• english version
  • cerca nel sito
  • area riservata
Fondazione Gimema logo
Accedi

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.


Password dimenticata?
Password dimenticata?

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.


Cerca
  • La Fondazione
    • La Storia
    • Statuto
    • Organigramma
    • Centri Gimema
    • Working Parties
    • Bilancio di esercizio e di missione
  • Centro Dati
    • La Storia
    • La Sede
    • Struttura operativa
    • Quality Assurance
  • Ricerca
    • La ricerca no-profit
    • Studi Clinici
    • Laboratori
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
    • GIMEMA Care
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • risultati
    • Pubblicazioni
    • Modulo nuova proposta
  • Gimema informazione
    • News
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • I valori del sangue
    • Corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Qualità di Vita
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Mieloma Multiplo
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Emostasi e Trombosi
    • Malattie rare non neoplastiche
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
    • 5×1000
  • Contatti
  • site logo
  • La Fondazione
    • La Storia
    • Statuto
    • Organigramma
    • Centri Gimema
    • Working Parties
    • Bilancio di esercizio e di missione
  • Centro Dati
    • La Storia
    • La Sede
    • Struttura operativa
    • Quality Assurance
  • Ricerca
    • La ricerca no-profit
    • Studi Clinici
    • Laboratori
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
    • GIMEMA Care
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • risultati
    • Pubblicazioni
    • Modulo nuova proposta
  • Gimema informazione
    • News
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • I valori del sangue
    • Corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Qualità di Vita
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Mieloma Multiplo
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Emostasi e Trombosi
    • Malattie rare non neoplastiche
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
    • 5×1000
  • Contatti

Archivi giornalieri 3 Settembre 2020

Practical guidance for the management of acute lymphoblastic leukemia in the adolescent and young adult population

Redazione
3 Settembre 2020
...

Characterization of FLT3-ITDmut acute myeloid leukemia: molecular profiling of leukemic precursor cells

Redazione
3 Settembre 2020
...

Venetoclax plus obinutuzumab versus chlorambucil plus obinutuzumab for previously untreated chronic lymphocytic leukaemia (CLL14): follow-up results from a multicentre, open-label, randomised, phase 3 trial

Redazione
3 Settembre 2020
...

Sorafenib maintenance in patients with FLT3-ITD acute myeloid leukaemia undergoing allogeneic haematopoietic stem-cell transplantation: an open-label, multicentre, randomised phase 3 trial Tisagenlecleucel in Adult Relapsed or Refractory Diffuse Large B-Cell Lymphoma

Redazione
3 Settembre 2020
...

Alternative donors provide comparable results to matched unrelated donors in patients with acute lymphoblastic leukemia undergoing allogeneic stem cell transplantation in second complete remission: a report from the EBMT Acute Leukemia Working Party

Redazione
3 Settembre 2020
...

Long-term survival of 1338 MM patients treated with tandem autologous vs. autologous-allogeneic transplantation

Redazione
3 Settembre 2020
...

Abnormal concentration of porphyrins in serum from COVID‐19 patients

Redazione
3 Settembre 2020
...

The IPSS-R more accurately captures fatigue severity of newly diagnosed patients with myelodysplastic syndromes compared with the IPSS index

Redazione
3 Settembre 2020
...
article placeholder

Rassegna stampa #31 del 3 settembre

Giulio D'Alfonso
3 Settembre 2020
501
Questa è la copia della ultima newsletter inviata. Se non ti è arrivata clicca...

    Chi siamo

    Era il 1982 quando nacque GIMEMA, il Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto. Alcuni colleghi, direi amici, mi seguirono nell’idea di unire forze, conoscenze e casistiche, convinti come me che solo con la collaborazione avremmo potuto raggiungere risultati importanti.

    Vai a "La Storia" per saperne di più...

    Argomenti che trattiamo

    AIL anemia CML COVID-19 EiP ematologia gimema inibitori TK LAL Leucemia linfatica cronica leucemia linfoblastica acuta leucemia mieloide acuta leucemia mieloide cronica LLC LMC QoL Qualità di vita ricerca sangue trapianto staminali

    Contatti

    Fondazione GIMEMA Onlus
    Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
    Tel: +39 06.70390521
    Fax: +39 06.70390540
    E-mail: gimema@gimema.it

    Login

    Se non disponi di un account, fai clic qui per impostarne uno.

    Contatti

    Fondazione GIMEMA
    Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto

    Via Casilina, 5 - 00182 Roma
    T +39 06.70390521
    F +39 06.70390540
    E gimema@gimema.it

    codice fiscale 97154650580
    partita iva 05820211000

    Questo è il sito ufficiale della Fondazione GIMEMA e si intende completo e accurato nella definizione dei suoi contenuti. I contenuti informativi sono basati sugli interessi e le finalità della Fondazione e dei suoi membri e sono rivolti ad operatori professionali e pubblico generico. Si sottolinea che, in nessun caso, i contenuti qui presente costituiscono, o sostituiscono, un parere medico. È vietata la copia e la riproduzione, anche parziale, dei contenuti presenti senza autorizzazione esplicita da parte della Fondazione.

    ________

    GIMEMA informazione è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma (n.40 del 18 giugno 2020)

    © 2020 Fondazione GIMEMA. All rights reserved. Privacy Policy