• english version
  • cerca nel sito
Fondazione Gimema logo
Cerca
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Working Parties
    • Centri Gimema
    • Laboratori di centralizzazione
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
    • La Storia
  • Centro Dati
    • Attività
    • La Sede
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Studi Clinici
    • Elenco studi GIMEMA
    • Pubblicazioni
    • risultati
    • Modulo nuova proposta
  • Progetti
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • Fondo per le idee
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • Glossario ematologico
    • Corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
  • Contatti
  • site logo
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Working Parties
    • Centri Gimema
    • Laboratori di centralizzazione
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
    • La Storia
  • Centro Dati
    • Attività
    • La Sede
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Studi Clinici
    • Elenco studi GIMEMA
    • Pubblicazioni
    • risultati
    • Modulo nuova proposta
  • Progetti
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • Fondo per le idee
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • Glossario ematologico
    • Corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
  • Contatti

Ricerca

Home
News
Ricerca
sangue artificiale

Giornata mondiale del donatore. Il sangue del futuro è in laboratorio, ma il gesto umano resta insostituibile.

Barbara Bianchi
13 Giugno 2025
767
Il 14 giugno si celebra la Giornata mondiale del donatore di sangue, un evento internazionale volto a sensibilizzare l’opinione pubblica su un gesto che è un pilastro fondamentale per la salute di tutti....
glucarpidasi metotrexate

Tumori ematologici pediatrici, la glucarpidasi è efficace contro gli effetti tossici del metotrexate

Chiara Di Lucente
9 Giugno 2025
798
Un recente studio retrospettivo, basato su quasi dieci anni di dati italiani raccolti su oltre quaranta pazienti pediatrici oncoematologici, ha dimostrato che l’uso dell’enzima glucarpidasi è una...

Blinatumomab migliora gli esiti del trapianto nei pazienti pediatrici e giovani adulti con B-ALL

Anna Romano
5 Giugno 2025
1002
Uno studio italiano mostra che il trattamento con blinatumomab prima del trapianto riduce le recidive e migliora la sopravvivenza nei bambini e giovani adulti con leucemia linfoblastica acuta a cellule B...

Desmopressina, un farmaco dimenticato che può ancora salvare vite

Anna Romano
3 Giugno 2025
1271
Usata da decenni contro l’emofilia A non grave e la malattia di von Willebrand tipo 1, la desmopressina è efficace, economica e versatile. Eppure oggi è poco disponibile e sottoutilizzata: uno studio stima...

HbJ Roma: la nuova variante dell’emoglobina J individuata a Roma

Carmela De Stefano
27 Maggio 2025
1370
La variante, alla quale non sono state associate condizioni clinicamente rilevanti, è stata identificata durante alcuni test di screening, eseguiti da una donna alla nona settimana di gravidanza. La scoperta,...
adozione anemia

Adozione internazionale e salute pediatrica: focus sull’anemia

Anna Romano
19 Maggio 2025
1074
Uno studio italiano analizza la salute di quasi mille bambini adottati dall’estero, con un focus su anemia, carenze nutrizionali e contesto pre-adozione. L'adozione internazionale rappresenta una parte...
mielofibrosi terapie

Mielofibrosi: nuovi approcci terapeutici per una malattia ancora difficile da trattare

Martina Barbaro
14 Maggio 2025
3514
Una recente revisione pubblicata sulla prestigiosa rivista American Journal of Hematology passa in rassegna le terapie oggi disponibili per il trattamento della mielofibrosi, una malattia caratterizzata da...
policitemia vera ropeginterferone

Ropeginterferone nella policitemia vera: il dosaggio deve essere personalizzato

Stefano Dalla Casa
8 Maggio 2025
3139
La strategia terapeutica con ropeginterferone nella policitemia vera (PV) va calibrata sul profilo biologico del paziente: le evidenze attuali non giustificano un’escalation generalizzata del dosaggio. Sono...
leucemia linfoblastica acuta inibitori tirosin-chinasici

Leucemia linfoblastica acuta Ph+: il ruolo degli inibitori tirosin-chinasici (TKI) nel mantenimento post-trapianto di cellule staminali

Barbara Bianchi
7 Maggio 2025
1640
La combinazione di inibitori tirosin-chinasici (TKI) e immunoterapia con l’anticorpo bispecifico blinatumomab ha profondamente modificato il trattamento della leucemia linfoblastica acuta Philadelphia...
leucemia linfatica cronica ibrutinib

Ibrutinib e leucemia linfatica cronica: i dati della pratica medica quotidiana, oltre gli studi clinici

Marcello Turconi
23 Aprile 2025
1684
Gli inibitori della tirosin-chinasi di Bruton (BTKi) sono in grado di controllare la leucemia linfatica cronica per periodi molto prolungati. Un'analisi di dati raccolti nella pratica clinica quotidiana,...
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    • …
    • 13

Chi siamo

Era il 1982 quando nacque GIMEMA, il Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto. Alcuni colleghi, direi amici, mi seguirono nell’idea di unire forze, conoscenze e casistiche, convinti come me che solo con la collaborazione avremmo potuto raggiungere risultati importanti.

Vai a "La Storia" per saperne di più...

Argomenti che trattiamo

AIL AML CAR-T CML COVID-19 EHA EiP ematologia gimema gimema training 2021 Inibitori tirosin-chinasi Leucemia linfatica cronica leucemia linfoblastica acuta leucemia mieloide acuta leucemia mieloide cronica Mieloma Multiplo Qualità di vita sangue sindromi mielodisplastiche venetoclax

Contatti

Fondazione GIMEMA Onlus
Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
Tel: +39 06.70390521
Fax: +39 06.70390540
E-mail: gimema@gimema.it

FONDAZIONE GIMEMA

Fondazione GIMEMA – Franco Mandelli ONLUS
Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto

Centro Dati
Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
tel +39 06 70390521
fax +39 06 70390540

Qualità di Vita
Via Rovigo, 1 – 00161 ROMA
tel +39 06 441639831

e-mail: gimema@gimema.it

GIMEMA INFORMAZIONE

GIMEMA informazione è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma (n.40 del 18 giugno 2020).
Direttore Responsabile: Marco Vignetti.

Contatti
redazione@gimema.it
ufficiostampa@gimema.it

Seguici sui social

LINK UTILI

• Sostieni la ricerca
• Dove cercare un consulto
• Lavora con noi
• Contatti

whistleblowing

GIMEMA mette a disposizione un canale dedicato per segnalare, in modo riservato, eventuali comportamenti illeciti, irregolarità o violazioni del Codice Etico e delle normative vigenti.
Per inviare una segnalazione clicca qui.

© 2022 Fondazione GIMEMA. All rights reserved. Privacy Policy