Mieloma multiplo, recidiva: efficace la combinazione isatuximab, carfilzomib e desametasone
Lo studio IKEMA dimostra che l’associazione dell’anticorpo monoclonale isatuximab al trattamento con carfilzomib e desametasone migliora la risposta nei pazienti con malattia in fase recidiva o refrattari...
Leucemia a cellule capellute: l’interferone è un’opzione valida per chi non può ricevere chemioterapici
L’interferone è un veterano nella battaglia contro la leucemia a cellule capellute. Nel tempo è stato messo relativamente da parte, prescritto solo in specifici casi. Un recente studio, pubblicato sul...
Gli effetti a lungo termine di COVID-19 sui pazienti con neoplasie mieloproliferative croniche
Le condizioni cliniche dei pazienti affetti da neoplasie mieloproliferative croniche (MPN) guariti dal COVID-19 sono ancora avvolte da un velo di incertezza. Uno studio osservazionale internazionale,...
Leucemia mieloide cronica: ELTS è un valido indicatore prognostico. I risultati dello studio GIMEMA
I risultati di uno studio GIMEMA, pubblicati sulla rivista scientifica Leukemia del gruppo Nature, evidenziano che l'indicatore ELTS sembra essere migliore nel prevedere la sopravvivenza dei pazienti affetti...
Karl Landsteiner e la scoperta dei gruppi sanguigni
Considerato da sempre una sostanza omogenea tra gli individui, chiamato in causa al più per decretare differenze socioculturali (il famoso “sangue blu”), il sangue rimase per buona parte ignoto nella sua...
Attenzione all’efficacia del vaccino a mRNA contro SARS-CoV-2 nei pazienti con leucemia linfatica cronica
Nei pazienti affetti da leucemia linfatica cronica (LLC), l’efficacia del vaccino potrebbe essere influenzata dallo stato della malattia. Le prime cellule del sistema immunitario che di solito sono coinvolte...
Progettazione delle CRF e data management – GIMEMA Training 2021
GIMEMA TRAINING Program 2021 – RICERCA CLINICA WEBINAR GRATUITO MERCOLEDÌ 7 LUGLIO 2021 15.00-16.30 Scarica la locandina La raccolta dei dati e la loro gestione rappresentano...