• english version
  • cerca nel sito
Fondazione Gimema logo
Cerca
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Working Parties
    • Centri Gimema
    • Laboratori di centralizzazione
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
    • La Storia
  • Centro Dati
    • Struttura operativa
    • La Storia
    • La Sede
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Studi Clinici
    • Elenco studi GIMEMA
    • Pubblicazioni
    • risultati
    • Modulo nuova proposta
  • Progetti
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • Fondo per le idee
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • I valori del sangue
    • Glossario ematologico
    • Tutti i corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
  • Contatti
  • site logo
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Working Parties
    • Centri Gimema
    • Laboratori di centralizzazione
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
    • La Storia
  • Centro Dati
    • Struttura operativa
    • La Storia
    • La Sede
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Studi Clinici
    • Elenco studi GIMEMA
    • Pubblicazioni
    • risultati
    • Modulo nuova proposta
  • Progetti
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • Fondo per le idee
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • I valori del sangue
    • Glossario ematologico
    • Tutti i corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
  • Contatti

Autore Carmela De Stefano

Carmela De Stefano

malattia minima residua leucemia mieloide acuta

EHA 2023: validazione di un nuovo metodo per quantificare la malattia minima residua nella leucemia mieloide acuta

Carmela De Stefano
13 Luglio 2023
5197
Il nuovo metodo sfrutta i dati derivanti dalla citofluorimetria a flusso multiparametrica. I risultati sono stati presentati nel corso dell’ultimo congresso dell’Associazione Europea di Ematologia (EHA,...

ASH2022: buoni i dati preliminari del trattamento con Inotuzumab Ozogamicin nella leucemia acuta linfoblastica

Carmela De Stefano
22 Dicembre 2022
2522
Nei pazienti adulti con leucemia linfoblastica acuta, che mantengono una malattia misurabile positiva nonostante precedenti terapie, il nuovo trattamento con Inotuzumab Ozogamicin apporta benefici in termini...
combinazione Venetoclax e FLAI

ASH2022: risultati promettenti per la combinazione Venetoclax e FLAI nei pazienti con leucemia mieloide acuta

Carmela De Stefano
15 Dicembre 2022
4465
Nessuna reazione avversa grave o inattesa e buoni risultati in termini di remissione completa, malattia minima residua e sopravvivenza. La leucemia mieloide acuta (AML) è un tumore del sangue che colpisce le...
leucemia mieloide acuta mutazioni IDH

Il ruolo delle mutazioni IDH nella leucemia mieloide acuta: i risultati dello studio GIMEMA AML1516

Carmela De Stefano
27 Ottobre 2022
7515
I geni IDH1 e IDH2 sono frequentemente mutati nella leucemia mieloide acuta e potrebbero essere importanti bersagli terapeutici. La leucemia mieloide acuta (LMA) è una neoplasia delle cellule del sangue che...
Pegaspargasi leucemia linfoblastica acuta

Il farmaco Pegaspargasi nel trattamento della leucemia linfoblastica acuta dell’adulto: i risultati dello studio GIMEMA LAL 1913

Carmela De Stefano
30 Giugno 2022
6123
Nei pazienti adulti trattati anche con Pegaspargasi si ottimizza la sopravvivenza libera da malattia a 3 anni dalla remissione. Pegaspargasi (ovvero asparaginasi) è un farmaco chiave negli schemi di...
linfociti T ingegnerizzati per la leucemia mieloide acuta

Una nuova immunoterapia basata su linfociti T ingegnerizzati per la leucemia mieloide acuta

Carmela De Stefano
1 Aprile 2022
3551
La tecnica permette di ottenere linfociti T che riconoscono in maniera specifica proteine espresse dalle cellule del tumore. I risultati positivi della fase preclinica hanno dato il via alla fase di...
linee guida trombocitopenia essenziale – Fondazione GIMEMA

Trombocitemia essenziale con mutazione del gene CALR: nuove linee guida dell’European LeukemiaNet

Carmela De Stefano
4 Novembre 2021
15811
L'European LeukemiaNet ha elaborato un documento che evidenzia le aree critiche di intervento nella gestione dei pazienti con trombocitemia essenziale con mutazione del gene CALR. Durante il congresso...

Il nuovo gruppo di ricerca sulle immunoterapie del GIMEMA

Carmela De Stefano
28 Settembre 2021
2913
Dallo scorso giugno è attivo il nuovo working party sulle immunoterapie. Abbiamo intervistato il presidente, Paolo Corradini, per capire meglio l’importanza delle immunoterapie nel campo ematologico e non...
Ruxolitinib e malattia del trapianto contro l'ospite – Fondazione GIMEMA

Malattia del trapianto contro l’ospite: ruxolitinib come opzione terapeutica di seconda linea

Carmela De Stefano
9 Settembre 2021
3389
Ruxolitinib migliora la risposta globale dei pazienti con malattia del trapianto contro l'ospite (Graft versus Host Disease, GVHD) cronica refrattaria o dipendente dai glucocorticoidi. Il farmaco ha mostrato...
mieloma multiplo – Fondazione GIMEMA

Mieloma multiplo, recidiva: efficace la combinazione isatuximab, carfilzomib e desametasone

Carmela De Stefano
22 Luglio 2021
7421
Lo studio IKEMA dimostra che l’associazione dell’anticorpo monoclonale isatuximab al trattamento con carfilzomib e desametasone migliora la risposta nei pazienti con malattia in fase recidiva o refrattari...
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

FONDAZIONE GIMEMA

Fondazione GIMEMA – Franco Mandelli ONLUS
Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto

Centro Dati
Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
tel +39 06 70390521
fax +39 06 70390540

Qualità di Vita
Via Rovigo, 1 – 00161 ROMA
tel +39 06 441639831

e-mail: gimema@gimema.it

GIMEMA INFORMAZIONE

GIMEMA informazione è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma (n.40 del 18 giugno 2020).
Direttore Responsabile: Marco Vignetti.

Contatti
redazione@gimema.it
ufficiostampa@gimema.it

Seguici sui social

LINK UTILI

• Sostieni la ricerca
• Dove cercare un consulto
• Lavora con noi
• Contatti

© 2022 Fondazione GIMEMA. All rights reserved. Privacy Policy