Dalle stoffe ai globuli rossi: la storia di Antonie van Leeuwenhoek, pioniere del microscopio
Il lavoro dell’olandese Antonie van Leeweunhoek ha portato alla scoperta di un nuovo mondo: quello microscopico. Progettando e costruendo singole lenti biconvesse, nel XVII secolo ha ottimizzato il...
Linfoma e COVID-19: uno nuovo strumento prognostico permette di identificare i pazienti più fragili
Uno nuovo strumento prognostico, che mette insieme sia indicatori relativi al paziente con linfoma che alla malattia virale COVID-19, riesce a identificare i pazienti più fragili che hanno bisogno di...
Relazione sulla ricerca e l’innovazione in Italia – un’opportunità per il terzo settore
La relazione realizzata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) spiega l’impatto che avrà l'ingente flusso di fondi proveniente dall'Europa nelle casse italiane, specialmente nel settore della ricerca...
Leucemia mieloide acuta trattata con venetoclax e azacitidina: l’utilità del monitoraggio della malattia minima residua
Per quanto il monitoraggio della malattia minima residua (o malattia residua misurabile, MRD) sia largamente utilizzato in numerosi percorsi terapici e post-terapici, esistono prove limitate della sua utilità...