• english version
  • cerca nel sito
Fondazione Gimema logo
Cerca
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Working Parties
    • Centri Gimema
    • Laboratori di centralizzazione
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
    • La Storia
  • Centro Dati
    • Struttura operativa
    • La Storia
    • La Sede
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Studi Clinici
    • Elenco studi GIMEMA
    • Pubblicazioni
    • risultati
    • Modulo nuova proposta
  • Progetti
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • Fondo per le idee
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • I valori del sangue
    • Glossario ematologico
    • Tutti i corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
  • Contatti
  • site logo
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Working Parties
    • Centri Gimema
    • Laboratori di centralizzazione
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
    • La Storia
  • Centro Dati
    • Struttura operativa
    • La Storia
    • La Sede
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Studi Clinici
    • Elenco studi GIMEMA
    • Pubblicazioni
    • risultati
    • Modulo nuova proposta
  • Progetti
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • Fondo per le idee
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • I valori del sangue
    • Glossario ematologico
    • Tutti i corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
  • Contatti

Autore Carmela De Stefano

Carmela De Stefano

Leucemia mieloide cronica e rischio di recidiva – Fondazione GIMEMA

Leucemia mieloide acuta: come identificare precocemente il rischio di recidiva

Carmela De Stefano
31 Dicembre 2020
13420
Verificare tempestivamente la presenza della mutazione FLT3-ITD permette di anticipare il rischio di ricomparsa della malattia. _______ La leucemia mieloide acuta (LMA) è un tumore ematologico...

Telemedicina durante l’emergenza Covid-19: valutazione positiva da parte dei pazienti ematologici

Carmela De Stefano
10 Dicembre 2020
2658
I risultati di un sondaggio hanno evidenziato un buon grado di soddisfazione nei pazienti affetti da malattie del sangue. Restano però dei punti da migliorare. ____ Durante il periodo del primo lockdown,...

La gestione clinica delle neoplasie mieloproliferative Philadelphia-negative durante l’emergenza Covid-19

Carmela De Stefano
29 Novembre 2020
3171
Nonostante le preoccupazioni legate alle possibili complicazioni causate dal nuovo coronavirus, le procedure diagnostiche e terapeutiche sono continuate secondo la normale pratica clinica, valutando i singoli...

COVID-19 nei disturbi mieloproliferativi Philadelphia-negativi: un’indagine GIMEMA

Carmela De Stefano
13 Ottobre 2020
8395
Il tasso di mortalità sembra più alto, ma è difficile dire se il rischio maggiore sia dovuto nello specifico all’infezione da SARS-CoV-2. Servono ulteriori indagini. ___ I malati oncologici...
Amiloidosi da catene leggere, buoni i risultati del trattamento con daratumumab sottocutaneo – Fondazione GIMEMA

Amiloidosi da catene leggere, buoni i risultati del trattamento con daratumumab sottocutaneo

Carmela De Stefano
4 Agosto 2020
7435
Lo studio sulla sicurezza e i dati preliminari della fase 3 Andromeda hanno mostrato una risposta ematologica positiva e effetti tossici non significativi. ___ Attualmente, non ci sono farmaci in...

Inibitori delle tirosin-chinasi (TKI): meglio assumerli con i pasti o a digiuno?

Carmela De Stefano
5 Giugno 2020
38429
  Alcune interazioni del farmaco con il cibo o con i preparati erboristici potrebbero non solo ridurre l’efficacia del trattamento, ma anche aumentarne la tossicità _______   Negli ultimi...

Trattamento mieloma multiplo: nuovi risultati incoraggianti dallo studio ALCYONE

Carmela De Stefano
26 Maggio 2020
7836
La sopravvivenza globale in pazienti con mieloma multiplo trattati con daratumumab in combinazione con bortezomib, melfalan e prednisone è significativamente migliore. ________ Lo studio Alcyone-uno...

Leucemia linfoblastica acuta di tipo B: importante monitorare l’espressione di CD-22 nei pazienti trattati con Inotuzumab

Carmela De Stefano
19 Maggio 2020
29252
Le terapie immuno-mirate, dirette cioè contro specifici bersagli molecolari, rappresentano l’opzione terapeutica migliore nei pazienti con B-LLA in recidiva o refrattari alla chemioterapia. Valutare...

Leucemia acuta promielocitica: la presenza di più comorbilità peggiora la qualità di vita dei pazienti

Carmela De Stefano
8 Aprile 2020
6083
Oltre alle comorbilità, anche il supporto sociale e il sesso sono fattori che potrebbero incidere sulla qualità della vita Nei pazienti in remissione dalla leucemia acuta promielocitica la presenza di...

Reazione trasfusionale da incompatibilità AB0, pubblicato un aggiornamento delle raccomandazioni ministeriali

Carmela De Stefano
27 Febbraio 2020
9807
Il nuovo aggiornamento integra disposizioni presenti nel decreto del Ministero della Salute 2 novembre 2015 Il Ministero della Salute ha pubblicato un aggiornamento della “Raccomandazione per la...
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

FONDAZIONE GIMEMA

Fondazione GIMEMA – Franco Mandelli ONLUS
Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto

Centro Dati
Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
tel +39 06 70390521
fax +39 06 70390540

Qualità di Vita
Via Rovigo, 1 – 00161 ROMA
tel +39 06 441639831

e-mail: gimema@gimema.it

GIMEMA INFORMAZIONE

GIMEMA informazione è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma (n.40 del 18 giugno 2020).
Direttore Responsabile: Marco Vignetti.

Contatti
redazione@gimema.it
ufficiostampa@gimema.it

Seguici sui social

LINK UTILI

• Sostieni la ricerca
• Dove cercare un consulto
• Lavora con noi
• Contatti

© 2022 Fondazione GIMEMA. All rights reserved. Privacy Policy