Cos’è LabNet AML
È una rete che mette in comunicazione i medici ematologi italiani che trattano la Leucemia Mieloide Acuta (AML) con laboratori dove si eseguono esami di citogenetica e biologia molecolare, previsti dalla classificazione WHO e dall’European LeukemiaNet (ELN). Ad oggi, 10 laboratori italiani, già accreditati per lo studio genetico-molecolare delle AML, sono stati inseriti nella piattaforma LabNet.
Il progetto LabNet AML consente di garantire a tutti i pazienti la stessa accuratezza negli esami diagnostici, a prescindere dal centro presso il quale vengono trattati.
Il vantaggio per i centri clinici italiani che parteciperanno a questo progetto è quello di usufruire di esami diagnostici standardizzati e di partecipare in un secondo momento ai progetti scientifici che verranno proposti.
Nella prima fase verrà offerto un pannello di esami genetici e molecolari di base, e in seguito verrà aggiunto lo studio della malattia minima residua (MRD) e delle mutazioni somatiche che attualmente rivestono un signifi cativo ruolo diagnostico e/o prognostico nelle leucemie mieloidi acute.
Crediamo che questo sia un modo nuovo e virtuoso per collaborare e dare visibilità all’ Ematologia italiana.
Centri e responsabili
Bari → G. Specchia, F. Albano
Bergamo → A. Rambaldi, O. Spinelli
Bologna → M. Cavo, E. Ottaviani, M.T. Bochicchio
Brescia → G. Rossi, S. Archetti, D. Finazzi
Milano Niguarda → R. Cairoli, S. Veronese
Milano San Raffaele → C. Tresoldi
Napoli → F. Pane, B. Izzo, S. Errichiello
Nuoro → M. Monne
Orbassano → G. Saglio, D. Cilloni, E. Gottardi
Padova → R. Bertorelle
Palermo → A. Santoro
Perugia → B. Falini, C. Mecucci
Piacenza → A. Rossi, D. Ferrarese
Pisa → S. Galimberti
Roma → F. Lo Coco, M.T. Voso
Reggio Emilia → E. Bellesia
Siena → M. Bocchia, A. Sicuranza
Pannello “base” (già attivo) LabNet AML
Alterazioni genetiche | Metodica | Riferimento |
---|---|---|
Cariotipo | G-Banding | |
PML/RARA (bcr1-2) | RT-PCR o QRT-PCR
QLAMP |
Van Dongen, Leukemia 1999 o Gabert, Leukemia 2003Spinelli, Oncoscience 2014 |
PML/RARA (bcr3) | ||
BCR/ABL (p190) | ||
BCR/ABL (p210) | ||
RUNX1/RUNX1T1 | ||
CBFb/MYH11 | ||
FLT3-ITD | PCR-EC (cDNA o DNA) | Noguera, Leukemia 2005 o Thiede, Blood 2002 |
FLT3-D835 e 836 | PCR-RFLP/EC | Thiede, Blood 2002 |
Mutazione NPM1 | PCR-EC (cDNA o DNA) | Noguera, Leukemia 2005 o Li lin, Leukemia 2006 |
Pannello “avanzato” (in fase di attivazione) LabNet AML
Malattia minima residua (MRD, QRT-PCR)
- PML/RARA, RUNX1/RUNX1T1, CBFB/MYH11, BCR/ABL, DEK/NUP214, MLL-PTD MLL/MLLT3, MLL/MLLT4, WT1, Mut-NPM1
Mutazioni
- Sanger: Kit, DNMT3A, IDH1/2, CEBPA, NRAS/KRAS
- NGS: RUNX1, TET2, TP53, ASXL1, EZH2
- RT-PCR: MLL-PTD
Traslocazioni rare (RT-PCR)
- DEK/NUP214 t(6; 9), MLL/MLLT3 t(9;11), MLL/MLLT4 t(6;11)
Geni iperespressi (QRT-PCR)
- WT1, EVI1
Al fine di facilitare la realizzazione del progetto, e’ stato sviluppato un software in grado di gestire tutta la rete, lo scambio e archiviazione dei dati.
È nata così l’applicazione “LabNet AML” .
Come funziona
-
Il centro clinico effettua l’iscrizione alla piattaforma LabNet AML e viene assegnato un laboratorio di riferimento;
-
Il laboratorio di riferimento potrà essere scelto dal centro clinico sulla base di collaborazioni/convenzioni esistenti o verrà assegnato dalla piattaforma LabNet secondo un criterio geografico;
-
L’ematologo curante prescrive un esame specifico o tutto il pannello sopra riportato;
-
Il campione, registrato dall’ematologo sul sistema LabNet AML, viene spedito (con un corriere dedicato) al laboratorio di riferimento;
-
Il laboratorio di riferimento accede a LabNet AML, riceve la richiesta e, all’arrivo del campione, procede all’analisi inserendo poi il referto sul sistema;
-
L’ematologo curante, accedendo a LabNet AML, prende visione del referto, e, naturalmente, dello “storico” (cioè di tutti gli esami relativi al suo paziente);
-
Solo l’ematologo curante ha la possibilità di accedere ai risultati del suo paziente.
Nel caso particolare in cui il paziente si sposti in un’altra sede e debba cambiare centro clinico, i suoi dati verranno “trasferiti” al “nuovo” ematologo curante, così da permettere la continuità assistenziale.
I centri clinici decideranno di volta in volta se condividere i dati anonimi dei propri pazienti per eventuali progetti di ricerca proposti in ambito LabNet, sempre nel rispetto della normativa italiana ed europea vigente.
LabNet è un progetto realizzato grazie al supporto di
Board scientifico LabNet AML
Prof. Sergio Amadori
Prof. Brunangelo Falini
Prof. Francesco Lo Coco
Prof. Fabrizio Pane
Prof. Giuseppe Saglio
Segreteria LabNet AML
Per richiedere ulteriori informazioni, si prega contattare la segreteria LabNet AML al seguente indirizzo di posta elettronica: labnet.aml@gimema.it
Coordinamento Operativo e IT:
Centro Dati GIMEMA: Rosalba Cucci, Paola Fazi, Marco Vignetti.
Informazioni di registrazione
Utente registrato?
Clicca sul logo per accedere alla pagina di LabNet AML
Il tuo centro non è ancora iscritto al progetto LabNet AML? Clicca qui
Per compilare la domanda di adesione per il tuo laboratorio clicca qui