• english version
  • cerca nel sito
Fondazione Gimema logo
Cerca
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Principi operativi
    • Organigramma
    • Finanziamenti
    • Bilancio di esercizio e di missione
    • Statuto
    • Storia della Fondazione
  • Attività di ricerca
    • Working Parties
    • Elenco studi GIMEMA
    • Pubblicazioni
    • Risultati
    • Modulo nuova proposta
  • Centri e laboratori
    • Centri Gimema
    • Laboratori di centralizzazione
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • MRD ITALLAB
  • Centro Dati
    • Attività
    • Unità
    • Qualità
    • Lavora con noi
  • Progetti
    • Fondo per le idee
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • Istituzionale
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • Glossario ematologico
    • Corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
  • Contatti
  • site logo
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Principi operativi
    • Organigramma
    • Finanziamenti
    • Bilancio di esercizio e di missione
    • Statuto
    • Storia della Fondazione
  • Attività di ricerca
    • Working Parties
    • Elenco studi GIMEMA
    • Pubblicazioni
    • Risultati
    • Modulo nuova proposta
  • Centri e laboratori
    • Centri Gimema
    • Laboratori di centralizzazione
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • MRD ITALLAB
  • Centro Dati
    • Attività
    • Unità
    • Qualità
    • Lavora con noi
  • Progetti
    • Fondo per le idee
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • Istituzionale
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • Glossario ematologico
    • Corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
  • Contatti

News

Home
Gimema Informazione
News
Leucemia linfoblastica acuta a cellule B

Leucemia linfoblastica acuta a cellule B: CD146 potrebbe essere un nuovo marcatore utile nella forma Philadelfia positiva

Carmela De Stefano
27 Gennaio 2025
2044
L’antigene di superficie CD146 è maggiormente espresso nei blasti linfoidi B Ph+. Questa correlazione potrebbe essere utile nella diagnosi citofluorimetrica della malattia. Tra le leucemie acute...
diritto oblio oncologico

Diritto all’oblio oncologico: perché è necessario un regolamento europeo

Chiara Di Lucente
23 Gennaio 2025
2594
In Europa, sono 20 milioni le persone viventi dopo una diagnosi di cancro, che faticano a riprendere in mano la propria vita a causa delle discriminazioni finanziarie. Eppure sono guarite. Si fa sempre più...
porpora trombotica trombocitopenica immune

I progressi e i dubbi nella gestione della porpora trombotica trombocitopenica immune

Camilla Fiz
20 Gennaio 2025
1760
Negli ultimi anni, l’introduzione di due nuovi farmaci ha cambiato la gestione dei pazienti con porpora trombotica trombocitopenica immune. Una recente review spiega i principali interrogativi che i medici...
emofilia

L’emofilia nelle donne: una sfida ignorata, ma reale

Barbara Bianchi
10 Gennaio 2025
3422
L'emofilia è una patologia di cui ancora si conosce troppo poco nelle sue manifestazioni nelle donne. Un recente studio pubblicato sulla rivista scientifica Frontiers in Medicine analizza i sintomi e le...
leucemia promielocitica acuta leucocitosi

Individuati i parametri per riconoscere la leucocitosi nei pazienti con una leucemia acuta rara

Camilla Fiz
7 Gennaio 2025
1707
Un nuovo studio, pubblicato sul British Journal of Haematology, propone diversi parametri clinici per facilitare il riconoscimento della leucocitosi, un effetto collaterale della terapia di differenziamento,...
Fabio Efficace Qualità di Vita

GIMEMA: Fabio Efficace, un’eccellenza mondiale nella ricerca sulla qualità di vita

Redazione
19 Dicembre 2024
1997
Fabio Efficace, responsabile della Health Outcomes Research Unit e Chair del Working Party Quality of Life del GIMEMA, è tra i maggiori esperti a livello mondiale nella ricerca sulla qualità di vita in...
mutazione JAK2

JakNet: il ruolo chiave della mutazione JAK2 tra passato e futuro

Redazione
19 Dicembre 2024
3559
Il tema centrale dei video di divulgazione sul progetto JakNet è, per il 2024, la ricerca della carica allelica del JAK2, ovvero della frazione allelica della mutazione. Lo scopo è quello di raccontare e...

ASH2024: i lavori GIMEMA presentati al congresso dell’American Society of Hematology

Redazione
5 Dicembre 2024
1571
Anche quest'anno il gruppo GIMEMA partecipa al congresso della Società americana di ematologia (ASH – American Society of Hematology) con una ricca serie di lavori sulle malattie...
anemia falciforme screening

Prevenire l’ictus in bambini con anemia falciforme: uno screening è possibile?

Marcello Turconi
12 Novembre 2024
1544
In un recente numero della rivista scientifica Haematologica è stato pubblicato uno studio, scritto da De Ligt e collaboratori, nel quale l’angio-risonanza magnetica (MRA) è stata utilizzata come strumento...
linfoma mantellare terapia

Di più non significa sempre meglio: si consolida la terapia del linfoma mantellare

Anna Romano
5 Novembre 2024
2719
Nel trattamento del linfoma mantellare, un raro tipo di linfoma non Hodgkin, l'aggiunta di ulteriori farmaci al regime standard di bendamustina e rituximab (BR+R) non ha dimostrato miglioramenti significativi...
    • 1
    • …
    • 5
    • 6
    • 7
    • 8
    • 9
    • …
    • 44

La Fondazione GIMEMA conduce e coordina studi clinici indipendenti nel campo delle malattie ematologiche dell’adulto al fine di migliorare gli standard di cura.

Al centro della ricerca della Fondazione GIMEMA – Franco Mandelli ONLUS ci sono la guarigione e la qualità della vita dei pazienti affetti da malattie del sangue. 

Contatti

Fondazione GIMEMA
Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
Tel: +39 06.70390521
Fax: +39 06.70390540
E-mail: gimema@gimema.it

SEGUICI SUI SOCIAL

FONDAZIONE GIMEMA

Fondazione GIMEMA – Franco Mandelli ONLUS
Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto

Centro Dati
Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
tel +39 06 70390521
fax +39 06 70390540

Qualità di Vita
Via Rovigo, 1 – 00161 ROMA
tel +39 06 441639831

e-mail: gimema@gimema.it

GIMEMA INFORMAZIONE

GIMEMA informazione è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma (n.40 del 18 giugno 2020).
Direttore Responsabile: Marco Vignetti.

Contatti
redazione@gimema.it
ufficiostampa@gimema.it

Seguici sui social

LINK UTILI

• Sostieni la ricerca
• Dove cercare un consulto
• Lavora con noi
• Contatti

whistleblowing

GIMEMA mette a disposizione un canale dedicato per segnalare, in modo riservato, eventuali comportamenti illeciti, irregolarità o violazioni del Codice Etico e delle normative vigenti.
Per inviare una segnalazione clicca qui.

© 2022 Fondazione GIMEMA. All rights reserved. Privacy Policy