• english version
  • cerca nel sito
Fondazione Gimema logo
Cerca
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Working Parties
    • Centri Gimema
    • Laboratori di centralizzazione
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
    • La Storia
  • Centro Dati
    • Struttura operativa
    • La Storia
    • La Sede
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Studi Clinici
    • Elenco studi GIMEMA
    • Pubblicazioni
    • risultati
    • Modulo nuova proposta
  • Progetti
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • Fondo per le idee
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • I valori del sangue
    • Glossario ematologico
    • Tutti i corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
  • Contatti
  • site logo
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Working Parties
    • Centri Gimema
    • Laboratori di centralizzazione
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
    • La Storia
  • Centro Dati
    • Struttura operativa
    • La Storia
    • La Sede
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Studi Clinici
    • Elenco studi GIMEMA
    • Pubblicazioni
    • risultati
    • Modulo nuova proposta
  • Progetti
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • Fondo per le idee
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • I valori del sangue
    • Glossario ematologico
    • Tutti i corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
  • Contatti

Autore Anna Romano

Anna Romano

asciminib leucemia mieloide cronica

Asciminib: una nuova opportunità per la leucemia mieloide cronica

Anna Romano
19 Giugno 2025
375
Un nuovo studio italiano mostra, sulla base dei dati raccolti con l’uso compassionevole, che asciminib è efficace e ben tollerato anche in pazienti con CML in fase cronica resistenti e/o intolleranti a più...

Blinatumomab migliora gli esiti del trapianto nei pazienti pediatrici e giovani adulti con B-ALL

Anna Romano
5 Giugno 2025
336
Uno studio italiano mostra che il trattamento con blinatumomab prima del trapianto riduce le recidive e migliora la sopravvivenza nei bambini e giovani adulti con leucemia linfoblastica acuta a cellule B...

Desmopressina, un farmaco dimenticato che può ancora salvare vite

Anna Romano
3 Giugno 2025
283
Usata da decenni contro l’emofilia A non grave e la malattia di von Willebrand tipo 1, la desmopressina è efficace, economica e versatile. Eppure oggi è poco disponibile e sottoutilizzata: uno studio stima...
adozione anemia

Adozione internazionale e salute pediatrica: focus sull’anemia

Anna Romano
19 Maggio 2025
224
Uno studio italiano analizza la salute di quasi mille bambini adottati dall’estero, con un focus su anemia, carenze nutrizionali e contesto pre-adozione. L'adozione internazionale rappresenta una parte...
blinatumomab leucemia linfoblastica acuta Ph−

Blinatumomab in prima linea per la leucemia linfoblastica acuta Ph− a cellule B: il nuovo studio GIMEMA

Anna Romano
12 Maggio 2025
518
Lo studio GIMEMA LAL2317 mostra che introdurre precocemente l’immunoterapia con il blinatumomab migliora i tassi di malattia minima residua e di sopravvivenza nella leucemia linfoblastica acuta Philadephia...

Leucemia promielocitica acuta terapia-correlata: tre casi di studio

Anna Romano
9 Aprile 2025
679
La leucemia promielocitica acuta correlata a precedenti terapie (t-APL) è una sfida per l’onco-ematologia: rara, complessa e legata a pregressi trattamenti oncologici, richiede un approccio terapeutico...

Deficit del fibrinogeno: quattro casi per migliorare le strategie terapeutiche

Anna Romano
26 Marzo 2025
534
Uno studio pubblicato sulla rivista Blood presenta, attraverso quattro casi clinici, le strategie terapeutiche per affrontare i deficit congeniti del fibrinogeno, patologie rare ed eterogenee. I disturbi del...

Terapia genica per l’emofilia A: opportunità, limiti e sfide nella pratica clinica

Anna Romano
11 Marzo 2025
870
L’approvazione della terapia genica per l’emofilia A ha aperto nuove prospettive terapeutiche, riducendo la necessità di infusioni ripetute di fattore VIII. Ma l’esperienza clinica ha evidenziato alcuni...
linfoma mantellare terapia

Di più non significa sempre meglio: si consolida la terapia del linfoma mantellare

Anna Romano
5 Novembre 2024
1928
Nel trattamento del linfoma mantellare, un raro tipo di linfoma non Hodgkin, l'aggiunta di ulteriori farmaci al regime standard di bendamustina e rituximab (BR+R) non ha dimostrato miglioramenti significativi...

Linfoma di Hodgkin pediatrico: i dati dall’esperienza di collaborazione medica tra Italia e Iraq

Anna Romano
25 Settembre 2024
730
Uno studio retrospettivo di sedici anni ha raccolto i dati sul trattamento del linfoma di Hodgkin pediatrico presso il Children’s Welfare Teaching Hospital di Baghdad. Nonostante le limitazioni del contesto...
    • 1
    • 2

FONDAZIONE GIMEMA

Fondazione GIMEMA – Franco Mandelli ONLUS
Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto

Centro Dati
Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
tel +39 06 70390521
fax +39 06 70390540

Qualità di Vita
Via Rovigo, 1 – 00161 ROMA
tel +39 06 441639831

e-mail: gimema@gimema.it

GIMEMA INFORMAZIONE

GIMEMA informazione è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma (n.40 del 18 giugno 2020).
Direttore Responsabile: Marco Vignetti.

Contatti
redazione@gimema.it
ufficiostampa@gimema.it

Seguici sui social

LINK UTILI

• Sostieni la ricerca
• Dove cercare un consulto
• Lavora con noi
• Contatti

© 2022 Fondazione GIMEMA. All rights reserved. Privacy Policy