• english version
  • cerca nel sito
Fondazione Gimema logo
Cerca
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Principi operativi
    • Finanziamenti
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
    • Storia della Fondazione
  • Attività di ricerca
    • Working Parties
    • Elenco studi GIMEMA
    • Pubblicazioni
    • Risultati
    • Modulo nuova proposta
  • Centri e laboratori
    • Centri Gimema
    • Laboratori di centralizzazione
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • MRD ITALLAB
  • Centro Dati
    • Attività
    • Unità
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Progetti
    • Fondo per le idee
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • Istituzionale
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • Glossario ematologico
    • Corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
  • Contatti
  • site logo
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Principi operativi
    • Finanziamenti
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
    • Storia della Fondazione
  • Attività di ricerca
    • Working Parties
    • Elenco studi GIMEMA
    • Pubblicazioni
    • Risultati
    • Modulo nuova proposta
  • Centri e laboratori
    • Centri Gimema
    • Laboratori di centralizzazione
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • MRD ITALLAB
  • Centro Dati
    • Attività
    • Unità
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Progetti
    • Fondo per le idee
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • Istituzionale
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • Glossario ematologico
    • Corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
  • Contatti

News

Home
Gimema Informazione
News

Leucemia linfoblastica acuta: il trapianto è più efficace se precoce

Anna Romano
25 Settembre 2025
1227
Un nuovo studio real life del gruppo Campus ALL ha valutato gli esiti del trapianto allogenico nei pazienti adulti con leucemia linfoblastica acuta Philadelphia-negativa (ad alto rischio) trattati con il...
CAR-T comorbidità

CAR-T: le comorbidità non escludono necessariamente dalla terapia 

Anna Romano
15 Settembre 2025
745
Chi è affetto da linfoma a grandi cellule B e presenta comorbidità è spesso escluso dalla terapia CAR-T per timori di tossicità. Ma uno studio bicentrico condotto tra Roma e Parigi mostra che anche i...
emopoiesi clonale

Il ruolo dell’ematopoiesi clonale nello sviluppo delle patologie ematologiche

Martina Barbaro
11 Settembre 2025
1174
In un articolo pubblicato su Leukemia viene rivisto il fenomeno dell’ematopoiesi clonale, descrivendolo come un fenomeno dinamico, sensibile a fattori esterni e stress ambientali. Nel nostro organismo,...

Epstein-Barr Virus e anemia emolitica autoimmune: una relazione da approfondire

Camilla Fiz
9 Settembre 2025
1093
L’infezione da Epstein-Barr Virus può portare, in alcuni rari casi, all’insorgenza di anemia emolitica autoimmune. Dopo il caso di una giovane paziente di 12 anni i ricercatori hanno revisionato la...
infezione alimentare pazienti

Sicurezza alimentare e pazienti pediatrici onco-ematologici: un’indagine fotografa pratiche eterogenee nei centri AIEOP

Stefano Dalla Casa
3 Settembre 2025
1075
Un questionario rivolto ai centri AIEOP rivela ampia variabilità nelle indicazioni dietetiche per i pazienti pediatrici sottoposti a chemioterapia o trapianto e apre interrogativi sull’equilibrio tra...
anemia falciforme terapia genica

Anemia falciforme, il consensus paper sull’accesso alla terapia genica

Anna Romano
2 Settembre 2025
1165
La terapia genica apre nuove prospettive per l’anemia falciforme, ma può non essere la scelta idonea per tutti i pazienti. Un consensus paper europeo chiarisce i criteri di accesso: non conta solo la...
letermovir pazienti pediatrici

Prevenire la riattivazione del citomegalovirus con il letermovir nei pazienti pediatrici

Camilla Fiz
31 Luglio 2025
1571
L’utilizzo di letermovir ha prevenuto la riattivazione del citomegalovirus in modo sicuro ed efficace anche nei pazienti pediatrici sottoposti a un trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche....
leucemia mieloide cronica risposta molecolare profonda

Leucemia mieloide cronica e pazienti non in risposta molecolare profonda: i risultati dalla rete LabNet CML

Chiara Di Lucente
27 Luglio 2025
1515
I risultati di una recente ricerca condotta sui dati della rete LabNet CML mettono in evidenza l’importanza di avere a disposizione analisi molecolari precise e standardizzate. Quando si parla di malattie...

Agonisti del recettore della trombopoietina nella trombocitopenia immune primaria: perché oggi si usano sempre prima

Martina Barbaro
24 Luglio 2025
1816
Una recente indagine nazionale condotta nell’ambito del progetto ITP-NET, in collaborazione con la Fondazione GIMEMA, ha esplorato l’uso degli agonisti del recettore della trombopoietina, usati sempre più...
AIDUS displasia leucemia promielocitica acuta

AIDUS, la displasia benigna post-arsenico nella leucemia promielocitica acuta

Carmela De Stefano
22 Luglio 2025
973
Uno studio italiano ha osservato la presenza di anomalie morfologiche nel midollo osseo di pazienti con leucemia promielocitica acuta in seguito a trattamento non chemioterapico. Si tratta però di una...
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • …
    • 44

La Fondazione GIMEMA conduce e coordina studi clinici indipendenti nel campo delle malattie ematologiche dell’adulto al fine di migliorare gli standard di cura.

Al centro della ricerca della Fondazione GIMEMA – Franco Mandelli ONLUS ci sono la guarigione e la qualità della vita dei pazienti affetti da malattie del sangue. 

Contatti

Fondazione GIMEMA
Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
Tel: +39 06.70390521
Fax: +39 06.70390540
E-mail: gimema@gimema.it

SEGUICI SUI SOCIAL

FONDAZIONE GIMEMA

Fondazione GIMEMA – Franco Mandelli ONLUS
Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto

Centro Dati
Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
tel +39 06 70390521
fax +39 06 70390540

Qualità di Vita
Via Rovigo, 1 – 00161 ROMA
tel +39 06 441639831

e-mail: gimema@gimema.it

GIMEMA INFORMAZIONE

GIMEMA informazione è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma (n.40 del 18 giugno 2020).
Direttore Responsabile: Marco Vignetti.

Contatti
redazione@gimema.it
ufficiostampa@gimema.it

Seguici sui social

LINK UTILI

• Sostieni la ricerca
• Dove cercare un consulto
• Lavora con noi
• Contatti

whistleblowing

GIMEMA mette a disposizione un canale dedicato per segnalare, in modo riservato, eventuali comportamenti illeciti, irregolarità o violazioni del Codice Etico e delle normative vigenti.
Per inviare una segnalazione clicca qui.

© 2022 Fondazione GIMEMA. All rights reserved. Privacy Policy