IMPACT-AML è un progetto europeo che mira a sviluppare un sistema condiviso di raccolta dati e a migliorare le strategie di cura per la leucemia mieloide acuta recidivante/refrattaria. Tra i partner del consorzio figura anche la Fondazione GIMEMA.
La leucemia mieloide acuta recidivante/refrattaria (AML R/R) si riferisce a una forma di AML in cui la malattia si ripresenta dopo un trattamento iniziale efficace (recidivante) o non risponde alle terapie standard (refrattaria).
Nonostante i notevoli progressi nel trattamento della AML, la malattia recidivante e refrattaria rimane uno scenario clinico spesso con esito sfavorevole, a causa della sua elevata variabilità molecolare e genetica, delle limitate opzioni terapeutiche e dell’assenza di una strategia terapeutica definita.
In questo scenario prende avvio il progetto IMPACT-AML, che propone di colmare questa lacuna sviluppando un sistema condiviso di raccolta dati, con l’obiettivo di affrontare una delle sfide più critiche: l’assenza di uno standard terapeutico.
Si tratta di un’iniziativa europea ambiziosa, che si pone diversi obiettivi, quali:
- sviluppare un sistema condiviso di raccolta dati sulla AML R/R
- creare una biobanca
- standardizzare la valutazione sulla malattia minima residua (MRD)
- condurre uno studio clinico pragmatico randomizzato (RPCT) per valutare le terapie
Il progetto dà priorità all’inclusività, rivolgendosi alle popolazioni spesso sotto rappresentate, e migliorando l’accessibilità a cure di alta qualità per la AML in tutta Europa.
IMPACT-AML fa parte del cluster “Diagnosi e Trattamento” della Missione Oncologica dell’UE, una rete che riunisce 12 progetti finanziati dal programma Horizon Europe che contribuiscono sinergicamente all’obiettivo della Missione Oncologica dell’UE di migliorare la diagnosi e il trattamento dei tumori e la qualità della vita dei pazienti oncologici durante e dopo il trattamento. Il progetto è guidato da Giovanni Martinelli, dell’IRCSS Istituto Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori “Dino Amadori”.
Il database: la piattaforma STREAM
Al centro del progetto IMPACT-AML c’è la piattaforma STREAM, una  infrastruttura collaborativa aperta, progettata per la registrazione dei pazienti con leucemia mieloide acuta recidivante/refrattaria, che ha lo scopo di raccogliere dati essenziali da tutti i centri clinici europei.
STREAM, sviluppata nell’ambito della piattaforma europea per le malattie rare del sangue (ENROL), raccoglie dati demografici, metodi diagnostici, dati genetici, manifestazioni cliniche, trattamenti e sopravvivenza, per migliorare le strategie di cura in un contesto reale e inclusivo.
Il ruolo di GIMEMA
All’interno del consorzio IMPACT-AML, che attualmente comprende 17 istituzioni, la Fondazione GIMEMA – Franco Mandelli Onlus partecipa in qualità di partner. 
Il coinvolgimento del GIMEMA e la sua esperienza nella gestione degli studi clinici e nella centralizzazione dei dati ematologici rappresenta un valore aggiunto per la robustezza metodologica e l’armonizzazione dei dati all’interno del progetto. Tutti i partner mirano a generare solide prove scientifiche che porteranno a terapie migliori e standardizzate in tutta l’UE.
Per saperne di più
Per maggiori informazioni sul progetto è possibile:
 Guardare il video su YouTube https://youtu.be/9JvpXZmtidU?si=cOjUlucxzbpmmlQ-
 Visitare il sito https://impactaml.eu/
 Scaricare la brochure informativa IMPACT-AML_Brochure
 Visitare la pagina LinkedIn dedicata https://www.linkedin.com/company/impact-aml/
Altri link utili sul progetto
- 
ASH PUBBLICATION
 https://ashpublications.org/blood/article/144/Supplement%201/7651/528471/Impact-AML-A-European-Project-for-Optimizing
- 
Cordis
 https://cordis.europa.eu/project/id/101104421/reporting
- 
EuroBloodNet.eu
 https://eurobloodnet.eu/enrol/disease-registries/impact-aml/

 
                    