• english version
  • cerca nel sito
  • area riservata
Fondazione Gimema logo
Cerca
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • La Storia
    • Centri Gimema
    • Laboratori
    • Working Parties
    • Organigramma
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
  • Centro Dati
    • Struttura operativa
    • La Storia
    • La Sede
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Studi clinici
    • La ricerca no profit
    • Elenco studi GIMEMA
    • risultati
    • Pubblicazioni
    • Modulo nuova proposta
  • Progetti
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • Fondo per le idee
    • Research Award Michele Baccarani
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • I valori del sangue
    • Glossario ematologico
    • GIMEMA Training
    • Tutti i corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
    • 5×1000
  • Contatti
  • site logo
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • La Storia
    • Centri Gimema
    • Laboratori
    • Working Parties
    • Organigramma
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
  • Centro Dati
    • Struttura operativa
    • La Storia
    • La Sede
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Studi clinici
    • La ricerca no profit
    • Elenco studi GIMEMA
    • risultati
    • Pubblicazioni
    • Modulo nuova proposta
  • Progetti
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • Fondo per le idee
    • Research Award Michele Baccarani
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • I valori del sangue
    • Glossario ematologico
    • GIMEMA Training
    • Tutti i corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
    • 5×1000
  • Contatti

Un progetto di ricerca GIMEMA finanziato dalla sezione AIL di Rovigo

Redazione
1 Febbraio 2023
13
Grazie al contributo dell'AIL Rovigo Odv verrà finanziato un progetto di ricerca promosso dalla Fondazione GIMEMA che riguarderà una nuova terapia per la leucemia mieloide acuta (AML). "La leucemia mieloide...

It’s CTIS time!
Sessione di aggiornamento | 8 febbraio 2023

Redazione
31 Gennaio 2023
199
Aggiornamento del corso Utilizzare il CTIS (Clinical Trial Information System): equilibrio tra il Regolamento 536/2014e il Regolamento 679/2016 (GDPR). 8 febbraio 2023, ore 11-13 Consulta il programma...

Research Award Michele Baccarani: il progetto vincitore

Fondazione Gimema
23 Gennaio 2023
87
Assegnato il premio Research Award Michele Baccarani, istituito dalla Fondazione GIMEMA in memoria del professor Baccarani, uno dei massimi esperti nell’ambito della Leucemia Mieloide Cronica, scomparso il...
venetoclax leucemia mieloide acuta

La somministrazione di venetoclax apporta un vantaggio ai pazienti con leucemia mieloide acuta

Chiara Di Lucente
18 Gennaio 2023
185
I risultati, preliminari ma promettenti, di un nuovo studio GIMEMA presentato al congresso ASH 2022 mettono in luce tutto il potenziale di strategie terapeutiche con venetoclax. Il medicinale innovativo...

Web meeting GIMEMA per patologi: “Histopathology 2.0: updates in myeloid neoplasms”

Redazione
13 Gennaio 2023
600
Il 14 dicembre 2022 si è tenuto il terzo evento virtuale di digital pathology, l’iniziativa in diretta streaming che ha l’obiettivo di approfondire i criteri diagnostici delle Neoplasie...
evento senato ematologia

Curare le malattie del sangue | Evento di ematologia in Senato il 19 gennaio 2023

Redazione
11 Gennaio 2023
482
Si terrà il prossimo 19 gennaio l'iniziativa di divulgazione scientifica "Curare le malattie del sangue", che ha l'obiettivo di presentare lo stato dell’arte della ricerca ematologica in un linguaggio...
opportunità di lavoro ricerca Statistico/a Data Manager

Opportunità di lavoro per l’inserimento nella “Health Outcomes Research” Unit

Fondazione Gimema
9 Gennaio 2023
165
La fondazione GIMEMA ricerca uno/a Statistico/a Data Manager per l’inserimento nella “Health Outcomes Research” Unit (HEOR). La HEOR unit è attivamente coinvolta in diversi progetti di ricerca...
qualità di vita pazienti italiani

ASH2022: qualità di vita compromessa per i pazienti italiani affetti da neoplasie mieloproliferative (MPN)

Giovanna Borrelli
4 Gennaio 2023
165
I pazienti italiani affetti da neoplasie mieloproliferative croniche Ph negative (MPN Ph-) presentano un notevole peggioramento della qualità di vita rispetto alla popolazione generale. In particolare, la...
leucemia mieloide cronica difficoltà economiche

ASH2022: l’impatto delle difficoltà economiche sulla qualità di vita dei pazienti con leucemia mieloide cronica nei Paesi a basso reddito

Giovanna Borrelli
29 Dicembre 2022
132
Le difficoltà economiche sono un problema importante che colpisce un'ampia percentuale di pazienti etiopi con leucemia mieloide cronica (CML) che ricevono la terapia con inibitori della tirosin-chinasi (TKI)....

ASH2022: buoni i dati preliminari del trattamento con Inotuzumab Ozogamicin nella leucemia acuta linfoblastica

Carmela De Stefano
22 Dicembre 2022
167
Nei pazienti adulti con leucemia linfoblastica acuta, che mantengono una malattia misurabile positiva nonostante precedenti terapie, il nuovo trattamento con Inotuzumab Ozogamicin apporta benefici in termini...
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 126

Chi siamo

Era il 1982 quando nacque GIMEMA, il Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto. Alcuni colleghi, direi amici, mi seguirono nell’idea di unire forze, conoscenze e casistiche, convinti come me che solo con la collaborazione avremmo potuto raggiungere risultati importanti.

Vai a "La Storia" per saperne di più...

Argomenti che trattiamo

AIL CML COVID-19 EHA EiP ematologia gimema gimema training 2021 LAL Leucemia linfatica cronica leucemia linfoblastica acuta leucemia mieloide acuta leucemia mieloide cronica LMC Mieloma Multiplo Qualità di vita sangue SARS-CoV-2 sindromi mielodisplastiche Storia della medicina

Contatti

Fondazione GIMEMA Onlus
Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
Tel: +39 06.70390521
Fax: +39 06.70390540
E-mail: gimema@gimema.it

LOGIN



Se non disponi di un account, fai clic qui per impostarne uno.

FONDAZIONE GIMEMA

Fondazione GIMEMA – Franco Mandelli ONLUS
Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto

Centro Dati
Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
tel +39 06 70390521
fax +39 06 70390540

Qualità di Vita
Via Rovigo, 1 – 00161 ROMA
tel +39 06 441639831

e-mail: gimema@gimema.it

GIMEMA INFORMAZIONE

GIMEMA informazione è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma (n.40 del 18 giugno 2020).

redazione@gimema.it
ufficiostampa@gimema.it


LINK UTILI

• Sostieni la ricerca
• Dove cercare un consulto
• Lavora con noi
• Contatti

© 2022 Fondazione GIMEMA. All rights reserved. Privacy Policy