 1984, Apple presentava al mondo il suo primo computer mentre alcuni ricercatori identificavano una traslocazione cromosomica in cellule di Linfoma non-Hodgkin . A 32 anni da quella...

Una nuova prospettiva di cura per le LLC ad alto rischio

Giulio D'Alfonso
16 Giugno 2016
5685
Un nuovo farmaco sembra offrire una promettente prospettiva di cura della Leucemia Linfatica Cronica, soprattutto per i pazienti a rischio più elevato. Dal punto di vista biologico il Venetoclax, questo il...

    Chi siamo

    Era il 1982 quando nacque GIMEMA, il Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto. Alcuni colleghi, direi amici, mi seguirono nell’idea di unire forze, conoscenze e casistiche, convinti come me che solo con la collaborazione avremmo potuto raggiungere risultati importanti.

    Vai a "La Storia" per saperne di più...

    Argomenti che trattiamo

    AIL COVID-19 EHA EiP ematologia gimema gimema training 2021 LAL Leucemia linfatica cronica leucemia linfoblastica acuta leucemia mieloide acuta leucemia mieloide cronica LMC Mieloma Multiplo Qualità di vita sangue SARS-CoV-2 sindromi mielodisplastiche Storia della medicina TKI

    Contatti

    Fondazione GIMEMA Onlus
    Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
    Tel: +39 06.70390521
    Fax: +39 06.70390540
    E-mail: gimema@gimema.it

    LOGIN



    Se non disponi di un account, fai clic qui per impostarne uno.

    FONDAZIONE GIMEMA

    Fondazione GIMEMA – Franco Mandelli ONLUS
    Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto

    Centro Dati
    Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
    tel +39 06 70390521
    fax +39 06 70390540

    Qualità di Vita
    Via Rovigo, 1 – 00161 ROMA
    tel +39 06 441639831

    e-mail: gimema@gimema.it

    GIMEMA INFORMAZIONE

    GIMEMA informazione è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma (n.40 del 18 giugno 2020).

    redazione@gimema.it
    ufficiostampa@gimema.it


    LINK UTILI

    • Sostieni la ricerca
    • Dove cercare un consulto
    • Lavora con noi
    • Contatti

    © 2022 Fondazione GIMEMA. All rights reserved. Privacy Policy