• english version
  • cerca nel sito
Fondazione Gimema logo
Cerca
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • La Storia
    • Centri Gimema
    • Laboratori
    • Working Parties
    • Organigramma
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
  • Centro Dati
    • Struttura operativa
    • La Storia
    • La Sede
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Studi clinici
    • La ricerca no profit
    • Elenco studi GIMEMA
    • risultati
    • Pubblicazioni
    • Modulo nuova proposta
  • Progetti
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • Fondo per le idee
    • Research Award Michele Baccarani
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • I valori del sangue
    • Glossario ematologico
    • GIMEMA Training
    • Tutti i corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
    • 5×1000
  • Contatti
  • site logo
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • La Storia
    • Centri Gimema
    • Laboratori
    • Working Parties
    • Organigramma
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
  • Centro Dati
    • Struttura operativa
    • La Storia
    • La Sede
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Studi clinici
    • La ricerca no profit
    • Elenco studi GIMEMA
    • risultati
    • Pubblicazioni
    • Modulo nuova proposta
  • Progetti
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • Fondo per le idee
    • Research Award Michele Baccarani
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • I valori del sangue
    • Glossario ematologico
    • GIMEMA Training
    • Tutti i corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
    • 5×1000
  • Contatti

Autore Giovanna Borrelli

Giovanna Borrelli

lorem ipsum dolor lorem ipsum dolor lorem ipsum dolor lorem ipsum dolor

qualità di vita pazienti italiani

ASH2022: qualità di vita compromessa per i pazienti italiani affetti da neoplasie mieloproliferative (MPN)

Giovanna Borrelli
4 Gennaio 2023
393
I pazienti italiani affetti da neoplasie mieloproliferative croniche Ph negative (MPN Ph-) presentano un notevole peggioramento della qualità di vita rispetto alla popolazione generale. In particolare, la...
leucemia mieloide cronica difficoltà economiche

ASH2022: l’impatto delle difficoltà economiche sulla qualità di vita dei pazienti con leucemia mieloide cronica nei Paesi a basso reddito

Giovanna Borrelli
29 Dicembre 2022
213
Le difficoltà economiche sono un problema importante che colpisce un'ampia percentuale di pazienti etiopi con leucemia mieloide cronica (CML) che ricevono la terapia con inibitori della tirosin-chinasi (TKI)....
leucemia mieloide acuta decitabina

ASH2022: la terapia con decitabina mostra risultati migliori per la qualità di vita di pazienti anziani con leucemia mieloide acuta

Giovanna Borrelli
20 Dicembre 2022
499
Per i pazienti over 60 affetti da leucemia mieloide acuta (AML), il trattamento con decitabina (DEC) seguita da trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche (HSCT) mostra risultati migliori per...

Le donne nella sanità, nella ricerca e nelle scienze

Giovanna Borrelli
8 Marzo 2021
2386
Giornata Internazionale della donna: i dati che raccontano il ruolo delle donne nella sanità, nella ricerca e nelle scienze. Nella lotta contro la pandemia COVID-19 il contributo delle donne è stato...

Qualità di vita negli studi sui tumori maligni del sangue: una ricerca GIMEMA sulla qualità dei dati

Giovanna Borrelli
4 Dicembre 2020
1173
Raccogliere dati sulla qualità di vita è sempre più importante anche nelle sperimentazioni che riguardano i tumori maligni del sangue. I dati permettono di valutare i risultati raggiunti dai moderni...

Malattia di Gaucher: un approfondimento sulle terapie disponibili e i luoghi di cura

Giovanna Borrelli
2 Ottobre 2020
2416
In Europa, una malattia che colpisce meno di una persona ogni 2.000 è considerata rara. Esistono tra le 6 mila e le 8 mila malattie rare nel mondo. Tra queste c’è la malattia di Gaucher, una patologia...

La salute dei pazienti nella ricerca clinica: la vigilanza sui farmaci

Giovanna Borrelli
17 Settembre 2020
1169
La sicurezza del paziente è una priorità globale per la salute. È questo il principio che ha guidato l’Assemblea Mondiale della Sanità a istituire la Giornata mondiale della sicurezza del paziente, che...

LMC e inibitori della tirosin-chinasi: cosa fare in caso di resistenza

Giovanna Borrelli
28 Luglio 2020
6865
I farmaci inibitori delle tirosin-chinasi (TKI, Tyrosine Kinase Inhibitors) hanno trasformato la cura della Leucemia Mieloide Cronica (CML). L'aspettativa di vita per i pazienti affetti da questa malattia è...
Gli effetti negativi di COVID-19 sulle nuove diagnosi in ematologia

Gli effetti negativi di COVID-19 sulle nuove diagnosi in ematologia

Giovanna Borrelli
21 Luglio 2020
20387
Le misure di isolamento della prima fase di emergenza da COVID-19 hanno avuto effetti positivi sulla diffusione della malattia. In particolare nelle regioni del centro e del sud Italia. Ma effetti negativi ci...
Due nuove misure per valutare la qualità di vita nei pazienti onco-ematologici

Due nuove misure per valutare la qualità di vita nei pazienti onco-ematologici

Giovanna Borrelli
3 Luglio 2020
1467
Le nuove terapie antitumorali stanno cambiando le cure e la vita dei pazienti malati di cancro. Le terapie mirate — come i farmaci a bersaglio molecolare — o le immunoterapie — come gli inibitori delle...
    • 1
    • 2

FONDAZIONE GIMEMA

Fondazione GIMEMA – Franco Mandelli ONLUS
Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto

Centro Dati
Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
tel +39 06 70390521
fax +39 06 70390540

Qualità di Vita
Via Rovigo, 1 – 00161 ROMA
tel +39 06 441639831

e-mail: gimema@gimema.it

GIMEMA INFORMAZIONE

GIMEMA informazione è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma (n.40 del 18 giugno 2020).

Contatti
redazione@gimema.it
ufficiostampa@gimema.it

Seguici sui social

LINK UTILI

• Sostieni la ricerca
• Dove cercare un consulto
• Lavora con noi
• Contatti

© 2022 Fondazione GIMEMA. All rights reserved. Privacy Policy