• english version
  • cerca nel sito
Fondazione Gimema logo
Cerca
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Working Parties
    • Centri Gimema
    • Laboratori di centralizzazione
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
    • La Storia
  • Centro Dati
    • Attività
    • La Sede
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Studi Clinici
    • Elenco studi GIMEMA
    • Pubblicazioni
    • risultati
    • Modulo nuova proposta
  • Progetti
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • Fondo per le idee
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • Glossario ematologico
    • Corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
  • Contatti
  • site logo
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Working Parties
    • Centri Gimema
    • Laboratori di centralizzazione
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
    • La Storia
  • Centro Dati
    • Attività
    • La Sede
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Studi Clinici
    • Elenco studi GIMEMA
    • Pubblicazioni
    • risultati
    • Modulo nuova proposta
  • Progetti
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • Fondo per le idee
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • Glossario ematologico
    • Corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
  • Contatti

News

Home
Gimema Informazione
News
peg-asp leucemia linfoblastica acuta

Leucemia linfoblastica acuta e pazienti con più di 55 anni: il trattamento con PEG-ASP

Anna Romano
24 Ottobre 2025
152
Un nuovo studio del network Campus ALL mostra che la pegasparaginasi (PEG-ASP) può essere utilizzata anche negli adulti con leucemia linfoblastica acuta di età superiore ai 55 anni, se dosata con attenzione....
leucemia mieloide cronica TKI

Leucemia mieloide cronica: TKI di prima e di seconda generazione a confronto

Carmela De Stefano
21 Ottobre 2025
221
Un ampio studio italiano ha confrontato imatinib con i farmaci più recenti di seconda generazione nel trattamento della leucemia mieloide cronica. Con i nuovi farmaci le risposte sono più rapide, ma la...
SIE 2025

SIE 2025: i lavori GIMEMA al congresso della Società italiana di ematologia

Redazione
15 Ottobre 2025
344
La 52ª edizione del Congresso Nazionale SIE (Società Italiana di Ematologia) si svolgerà a Milano, dal 20 al 22 ottobre, presso il Milano Convention Centre, Allianz MiCo. Il GIMEMA partecipa con...
leucemia mieloide acuta anziani

Una cura sicura per la leucemia mieloide acuta dopo gli 80 anni

Camilla Fiz
14 Ottobre 2025
367
Secondo i risultati di uno studio, la terapia con venetoclax e azacitidina è efficace e sicura per i pazienti fragili con leucemia mieloide acuta, che non possono accedere a trattamenti intensivi. Anche i...
leucemia mieloide cronica trattamenti

Leucemia mieloide cronica: la gestione e il trattamento della malattia negli ultimi 25 anni

Carmela De Stefano
9 Ottobre 2025
628
L’introduzione degli inibitori della tirosin-chinasi (TKI) ha trasformato la leucemia mieloide cronica da malattia con decorso quasi sempre fatale in una condizione cronica con sopravvivenze simili a quelle...

Anemia di Fanconi: gli esiti a lungo termine nei pazienti trapiantati e non, secondo i dati del Registro Italiano

Stefano Dalla Casa
2 Ottobre 2025
358
L’insufficienza midollare è la più temuta conseguenza dell’anemia di Fanconi, e può essere corretta dal trapianto. L’intervento, tuttavia, è rischioso, e nel tempo favorisce l’insorgenza di tumori....

Leucemia linfoblastica acuta: il trapianto è più efficace se precoce

Anna Romano
25 Settembre 2025
661
Un nuovo studio real life del gruppo Campus ALL ha valutato gli esiti del trapianto allogenico nei pazienti adulti con leucemia linfoblastica acuta Philadelphia-negativa (ad alto rischio) trattati con il...
CAR-T comorbidità

CAR-T: le comorbidità non escludono necessariamente dalla terapia 

Anna Romano
15 Settembre 2025
493
Chi è affetto da linfoma a grandi cellule B e presenta comorbidità è spesso escluso dalla terapia CAR-T per timori di tossicità. Ma uno studio bicentrico condotto tra Roma e Parigi mostra che anche i...
emopoiesi clonale

Il ruolo dell’ematopoiesi clonale nello sviluppo delle patologie ematologiche

Martina Barbaro
11 Settembre 2025
825
In un articolo pubblicato su Leukemia viene rivisto il fenomeno dell’ematopoiesi clonale, descrivendolo come un fenomeno dinamico, sensibile a fattori esterni e stress ambientali. Nel nostro organismo,...

Epstein-Barr Virus e anemia emolitica autoimmune: una relazione da approfondire

Camilla Fiz
9 Settembre 2025
699
L’infezione da Epstein-Barr Virus può portare, in alcuni rari casi, all’insorgenza di anemia emolitica autoimmune. Dopo il caso di una giovane paziente di 12 anni i ricercatori hanno revisionato la...
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 44

Chi siamo

Era il 1982 quando nacque GIMEMA, il Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto. Alcuni colleghi, direi amici, mi seguirono nell’idea di unire forze, conoscenze e casistiche, convinti come me che solo con la collaborazione avremmo potuto raggiungere risultati importanti.

Vai a "La Storia" per saperne di più...

Argomenti che trattiamo

AIL AML CAR-T CML COVID-19 EHA EiP ematologia gimema gimema training 2021 Inibitori tirosin-chinasi Leucemia linfatica cronica leucemia linfoblastica acuta leucemia mieloide acuta leucemia mieloide cronica Mieloma Multiplo Qualità di vita sangue sindromi mielodisplastiche venetoclax

Contatti

Fondazione GIMEMA Onlus
Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
Tel: +39 06.70390521
Fax: +39 06.70390540
E-mail: gimema@gimema.it

FONDAZIONE GIMEMA

Fondazione GIMEMA – Franco Mandelli ONLUS
Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto

Centro Dati
Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
tel +39 06 70390521
fax +39 06 70390540

Qualità di Vita
Via Rovigo, 1 – 00161 ROMA
tel +39 06 441639831

e-mail: gimema@gimema.it

GIMEMA INFORMAZIONE

GIMEMA informazione è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma (n.40 del 18 giugno 2020).
Direttore Responsabile: Marco Vignetti.

Contatti
redazione@gimema.it
ufficiostampa@gimema.it

Seguici sui social

LINK UTILI

• Sostieni la ricerca
• Dove cercare un consulto
• Lavora con noi
• Contatti

whistleblowing

GIMEMA mette a disposizione un canale dedicato per segnalare, in modo riservato, eventuali comportamenti illeciti, irregolarità o violazioni del Codice Etico e delle normative vigenti.
Per inviare una segnalazione clicca qui.

© 2022 Fondazione GIMEMA. All rights reserved. Privacy Policy