La 52ª edizione del Congresso Nazionale SIE (Società Italiana di Ematologia) si svolgerà a Milano, dal 20 al 22 ottobre, presso il Milano Convention Centre, Allianz MiCo. Il GIMEMA partecipa con comunicazioni orali e poster.

Due giorni di presentazioni orali, sessioni poster e incontri formativi per scoprire le ultime novità nella ricerca sulle malattie ematologiche e confrontarsi con i principali professionisti italiani del settore.

Anche quest’anno la Fondazione GIMEMA partecipa con nove lavori, su diversi argomenti ematologici tra cui la leucemia linfoblastica acuta, la leucemia linfatica cronica, la leucemia acuta promielocitica, il mieloma multiplo e anemie, emostasi, trombosi, e piastrinopenie.

Il programma completo è disponibile al seguente link Programma SIE2025.

Tutte le informazioni logistiche sono consultabili sul sito SIE2025.com

 

Di seguito i lavori presentati dalla fondazione GIMEMA al convegno SIE 2025:

Anemie, emostasi, trombosi, piastrinopenie e piastrinopatie

Presentazione orale

  • [C010] INDAGINE DELLE CARATTERISTICHE CLINICHE DISTINTIVE DELLA PIASTRINOPENIA IMMUNE PRIMARIA CON NECESSITÀ DI TRATTAMENTO ASSOCIATA A POSITIVITÀ DEGLI ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI: UNA SOTTO-ANALISI DEL REGISTRO ITP ITALIANO (GIMEMA ITP0918)  
    Clerici B, et al.

Discussione poster

  • [DP063] USO PRECOCE DI TPO MIMETICI (TPO-RAS) PER LA GESTIONE DI PIASTRINOPENIA IMMUNE NELLA PRATICA CLINICA: RISULTATI DI UNA SURVEY ITALIANA DEL GRUPPO DI STUDI GIMEMA ANEMIA E PIASTRINOPENIA  
    Napolitano M, et al.

Leucemie acute e sindromi mielodisplastiche

Presentazione orale

  • [C029] I PAZIENTI CON LEUCEMIA PROMIELOCITICA ACUTA TRATTATI CON ATO E ATRA POSSONO RAGGIUNGERE UN’ASPETTATIVA DI VITA NORMALE? RISULTATI DAL LUNGO FOLLOW-UP DELLO STUDIO GIMEMA APL0406 E DALLO STUDIO OSSERVAZIONALE DI REAL-LIFE GIMEMA APL0618
    Piciocchi A, et al.
  • [C048] PONATINIB IN ASSOCIAZIONE A CHEMIOTERAPIA COME TRATTAMENTO DI PRIMA LINEA IN PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA BCR/ABL1-LIKE. RISULTATI PRELIMINARI DEL PROTOCOLLO GIMEMA ALL2922- BALLIK  
    Chiaretti S, et al.

Discussione poster

  • [DP087] RISULTATI PRELIMINARI DELLO STUDIO GIMEMA ALL2720: STRATEGIE CHEMOGENOMICHE NELLA T-ALL RECIDIVATA/REFRATTARIA E NELLA ETP-ALL  
    Pagliaro L, et al.

E-poster

  • [P054] LO STUDIO GIMEMA ALL2720 INDAGA LA FATTIBILITA’ DI INTEGRARE IL DRUG RESPONSE PROFILING CON ANALISI GENETICHE PER GUIDARE LE DECISIONI TERAPEUTICHE NELLA LAL-T R/R E NELLA LAL ETP  
    Messina M, et al.
  • [P076] L’ESPERIENZA DI “GIMEMA VIRTUAL MICROSCOPE”: UN NUOVO PROGETTO FORMATIVO PER I MORFOLOGI ITALIANI  
    Fenu S, et al.

Leucemia linfatica cronica e sindromi linfoproliferative 

Discussione poster

  • [DP043] TERAPIA DI PRIMA LINEA MRD-GUIDED PER PAZIENTI GIOVANI CON LLC AD ALTO RISCHIO CON VENETOCLAX ED OBINUTUZUMAB SEGUITA DA VENETOCLAX E ZANUBRUTINIB NEI PAZIENTI CON MALATTIA RESIDUA: RISULTATI PRELIMINARI DELLO STUDIO GIMEMA LLC2222-VIS
    Mauro FR, et al.

Mieloma multiplo e gammopatie monoclonali

Discussione poster

  • [DP120] INDAGINE ITALIANA SUL DOPPIO TRAPIANTO AUTOLOGO DI CELLULE STAMINALI (ASCT) NEL MIELOMA MULTIPLO DI NUOVA DIAGNOSI (NDMM) TRATTATO IN INDUZIONE CON DARATUMUMAB-BORTEZOMIB-TALIDOMIDE-DESAMETASONE (D-VTD)
    Liberatore C, et al.

 

Al seguente link è possibile consultare i lavori GIMEMA presentati nel 2024: SIE2024: i lavori GIMEMA al congresso della Società italiana di ematologia

A proposito dell'autore