• english version
  • cerca nel sito
Fondazione Gimema logo
Cerca
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Working Parties
    • Centri Gimema
    • Laboratori di centralizzazione
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
    • La Storia
  • Centro Dati
    • Struttura operativa
    • La Storia
    • La Sede
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Studi Clinici
    • Elenco studi GIMEMA
    • Pubblicazioni
    • risultati
    • Modulo nuova proposta
  • Progetti
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • Fondo per le idee
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • I valori del sangue
    • Glossario ematologico
    • Tutti i corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
  • Contatti
  • site logo
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Working Parties
    • Centri Gimema
    • Laboratori di centralizzazione
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
    • La Storia
  • Centro Dati
    • Struttura operativa
    • La Storia
    • La Sede
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Studi Clinici
    • Elenco studi GIMEMA
    • Pubblicazioni
    • risultati
    • Modulo nuova proposta
  • Progetti
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • Fondo per le idee
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • I valori del sangue
    • Glossario ematologico
    • Tutti i corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
  • Contatti

Gimema Informazione

Home
Gimema Informazione
linfoma di Burkitt trattamento

Il trattamento del linfoma di Burkitt negli adulti con chemioimmunoterapia e trapianto

Stefano Dalla Casa
6 Giugno 2024
4475
La terapia col protocollo Berlino-Francoforte-Munster (BFM) associata all’anticorpo monoclonale rituximab ha consentito di migliorare notevolmente i risultati, ma il contributo del trapianto autologo rimane...

La terapia d’induzione con decitabina migliora la qualità della vita nei pazienti con leucemia mieloide acuta

Anna Romano
4 Giugno 2024
2988
I risultati di un trial di fase III internazionale suggeriscono come, rispetto alla chemioterapia standard, la terapia con decitabina migliori in modo significativo la qualità della vita dei pazienti anziani...

L’International Clinical Trials’ Day per celebrare le sperimentazioni cliniche nel mondo. L’evento ECRIN sulla ricerca incentrata sui dati

Edoardo La Sala
20 Maggio 2024
1068
Il 20 maggio di ogni anno si celebra la Giornata internazionale delle sperimentazioni cliniche (International Clinical Trials' Day), una ricorrenza che ha l'obiettivo di informare e aumentare la consapevolezza...
linfoma grandi cellule B monociti

Terapia con cellule CAR-T nei pazienti con linfoma a grandi cellule B recidivato refrattario: i monociti nei prodotti di linfocitoaferesi ne influenzano l’esito

Carmela De Stefano
13 Maggio 2024
2407
Rilevare precocemente la presenza di specifici monociti potrebbe migliorare i trattamenti nei pazienti con linfoma a grandi cellule B recidivato refrattario e massimizzare il rapporto costo-efficacia nella...
leucemia acuta linfoblastica recidivante refrattaria

Farmaci BH3-mimetici per il trattamento della leucemia acuta linfoblastica recidivante o refrattaria

Anna Romano
2 Maggio 2024
1629
Una lettera da poco pubblicata sulla rivista Haematologica riporta l’analisi multicentrica condotta su 28 pazienti con leucemia acuta linfoblastica recidivante e refrattaria trattati, a uso compassionevole,...
blinatumomab leucemia linfoblastica acuta

L’uso di blinatumomab sottocutaneo per il trattamento della leucemia linfoblastica acuta in fase avanzata

Martina Barbaro
29 Aprile 2024
3656
Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica American Journal of Hematology ha indagato l'utilizzo del farmaco blinatumomab come monoterapia per il trattamento della leucemia linfoblastica acuta in stadio...

Splenectomia precoce applicata all’anemia falciforme: rischi e benefici

Marcello Turconi
22 Aprile 2024
1722
Un recente articolo pubblicato su Haematologica ha riportato i risultati di uno studio osservazionale retrospettivo che indaga i rischi e i benefici della splenectomia precoce in un'ampia coorte di pazienti...
oblio oncologico

Oblio oncologico: con la legge meno discriminazioni per i guariti da tumori. Ora si attendono i decreti attuativi

Chiara Di Lucente
5 Aprile 2024
2250
Approvata il 5 dicembre scorso, la legge sull'oblio oncologico sancisce un grande cambiamento culturale nei confronti degli ex pazienti oncologici. Attesi dal ministero della Salute i decreti attuativi. Siamo...

8° Simposio Internazionale sulla Leucemia Acuta Promielocitica: gli abstract e le presentazioni orali del convengo

Fondazione Gimema
4 Aprile 2024
1212
Durante l’8° Simposio Internazionale sulla Leucemia Acuta Promielocitica (APL), che si terrà a Roma mercoledì 10 e giovedì 11 aprile 2024, ematologi italiani e internazionali insieme ai rappresentati...
mielofibrosi momelotinib

Momelotinib, un nuovo strumento per la cura dei pazienti anemici con mielofibrosi

Camilla Fiz
27 Marzo 2024
11402
È stata approvata dalla Commissione Europea la commercializzazione del momelotinib, il primo farmaco per il trattamento dei pazienti anemici con mielofibrosi. Il 20 gennaio 2024 la Commissione europea ha...
    • 1
    • …
    • 6
    • 7
    • 8
    • 9
    • 10
    • …
    • 64

Chi siamo

Era il 1982 quando nacque GIMEMA, il Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto. Alcuni colleghi, direi amici, mi seguirono nell’idea di unire forze, conoscenze e casistiche, convinti come me che solo con la collaborazione avremmo potuto raggiungere risultati importanti.

Vai a "La Storia" per saperne di più...

Argomenti che trattiamo

AIL AML CAR-T COVID-19 EHA EiP ematologia gimema gimema training 2021 Inibitori tirosin-chinasi leucemia acuta mieloide Leucemia linfatica cronica leucemia linfoblastica acuta leucemia mieloide acuta leucemia mieloide cronica Mieloma Multiplo Qualità di vita sangue sindromi mielodisplastiche venetoclax

Contatti

Fondazione GIMEMA Onlus
Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
Tel: +39 06.70390521
Fax: +39 06.70390540
E-mail: gimema@gimema.it

FONDAZIONE GIMEMA

Fondazione GIMEMA – Franco Mandelli ONLUS
Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto

Centro Dati
Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
tel +39 06 70390521
fax +39 06 70390540

Qualità di Vita
Via Rovigo, 1 – 00161 ROMA
tel +39 06 441639831

e-mail: gimema@gimema.it

GIMEMA INFORMAZIONE

GIMEMA informazione è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma (n.40 del 18 giugno 2020).
Direttore Responsabile: Marco Vignetti.

Contatti
redazione@gimema.it
ufficiostampa@gimema.it

Seguici sui social

LINK UTILI

• Sostieni la ricerca
• Dove cercare un consulto
• Lavora con noi
• Contatti

© 2022 Fondazione GIMEMA. All rights reserved. Privacy Policy