• english version
  • cerca nel sito
Fondazione Gimema logo
Cerca
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Working Parties
    • Centri Gimema
    • Laboratori di centralizzazione
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
    • La Storia
  • Centro Dati
    • Struttura operativa
    • La Storia
    • La Sede
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Studi Clinici
    • Elenco studi GIMEMA
    • Pubblicazioni
    • risultati
    • Modulo nuova proposta
  • Progetti
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • Fondo per le idee
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • I valori del sangue
    • Glossario ematologico
    • Tutti i corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
  • Contatti
  • site logo
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Working Parties
    • Centri Gimema
    • Laboratori di centralizzazione
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
    • La Storia
  • Centro Dati
    • Struttura operativa
    • La Storia
    • La Sede
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Studi Clinici
    • Elenco studi GIMEMA
    • Pubblicazioni
    • risultati
    • Modulo nuova proposta
  • Progetti
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • Fondo per le idee
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • I valori del sangue
    • Glossario ematologico
    • Tutti i corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
  • Contatti

News

Home
Gimema Informazione
News
leucemia mieloide cronica risposta molecolare profonda

Leucemia mieloide cronica e pazienti non in risposta molecolare profonda: i risultati dalla rete LabNet CML

Chiara Di Lucente
27 Luglio 2025
1211
I risultati di una recente ricerca condotta sui dati della rete LabNet CML mettono in evidenza l’importanza di avere a disposizione analisi molecolari precise e standardizzate. Quando si parla di malattie...

Agonisti del recettore della trombopoietina nella trombocitopenia immune primaria: perché oggi si usano sempre prima

Martina Barbaro
24 Luglio 2025
1325
Una recente indagine nazionale condotta nell’ambito del progetto ITP-NET, in collaborazione con la Fondazione GIMEMA, ha esplorato l’uso degli agonisti del recettore della trombopoietina, usati sempre più...
AIDUS displasia leucemia promielocitica acuta

AIDUS, la displasia benigna post-arsenico nella leucemia promielocitica acuta

Carmela De Stefano
22 Luglio 2025
812
Uno studio italiano ha osservato la presenza di anomalie morfologiche nel midollo osseo di pazienti con leucemia promielocitica acuta in seguito a trattamento non chemioterapico. Si tratta però di una...

Innovazione in oncoematologia: iscriviti al webinar del prossimo 22 luglio 2025

Redazione
18 Luglio 2025
1091
Il prossimo 22 luglio 2025, dalle ore 16:00 alle ore 17:00, si svolgerà il secondo webinar del progetto BRIDGE THE GAP, dal titolo "Innovazione in oncoematologia: impatti su Accesso, Equità e...
mieloma multiplo recidivato o refrattario IsaPd

Mieloma multiplo recidivato o refrattario: confermata l’efficacia e la tollerabilità della combinazione IsaPd

Marcello Turconi
16 Luglio 2025
1155
Un recente studio, condotto in 51 centri italiani, accende una speranza per le persone affette da mieloma multiplo recidivato o refrattario (MMRR). I ricercatori hanno infatti valutato i risultati nella...
ruxolitinib mielofibrosi

Mielofibrosi: dallo studio ROMEI nuove evidenze sul ruolo chiave del dosaggio di ruxolitinib

Chiara Di Lucente
14 Luglio 2025
1294
La prima analisi ad interim dello studio che osserva l’utilizzo e gli esiti clinici del ruxolitinib nella pratica clinica in Italia, evidenzia come un dosaggio non ottimale sia frequente e possa ridurre...
Leucoencefalopatia progressiva multifocale

Leucoencefalopatia progressiva multifocale post-trapianto: due casi con esiti opposti

Anna Romano
9 Luglio 2025
1000
Due pazienti con leucoencefalopatia progressiva multifocale dopo trapianto di cellule staminali emopoietiche mostrano un decorso opposto: uno studio evidenzia il ruolo cruciale del sistema immunitario in...
Gaucher mieloma multiplo

Gaucher non diagnosticata nei pazienti con mieloma multiplo: uno studio osservazionale italiano

Stefano Dalla Casa
4 Luglio 2025
917
Uno studio italiano ha analizzato oltre 1000 pazienti con mieloma multiplo e smoldering mieloma per individuare casi non diagnosticati di Gaucher tipo 1. Se è noto che i pazienti affetti da malattia di...
sox4 mieloma multiplo

L’importanza di SOX4 per il mieloma multiplo e prospettive di cura

Camilla Fiz
1 Luglio 2025
1510
I risultati ottenuti in linee cellulari di pazienti sul gene SOX4 aprono la strada allo studio di nuove terapie per la cura del mieloma multiplo Il gene SOX4 gioca un ruolo fondamentale per lo sviluppo del...
leucemia linfoblastica acuta a cellule T chemogenomica

EHA 2025: dallo studio GIMEMA ALL2720 una strategia di precisione per trattare la leucemia linfoblastica acuta a cellule T

Chiara Di Lucente
26 Giugno 2025
1151
I risultati preliminari dello studio GIMEMA ALL2720 indicano le potenzialità di un approccio che combina dati genomici e farmacologici, aprendo la strada a terapie su misura per i pazienti con T-ALL Una...
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • …
    • 43

Chi siamo

Era il 1982 quando nacque GIMEMA, il Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto. Alcuni colleghi, direi amici, mi seguirono nell’idea di unire forze, conoscenze e casistiche, convinti come me che solo con la collaborazione avremmo potuto raggiungere risultati importanti.

Vai a "La Storia" per saperne di più...

Argomenti che trattiamo

AIL AML CAR-T CML COVID-19 EHA EiP ematologia gimema gimema training 2021 Inibitori tirosin-chinasi Leucemia linfatica cronica leucemia linfoblastica acuta leucemia mieloide acuta leucemia mieloide cronica Mieloma Multiplo Qualità di vita sangue sindromi mielodisplastiche venetoclax

Contatti

Fondazione GIMEMA Onlus
Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
Tel: +39 06.70390521
Fax: +39 06.70390540
E-mail: gimema@gimema.it

FONDAZIONE GIMEMA

Fondazione GIMEMA – Franco Mandelli ONLUS
Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto

Centro Dati
Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
tel +39 06 70390521
fax +39 06 70390540

Qualità di Vita
Via Rovigo, 1 – 00161 ROMA
tel +39 06 441639831

e-mail: gimema@gimema.it

GIMEMA INFORMAZIONE

GIMEMA informazione è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma (n.40 del 18 giugno 2020).
Direttore Responsabile: Marco Vignetti.

Contatti
redazione@gimema.it
ufficiostampa@gimema.it

Seguici sui social

LINK UTILI

• Sostieni la ricerca
• Dove cercare un consulto
• Lavora con noi
• Contatti

whistleblowing

GIMEMA mette a disposizione un canale dedicato per segnalare, in modo riservato, eventuali comportamenti illeciti, irregolarità o violazioni del Codice Etico e delle normative vigenti.
Per inviare una segnalazione clicca qui.

© 2022 Fondazione GIMEMA. All rights reserved. Privacy Policy