• english version
  • cerca nel sito
Fondazione Gimema logo
Cerca
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Working Parties
    • Centri Gimema
    • Laboratori di centralizzazione
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
    • La Storia
  • Centro Dati
    • Struttura operativa
    • La Storia
    • La Sede
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Studi Clinici
    • Elenco studi GIMEMA
    • Pubblicazioni
    • risultati
    • Modulo nuova proposta
  • Progetti
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • Fondo per le idee
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • I valori del sangue
    • Glossario ematologico
    • Tutti i corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
  • Contatti
  • site logo
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Working Parties
    • Centri Gimema
    • Laboratori di centralizzazione
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
    • La Storia
  • Centro Dati
    • Struttura operativa
    • La Storia
    • La Sede
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Studi Clinici
    • Elenco studi GIMEMA
    • Pubblicazioni
    • risultati
    • Modulo nuova proposta
  • Progetti
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • Fondo per le idee
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • I valori del sangue
    • Glossario ematologico
    • Tutti i corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
  • Contatti

Taggato leucemia mieloide cronica

Home
leucemia mieloide cronica
leucemia mieloide cronica difficoltà economiche

ASH2022: l’impatto delle difficoltà economiche sulla qualità di vita dei pazienti con leucemia mieloide cronica nei Paesi a basso reddito

Giovanna Borrelli
29 Dicembre 2022
1284
Le difficoltà economiche sono un problema importante che colpisce un'ampia percentuale di pazienti etiopi con leucemia mieloide cronica (CML) che ricevono la terapia con inibitori della tirosin-chinasi (TKI)....
leucemia terapie

Il progresso delle terapie contro le leucemie: una continua evoluzione

Cristina Da Rold
5 Settembre 2022
21761
Le prospettive per i malati di leucemia oggi sono molto cambiate rispetto a quelle anche solo di qualche anno fa. Non esiste più una forma di leucemia che non si possa provare a curare con le terapie a...
leucemia mieloide cronica bosutinib

Leucemia mieloide cronica: efficacia e tollerabilità di bosutinib a basse dosi in pazienti anziani

Chiara Di Lucente
4 Agosto 2022
2342
Per la prima volta uno studio GIMEMA ha mostrato che nelle persone anziane il trattamento con un chemioterapico di seconda linea a basse dosi permette di raggiungere ottime risposte con minori effetti...
leucemia mieloide cronica remissione

Leucemia mieloide cronica: efficacia di nilotinib nell’ottenere la remissione molecolare profonda

Chiara Di Lucente
21 Luglio 2022
5500
I risultati di uno studio GIMEMA mostrano che somministrare un inibitore della tirosin-chinasi di seconda generazione potrebbe far raggiungere in maniera più efficace uno degli obiettivi principali della cura...
monitoraggio sintomi leucemia mieloide cronica

L’utilità del monitoraggio online dei sintomi nei pazienti con leucemia mieloide cronica

Sofia Corradin
14 Luglio 2022
1568
Al congresso dell'Associazione Europea di Ematologia che si è tenuto tra il 9 e il 17 giugno sono stati presentati i risultati di una ricerca GIMEMA in collaborazione con la Northwestern University di...
Leucemia Mieloide Cronica e indicatore ELTS

Leucemia mieloide cronica: ELTS è un valido indicatore prognostico. I risultati dello studio GIMEMA

Jacopo De Luca
13 Luglio 2021
5902
I risultati di uno studio GIMEMA, pubblicati sulla rivista scientifica Leukemia del gruppo Nature, evidenziano che l'indicatore ELTS sembra essere migliore nel prevedere la sopravvivenza dei pazienti affetti...
Rete LabNet - Fondazione GIMEMA

La rete LabNet e i potenziali benefici per il Sistema sanitario nazionale

Giulia Masoero Regis
24 Giugno 2021
1701
I dubbi sulla qualità di un centro rispetto a un altro, spostamenti per andare a fare gli esami e poi il ritiro dei referti. Problemi e incombenze quotidiane che possono affollare la vita di pazienti con...

Giornata nazionale AIL 2021: la 16° edizione è dedicata alle neoplasie mieloproliferative

Giulia Masoero Regis
21 Giugno 2021
2286
Come ogni anno, il 21 giugno si celebra la Giornata nazionale AIL promossa dall'Associazione italiana contro leucemie-linfomi e mieloma (AIL). Incontri e conferenze nelle sedi provinciali dell'associazione, un...
Bosutinib trattamento della Leucemia Mieloide Cronica – Fondazione GIMEMA

Bosutinib: bastano dosi minori di quelle raccomandate

Alice Matone
1 Settembre 2020
2625
Quantità ridotte del farmaco anti-tumorale Bosutinib sono efficaci per il trattamento della leucemia mieloide cronica, lo rivela uno studio coordinato dall’Università di Bologna. ____ La dose del...

LMC e inibitori della tirosin-chinasi: cosa fare in caso di resistenza

Giovanna Borrelli
28 Luglio 2020
14715
I farmaci inibitori delle tirosin-chinasi (TKI, Tyrosine Kinase Inhibitors) hanno trasformato la cura della Leucemia Mieloide Cronica (CML). L'aspettativa di vita per i pazienti affetti da questa malattia è...
    • 1
    • 2
    • 3

Chi siamo

Era il 1982 quando nacque GIMEMA, il Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto. Alcuni colleghi, direi amici, mi seguirono nell’idea di unire forze, conoscenze e casistiche, convinti come me che solo con la collaborazione avremmo potuto raggiungere risultati importanti.

Vai a "La Storia" per saperne di più...

Argomenti che trattiamo

AIL AML CAR-T COVID-19 EHA EiP ematologia gimema gimema training 2021 Inibitori tirosin-chinasi leucemia acuta mieloide Leucemia linfatica cronica leucemia linfoblastica acuta leucemia mieloide acuta leucemia mieloide cronica Mieloma Multiplo Qualità di vita sangue sindromi mielodisplastiche venetoclax

Contatti

Fondazione GIMEMA Onlus
Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
Tel: +39 06.70390521
Fax: +39 06.70390540
E-mail: gimema@gimema.it

FONDAZIONE GIMEMA

Fondazione GIMEMA – Franco Mandelli ONLUS
Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto

Centro Dati
Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
tel +39 06 70390521
fax +39 06 70390540

Qualità di Vita
Via Rovigo, 1 – 00161 ROMA
tel +39 06 441639831

e-mail: gimema@gimema.it

GIMEMA INFORMAZIONE

GIMEMA informazione è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma (n.40 del 18 giugno 2020).
Direttore Responsabile: Marco Vignetti.

Contatti
redazione@gimema.it
ufficiostampa@gimema.it

Seguici sui social

LINK UTILI

• Sostieni la ricerca
• Dove cercare un consulto
• Lavora con noi
• Contatti

© 2022 Fondazione GIMEMA. All rights reserved. Privacy Policy