• english version
  • cerca nel sito
Fondazione Gimema logo
Cerca
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Working Parties
    • Centri Gimema
    • Laboratori di centralizzazione
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
    • La Storia
  • Centro Dati
    • Struttura operativa
    • La Storia
    • La Sede
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Studi Clinici
    • Elenco studi GIMEMA
    • Pubblicazioni
    • risultati
    • Modulo nuova proposta
  • Progetti
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • Fondo per le idee
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • I valori del sangue
    • Glossario ematologico
    • Tutti i corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
  • Contatti
  • site logo
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Working Parties
    • Centri Gimema
    • Laboratori di centralizzazione
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
    • La Storia
  • Centro Dati
    • Struttura operativa
    • La Storia
    • La Sede
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Studi Clinici
    • Elenco studi GIMEMA
    • Pubblicazioni
    • risultati
    • Modulo nuova proposta
  • Progetti
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • Fondo per le idee
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • I valori del sangue
    • Glossario ematologico
    • Tutti i corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
  • Contatti

Taggato leucemia mieloide cronica

Home
leucemia mieloide cronica
leucemia mieloide cronica risposta molecolare profonda

Leucemia mieloide cronica e pazienti non in risposta molecolare profonda: i risultati dalla rete LabNet CML

Chiara Di Lucente
27 Luglio 2025
255
I risultati di una recente ricerca condotta sui dati della rete LabNet CML mettono in evidenza l’importanza di avere a disposizione analisi molecolari precise e standardizzate. Quando si parla di malattie...
asciminib leucemia mieloide cronica

Asciminib: una nuova opportunità per la leucemia mieloide cronica

Anna Romano
19 Giugno 2025
623
Un nuovo studio italiano mostra, sulla base dei dati raccolti con l’uso compassionevole, che asciminib è efficace e ben tollerato anche in pazienti con CML in fase cronica resistenti e/o intolleranti a più...

SIE2024: i lavori GIMEMA al congresso della Società italiana di ematologia

Redazione
17 Settembre 2024
1564
L'edizione numero 51 del Congresso nazionale della Società italiana di ematologia, SIE 2024, si terrà a Milano dal 23 al 25 settembre al Milano Convention Centre, Allianz MiCo. Il GIMEMA partecipa con lavori...

EHA2024: la qualità della vita come indicatore della risposta al trattamento nei pazienti con leucemia mieloide cronica

Sofia Corradin
26 Agosto 2024
1211
I dati sulla qualità della vita dei pazienti affetti da leucemia mieloide cronica potrebbero essere importanti indicatori della risposta precoce al trattamento con i farmaci inibitori della tirosin-chinasi....
leucemia mieloide cronica inibitori tirosin-chinasici

EHA2024: come cambia nel tempo la risposta molecolare nei pazienti con leucemia mieloide cronica trattati con inibitori tirosin-chinasici

Camilla Fiz
29 Luglio 2024
2328
I risultati preliminari di un ampio studio che confronta nel tempo le risposte molecolari da inibitori tirosin-chinasici e la sospensione del trattamento mostrano le criticità e i punti di forza di questo...
sustrenim

EHA2024: uno studio clinico per individuare gli inibitori di tirosin-chinasi che portano a sospendere il trattamento

Camilla Fiz
18 Luglio 2024
1204
In pazienti con leucemia mieloide cronica, lo studio SUSTRENIM sta confrontando la risposta molecolare della terapia con imatinib e nilotinib per comprendere quale è la strategia migliore per interrompere il...

EHA2024: i lavori GIMEMA al congresso dell’European Hematology Association

Redazione
7 Giugno 2024
2345
L'annuale congresso dell'Associazione europea di ematologia (European Hematology Association - EHA), si terrà quest'anno a Madrid dal 13 al 16 giugno 2024, presso la sede della IFEMA, la zona fieristica della...
leucemia mieloide cronica gravidanza

ASH2023: la leucemia mieloide cronica non rappresenta più un ostacolo alla gravidanza e al concepimento

Martina Barbaro
14 Febbraio 2024
2375
I pazienti affetti da leucemia mieloide cronica non corrono rischi in caso di maternità e paternità: né in fase di concepimento, né per quel che riguarda la prosecuzione, il termine della gravidanza e la...
interferone leucemia mieloide cronica

L’ipotesi dell’interferone per aumentare il numero di pazienti con leucemia mieloide cronica idonei a interrompere la terapia con gli inibitori delle tirosin-chinasi

Camilla Fiz
23 Gennaio 2024
1708
Un nuovo studio chiarisce meglio gli effetti biologici dell’interferone-α (IFNα) sul sistema immunitario per favorire la sospensione del trattamento con i TKI nei pazienti con leucemia mieloide cronica....
Leucemia mieloide cronica terapia

Leucemia mieloide cronica: il monitoraggio dei sintomi attraverso strumenti digitali facilita l’aderenza alla terapia

Stefano Dalla Casa
27 Ottobre 2023
1570
Sulla rivista Cancer i risultati dello studio EMPATHY. Il monitoraggio dei sintomi riferiti dal paziente attraverso strumenti di digital health sembra una strategia promettente per aumentare l’aderenza alla...
    • 1
    • 2
    • 3

Chi siamo

Era il 1982 quando nacque GIMEMA, il Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto. Alcuni colleghi, direi amici, mi seguirono nell’idea di unire forze, conoscenze e casistiche, convinti come me che solo con la collaborazione avremmo potuto raggiungere risultati importanti.

Vai a "La Storia" per saperne di più...

Argomenti che trattiamo

AIL AML CAR-T COVID-19 EHA EiP ematologia gimema gimema training 2021 Inibitori tirosin-chinasi labnet Leucemia linfatica cronica leucemia linfoblastica acuta leucemia mieloide acuta leucemia mieloide cronica Mieloma Multiplo Qualità di vita sangue sindromi mielodisplastiche venetoclax

Contatti

Fondazione GIMEMA Onlus
Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
Tel: +39 06.70390521
Fax: +39 06.70390540
E-mail: gimema@gimema.it

FONDAZIONE GIMEMA

Fondazione GIMEMA – Franco Mandelli ONLUS
Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto

Centro Dati
Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
tel +39 06 70390521
fax +39 06 70390540

Qualità di Vita
Via Rovigo, 1 – 00161 ROMA
tel +39 06 441639831

e-mail: gimema@gimema.it

GIMEMA INFORMAZIONE

GIMEMA informazione è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma (n.40 del 18 giugno 2020).
Direttore Responsabile: Marco Vignetti.

Contatti
redazione@gimema.it
ufficiostampa@gimema.it

Seguici sui social

LINK UTILI

• Sostieni la ricerca
• Dove cercare un consulto
• Lavora con noi
• Contatti

© 2022 Fondazione GIMEMA. All rights reserved. Privacy Policy