­
  • english version
  • cerca nel sito
Fondazione Gimema logo
Cerca
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Working Parties
    • Centri Gimema
    • Laboratori di centralizzazione
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
    • La Storia
  • Centro Dati
    • Struttura operativa
    • La Storia
    • La Sede
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Studi Clinici
    • Elenco studi GIMEMA
    • Pubblicazioni
    • risultati
    • Modulo nuova proposta
  • Progetti
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • Fondo per le idee
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • I valori del sangue
    • Glossario ematologico
    • Tutti i corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
  • Contatti
  • site logo
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Working Parties
    • Centri Gimema
    • Laboratori di centralizzazione
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
    • La Storia
  • Centro Dati
    • Struttura operativa
    • La Storia
    • La Sede
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Studi Clinici
    • Elenco studi GIMEMA
    • Pubblicazioni
    • risultati
    • Modulo nuova proposta
  • Progetti
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • Fondo per le idee
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • I valori del sangue
    • Glossario ematologico
    • Tutti i corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
  • Contatti

Autore Carmela De Stefano

Carmela De Stefano

AIDUS displasia leucemia promielocitica acuta

AIDUS, la displasia benigna post-arsenico nella leucemia promielocitica acuta

Carmela De Stefano
22 Luglio 2025
125
Uno studio italiano ha osservato la presenza di anomalie morfologiche nel midollo osseo di pazienti con leucemia promielocitica acuta in seguito a trattamento non chemioterapico. Si tratta però di una...

Studi GIMEMA CML0206 e SI0207 in pazienti con leucemia mieloide cronica: i risultati del follow up a 10 anni dalla vaccinazione

Carmela De Stefano
24 Giugno 2025
462
Il vaccino, a base di peptidi specifici, è stato somministrato a pazienti affetti da leucemia mieloide cronica in trattamento con imatinib. Dopo dieci anni di follow-up, i risultati confermano l’assenza di...

HbJ Roma: la nuova variante dell’emoglobina J individuata a Roma

Carmela De Stefano
27 Maggio 2025
482
La variante, alla quale non sono state associate condizioni clinicamente rilevanti, è stata identificata durante alcuni test di screening, eseguiti da una donna alla nona settimana di gravidanza. La scoperta,...
donare 5x1000

Per donare il 5×1000 basta una firma: ecco come fare e quali sono i settori finanziati

Carmela De Stefano
20 Maggio 2025
491
Il contributo 5x1000 migliora la vita della collettività finanziando progetti di innovazione scientifica, culturale e sociale. Il volontariato, con enti del terzo settore e onlus, è tra i settori che...
leucemia mieloide cronica reddito

Qualità della vita e tossicità finanziaria nei pazienti con leucemia mieloide cronica: anche il reddito pro-capite conta

Carmela De Stefano
5 Marzo 2025
647
Uno studio condotto su pazienti etiopi affetti da leucemia mieloide cronica evidenzia che nei Paesi più poveri la qualità della vita percepita è più bassa rispetto a quella dei Paesi più ricchi, e...
Leucemia linfoblastica acuta a cellule B

Leucemia linfoblastica acuta a cellule B: CD146 potrebbe essere un nuovo marcatore utile nella forma Philadelfia positiva

Carmela De Stefano
27 Gennaio 2025
1151
L’antigene di superficie CD146 è maggiormente espresso nei blasti linfoidi B Ph+. Questa correlazione potrebbe essere utile nella diagnosi citofluorimetrica della malattia. Tra le leucemie acute...

EHA2024: l’impatto del trattamento con venetoclax e ibrutinib sulle cellule CAR-T nella leucemia linfatica cronica

Carmela De Stefano
24 Luglio 2024
2127
Le analisi preliminari dello studio GIMEMA CLL2020 hanno mostrato una modulazione positiva dei linfociti T dopo trattamento con venetoclax, ma è da migliorare il processo di produzione delle cellule...
linfoma grandi cellule B monociti

Terapia con cellule CAR-T nei pazienti con linfoma a grandi cellule B recidivato refrattario: i monociti nei prodotti di linfocitoaferesi ne influenzano l’esito

Carmela De Stefano
13 Maggio 2024
2357
Rilevare precocemente la presenza di specifici monociti potrebbe migliorare i trattamenti nei pazienti con linfoma a grandi cellule B recidivato refrattario e massimizzare il rapporto costo-efficacia nella...
trombocitemia essenziale studi longitudinali

Trombocitemia essenziale: gli studi longitudinali come utili modelli predittivi per studiare l’evoluzione della malattia e impostare la corretta gestione

Carmela De Stefano
26 Marzo 2024
5395
Le mutazioni genetiche di JAK2, CALR e MPL, incorporate nei modelli predittivi, sono state riconosciute come “driver” del fenotipo clinico della trombocitemia essenziale e la loro presenza, rilevata anche...
leucemia mieloide acuta cariotipo normale

ASH 2023: nuove varianti strutturali prognostiche nella leucemia mieloide acuta con cariotipo normale

Carmela De Stefano
22 Gennaio 2024
2073
Le nuove alterazioni del cariotipo normale, individuate grazie a metodiche di sequenziamento del genoma definite a “long read sequencing”, potrebbero migliorare la stratificazione dei pazienti con leucemia...
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

FONDAZIONE GIMEMA

Fondazione GIMEMA – Franco Mandelli ONLUS
Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto

Centro Dati
Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
tel +39 06 70390521
fax +39 06 70390540

Qualità di Vita
Via Rovigo, 1 – 00161 ROMA
tel +39 06 441639831

e-mail: gimema@gimema.it

GIMEMA INFORMAZIONE

GIMEMA informazione è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma (n.40 del 18 giugno 2020).
Direttore Responsabile: Marco Vignetti.

Contatti
redazione@gimema.it
ufficiostampa@gimema.it

Seguici sui social

LINK UTILI

• Sostieni la ricerca
• Dove cercare un consulto
• Lavora con noi
• Contatti

© 2022 Fondazione GIMEMA. All rights reserved. Privacy Policy
View all fonts in this project