• english version
  • cerca nel sito
Fondazione Gimema logo
Cerca
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Working Parties
    • Centri Gimema
    • Laboratori di centralizzazione
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
    • La Storia
  • Centro Dati
    • Attività
    • La Sede
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Studi Clinici
    • Elenco studi GIMEMA
    • Pubblicazioni
    • risultati
    • Modulo nuova proposta
  • Progetti
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • Fondo per le idee
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • Glossario ematologico
    • Corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
  • Contatti
  • site logo
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Working Parties
    • Centri Gimema
    • Laboratori di centralizzazione
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
    • La Storia
  • Centro Dati
    • Attività
    • La Sede
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Studi Clinici
    • Elenco studi GIMEMA
    • Pubblicazioni
    • risultati
    • Modulo nuova proposta
  • Progetti
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • Fondo per le idee
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • Glossario ematologico
    • Corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
  • Contatti

Gimema Informazione

Home
Gimema Informazione

Trombocitopenia immune primaria: il desametasone induce una risposta iniziale più rapida e causa meno effetti collaterali

Carmela De Stefano
20 Novembre 2019
14422
Anche se, nel lungo periodo, il trattamento con prednisone ha avuto risultati migliori, il desametasone ha mostrato diversi vantaggi. Nel trattamento della trombocitopenia immune primaria (pITP) la...

Master in Gestione della sperimentazione clinica in ematologia e oncologia

Federica Passarelli
20 Novembre 2019
6395
Master di I livello del Dipartimento di Biologia dell'Università degli studi di Roma "Tor Vergata" in collaborazione con la Fondazione GIMEMA. Coordinatore: Prof. Fabrizio Loreni   a.a. 2019-2020    ...

Leucemia Mieloide Acuta – Seminario Pazienti-Medici, Pesaro, 23 Novembre 2019

Federica Passarelli
14 Novembre 2019
1915
Si terrà a Pesaro il prossimo 23 Novembre 2019, presso l'Hotel UAPPALA - Sala Moby Dick (Viale Trieste 281), il Seminario AIL Pazienti-Medici dedicato alla Leucemia Mieloide Acuta e patrocinato dalla...

Misurare la qualità di vita dei pazienti con tumori ematologici: questionario QLQ-C30 vs QLQ C30 SS

Carmela De Stefano
14 Novembre 2019
12883
Il QLQ-C30 summary score potrebbe essere utilizzato come nuovo endpoint nei pazienti con tumori ematologici. Era già stato testato in precedenza per i tumori solidi, mostrando una maggiore facilità di...

Corso ECM di aggiornamento sulle cure domiciliari e di supporto ematologiche

Fondazione Gimema
12 Novembre 2019
2494
LE CURE PALLIATIVE PRECOCI E SIMULTANEE PER I PAZIENTI EMATOLOGICI Il 29 e 30 Novembre, a Roma, presso la sala AIL - Franco Mandelli, in via Casilina 5 si terrà il corso ECM di aggiornamento sulle cure...

Malattie Mieloproliferative Croniche Ph- – Seminario Pazienti-Medici, Lecce, 16 Novembre 2019

Fondazione Gimema
7 Novembre 2019
1590
Si terrà a Lecce il prossimo 16 Novembre 2019, in Via Porto d'Europa, il Seminario AIL Pazienti-Medici dedicato alla Malattie Mieloproliferative Croniche Ph- e patrocinato dalla Fondazione...

Leucemia Linfatica Cronica – Seminario Pazienti-Medici, Catania, 9 Novembre 2019

Fondazione Gimema
29 Ottobre 2019
1745
Si terrà a Catania il prossimo 9 Novembre 2019, presso la Torre Biologica – Università di Catania, Aula A - Torre Sud, in Via Santa Sofia 97, il Seminario AIL Pazienti-Medici dedicato alla Leucemia...

Mieloma multiplo: l’attività fisica può migliorare la qualità di vita dei pazienti

Carmela De Stefano
25 Ottobre 2019
9975
Praticare regolarmente un’attività sportiva riduce il senso di affaticamento e gli effetti collaterali della terapia, migliorando lo stato di salute globale Più sport, più in forma, più in salute....

Il prelievo di sangue può essere utilizzato per valutare la malattia residua nei pazienti con Leucemia Acuta Mieloide.

Giulio D'Alfonso
16 Ottobre 2019
10792
Nei pazienti con LAM la malattia residua è misurabile in citofluorimetria su un campione di sangue periferico e ha rilevanza prognostica. L’utilizzo del campione di sangue periferico può essere un utile...

Sindromi mielodisplastiche: l’accumulo di ferritina nel sangue peggiora la qualità di vita dei pazienti

Carmela De Stefano
11 Ottobre 2019
31667
I pazienti a basso rischio con alti livelli di ferritina sierica presentano una maggiore dipendenza trasfusionale, più comorbilità ed una peggiore qualità della vita.  Nei pazienti con sindromi...
    • 1
    • …
    • 37
    • 38
    • 39
    • 40
    • 41
    • …
    • 53

Chi siamo

Era il 1982 quando nacque GIMEMA, il Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto. Alcuni colleghi, direi amici, mi seguirono nell’idea di unire forze, conoscenze e casistiche, convinti come me che solo con la collaborazione avremmo potuto raggiungere risultati importanti.

Vai a "La Storia" per saperne di più...

Argomenti che trattiamo

AIL AML CAR-T CML COVID-19 EHA EiP ematologia gimema gimema training 2021 Inibitori tirosin-chinasi Leucemia linfatica cronica leucemia linfoblastica acuta leucemia mieloide acuta leucemia mieloide cronica Mieloma Multiplo Qualità di vita sangue sindromi mielodisplastiche venetoclax

Contatti

Fondazione GIMEMA Onlus
Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
Tel: +39 06.70390521
Fax: +39 06.70390540
E-mail: gimema@gimema.it

FONDAZIONE GIMEMA

Fondazione GIMEMA – Franco Mandelli ONLUS
Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto

Centro Dati
Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
tel +39 06 70390521
fax +39 06 70390540

Qualità di Vita
Via Rovigo, 1 – 00161 ROMA
tel +39 06 441639831

e-mail: gimema@gimema.it

GIMEMA INFORMAZIONE

GIMEMA informazione è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma (n.40 del 18 giugno 2020).
Direttore Responsabile: Marco Vignetti.

Contatti
redazione@gimema.it
ufficiostampa@gimema.it

Seguici sui social

LINK UTILI

• Sostieni la ricerca
• Dove cercare un consulto
• Lavora con noi
• Contatti

whistleblowing

GIMEMA mette a disposizione un canale dedicato per segnalare, in modo riservato, eventuali comportamenti illeciti, irregolarità o violazioni del Codice Etico e delle normative vigenti.
Per inviare una segnalazione clicca qui.

© 2022 Fondazione GIMEMA. All rights reserved. Privacy Policy