Leucemia acuta promielocitica: il trattamento chemio-free è il più efficace Chiara Di Lucente 29 Aprile 2025 21 Secondo uno studio pubblicato su Blood, il trattamento con ATRA/ATO ha esiti migliori rispetto alla chemioterapia. La ricerca, che ha utilizzato...
Qualità della vita e tossicità finanziaria nei pazienti con leucemia mieloide cronica: anche il reddito pro-capite conta Carmela De Stefano 5 Marzo 2025 328 Uno studio condotto su pazienti etiopi affetti da leucemia mieloide cronica evidenzia che nei Paesi più poveri la qualità della vita percepita è...
Leucemia mieloide acuta: studio GIMEMA conferma l’efficacia degli inibitori tirosinchinasici nella pratica clinica Martina Barbaro 19 Febbraio 2025 868 Nella pratica medica ospedaliera e fuori dal contesto di studi clinici, si confermano efficaci i regimi terapeutici con gli inibitori...
ASH2024: i lavori GIMEMA presentati al congresso dell’American Society of Hematology Redazione 5 Dicembre 2024 799 Anche quest'anno il gruppo GIMEMA partecipa al congresso della Società americana di ematologia (ASH – American Society of Hematology) con una...
SIE2024: i lavori GIMEMA al congresso della Società italiana di ematologia Redazione 17 Settembre 2024 1183 L'edizione numero 51 del Congresso nazionale della Società italiana di ematologia, SIE 2024, si terrà a Milano dal 23 al 25 settembre al Milano...
EHA2024: la qualità della vita come indicatore della risposta al trattamento nei pazienti con leucemia mieloide cronica Sofia Corradin 26 Agosto 2024 946 I dati sulla qualità della vita dei pazienti affetti da leucemia mieloide cronica potrebbero essere importanti indicatori della risposta precoce al...
EHA2024: minore qualità di vita per i pazienti affetti da neoplasie mieloproliferative Philadelphia-negative rispetto alla popolazione generale Martina Barbaro 31 Luglio 2024 1004 Lo studio osservazionale PROPHECY, condotto da GIMEMA e presentato al congresso dell’Associazione Europea di Ematologia (EHA) nel giugno 2024, ha...
EHA2024: come cambia nel tempo la risposta molecolare nei pazienti con leucemia mieloide cronica trattati con inibitori tirosin-chinasici Camilla Fiz 29 Luglio 2024 1675 I risultati preliminari di un ampio studio che confronta nel tempo le risposte molecolari da inibitori tirosin-chinasici e la sospensione del...
EHA2024: l’impatto del trattamento con venetoclax e ibrutinib sulle cellule CAR-T nella leucemia linfatica cronica Carmela De Stefano 24 Luglio 2024 1590 Le analisi preliminari dello studio GIMEMA CLL2020 hanno mostrato una modulazione positiva dei linfociti T dopo trattamento con venetoclax, ma è da...
EHA2024: uno studio clinico per individuare gli inibitori di tirosin-chinasi che portano a sospendere il trattamento Camilla Fiz 18 Luglio 2024 982 In pazienti con leucemia mieloide cronica, lo studio SUSTRENIM sta confrontando la risposta molecolare della terapia con imatinib e nilotinib per...