• english version
  • cerca nel sito
Fondazione Gimema logo
Cerca
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • La Storia
    • Centri Gimema
    • Laboratori
    • Working Parties
    • Organigramma
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
  • Centro Dati
    • Struttura operativa
    • La Storia
    • La Sede
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Studi clinici
    • La ricerca no profit
    • Elenco studi GIMEMA
    • risultati
    • Pubblicazioni
    • Modulo nuova proposta
  • Progetti
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • Fondo per le idee
    • Research Award Michele Baccarani
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • I valori del sangue
    • Glossario ematologico
    • GIMEMA Training
    • Tutti i corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
    • 5×1000
  • Contatti
  • site logo
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • La Storia
    • Centri Gimema
    • Laboratori
    • Working Parties
    • Organigramma
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
  • Centro Dati
    • Struttura operativa
    • La Storia
    • La Sede
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Studi clinici
    • La ricerca no profit
    • Elenco studi GIMEMA
    • risultati
    • Pubblicazioni
    • Modulo nuova proposta
  • Progetti
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • Fondo per le idee
    • Research Award Michele Baccarani
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • I valori del sangue
    • Glossario ematologico
    • GIMEMA Training
    • Tutti i corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
    • 5×1000
  • Contatti

Autore Giulia Masoero Regis

Giulia Masoero Regis

William Hewson, il “padre dell’ematologia”

Giulia Masoero Regis
26 Novembre 2021
956
È un titolo importante quello assegnato al medico settecentesco inglese William Hewson, definito il “padre dell’ematologia”. Ma importanti, in effetti, furono le sue scoperte, dall’osservazione della...
cure palliative bambini adolescenti

Integrare le cure palliative nel percorso di cura di bambini e adolescenti con malattie ematologiche

Giulia Masoero Regis
26 Ottobre 2021
535
Un editoriale recentemente pubblicato su Cancer, rivista dell’American Cancer Society, ha ripercorso i dati degli studi retrospettivi condotti sulle cure di fine vita nei pazienti con tumore, concentrandosi...
conoscere il trattamento non influenza la qualità di vita – Fondazione GIMEMA

Conoscere il trattamento ricevuto non influenza la valutazione dei pazienti sulla qualità di vita

Giulia Masoero Regis
17 Settembre 2021
560
Uno studio GIMEMA, pubblicato recentemente sul Journal of the National Cancer Institute, evidenzia che i dati di qualità di vita che emergono dagli studi randomizzati open-label - dove i pazienti sanno che...
La salute riproduttiva e sessuale delle donne con anemia falciforme – Fondazione GIMEMA

La salute riproduttiva e sessuale delle donne con anemia falciforme

Giulia Masoero Regis
31 Agosto 2021
939
Lo studio della salute riproduttiva e sessuale di donne e ragazze con anemia falciforme è ancora pieno di lacune. Le evidenze raccolte in un lavoro recentemente pubblicato sul British Journal of Haematology,...
Leucemia a cellule capellute e interferone – Fondazione GIMEMA

Leucemia a cellule capellute: l’interferone è un’opzione valida per chi non può ricevere chemioterapici

Giulia Masoero Regis
20 Luglio 2021
1988
L’interferone è un veterano nella battaglia contro la leucemia a cellule capellute. Nel tempo è stato messo relativamente da parte, prescritto solo in specifici casi. Un recente studio, pubblicato sul...
Rete LabNet - Fondazione GIMEMA

La rete LabNet e i potenziali benefici per il Sistema sanitario nazionale

Giulia Masoero Regis
24 Giugno 2021
720
I dubbi sulla qualità di un centro rispetto a un altro, spostamenti per andare a fare gli esami e poi il ritiro dei referti. Problemi e incombenze quotidiane che possono affollare la vita di pazienti con...

Giornata nazionale AIL 2021: la 16° edizione è dedicata alle neoplasie mieloproliferative

Giulia Masoero Regis
21 Giugno 2021
1252
Come ogni anno, il 21 giugno si celebra la Giornata nazionale AIL promossa dall'Associazione italiana contro leucemie-linfomi e mieloma (AIL). Incontri e conferenze nelle sedi provinciali dell'associazione, un...
terapie mirate nella leucemia mieloide acuta – Fondazione GIMEMA

Vent’anni di terapie mirate nella leucemia mieloide acuta, successi e fallimenti. Intervista a Marco Vignetti, presidente GIMEMA

Giulia Masoero Regis
24 Maggio 2021
1979
L’ematologia crede nelle terapie mirate (target therapy). Ha tutte le ragioni per farlo, dato che pazienti considerati incurabili fino agli anni Duemila, come quelli affetti da leucemia mieloide cronica,...
Comunicazione medico-paziente – Fondazione GIMEMA

Comunicazione medico-paziente: pro e contro della condivisione degli appunti medici

Giulia Masoero Regis
18 Maggio 2021
818
Medici e operatori sanitari scrivono migliaia di appunti ogni anno. Quando visitano il paziente per la prima volta, quando lo seguono lungo un percorso terapeutico, quando lo vedono per l’esame di routine....
Leucemia linfoblastica acuta nei bambini: dieta ed esercizio fisico - Fondazione GIMEMA

Leucemia linfoblastica acuta nei bambini: dieta ed esercizio fisico possibili alleati della terapia

Giulia Masoero Regis
4 Maggio 2021
1561
Mangiare un pochino meno e fare più attività fisica durante la terapia per sconfiggere più velocemente la leucemia linfoblastica acuta. È quanto ipotizzato dagli scienziati del Children’s Hospital di Los...
    • 1
    • 2

FONDAZIONE GIMEMA

Fondazione GIMEMA – Franco Mandelli ONLUS
Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto

Centro Dati
Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
tel +39 06 70390521
fax +39 06 70390540

Qualità di Vita
Via Rovigo, 1 – 00161 ROMA
tel +39 06 441639831

e-mail: gimema@gimema.it

GIMEMA INFORMAZIONE

GIMEMA informazione è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma (n.40 del 18 giugno 2020).

Contatti
redazione@gimema.it
ufficiostampa@gimema.it

Seguici sui social

LINK UTILI

• Sostieni la ricerca
• Dove cercare un consulto
• Lavora con noi
• Contatti

© 2022 Fondazione GIMEMA. All rights reserved. Privacy Policy