­
View all fonts in this project
  • english version
  • cerca nel sito
Fondazione Gimema logo
Cerca
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Working Parties
    • Centri Gimema
    • Laboratori di centralizzazione
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
    • La Storia
  • Centro Dati
    • Struttura operativa
    • La Storia
    • La Sede
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Studi Clinici
    • Elenco studi GIMEMA
    • Pubblicazioni
    • risultati
    • Modulo nuova proposta
  • Progetti
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • Fondo per le idee
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • I valori del sangue
    • Glossario ematologico
    • Tutti i corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
  • Contatti
  • site logo
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Working Parties
    • Centri Gimema
    • Laboratori di centralizzazione
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
    • La Storia
  • Centro Dati
    • Struttura operativa
    • La Storia
    • La Sede
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Studi Clinici
    • Elenco studi GIMEMA
    • Pubblicazioni
    • risultati
    • Modulo nuova proposta
  • Progetti
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • Fondo per le idee
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • I valori del sangue
    • Glossario ematologico
    • Tutti i corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
  • Contatti

Taggato Mieloma Multiplo

Home
Mieloma Multiplo
Gaucher mieloma multiplo

Gaucher non diagnosticata nei pazienti con mieloma multiplo: uno studio osservazionale italiano

Stefano Dalla Casa
4 Luglio 2025
114
Uno studio italiano ha analizzato oltre 1000 pazienti con mieloma multiplo e smoldering mieloma per individuare casi non diagnosticati di Gaucher tipo 1. Se è noto che i pazienti affetti da malattia di...
sox4 mieloma multiplo

L’importanza di SOX4 per il mieloma multiplo e prospettive di cura

Camilla Fiz
1 Luglio 2025
109
I risultati ottenuti in linee cellulari di pazienti sul gene SOX4 aprono la strada allo studio di nuove terapie per la cura del mieloma multiplo Il gene SOX4 gioca un ruolo fondamentale per lo sviluppo del...
mieloma multiplo sopravvivenza

Mieloma multiplo: dall’esperienza italiana nuove prospettive sulla sopravvivenza a lungo termine

Stefano Dalla Casa
4 Aprile 2025
5712
Un’analisi multicentrica su 344 pazienti affetti da mieloma multiplo e lungo sopravviventi evidenzia come tre fattori – età, livello di albumina alla diagnosi e numero di linee terapeutiche – sono in...

Citofluorimetria multiparametrica nel mieloma multiplo di nuova diagnosi: una esperienza monocentrica italiana

Barbara Bianchi
9 Novembre 2023
2686
La citofluorimetria multiparametrica è uno strumento semplice, riproducibile ed economicamente vantaggioso che può aiutare a identificare sottogruppi di pazienti con mieloma multiplo alla diagnosi e, di...
mieloma multiplo recidivante resistente

Mieloma Multiplo: IMWG è un indice utile per le scelte terapeutiche anche nelle forme recidivanti o resistenti

Sofia Corradin
8 Settembre 2022
2268
Il gruppo di ricerca italiano guidato da Fabio Efficace, responsabile dell’unità Qualità della vita della Fondazione GIMEMA, ha condotto uno studio clinico osservazionale multicentrico che per la prima...

A Barcellona una terapia CAR-T contro il mieloma multiplo. Un successo della cooperazione pubblico-privato

Sofia Corradin
16 Febbraio 2022
8582
L’Hospital Clinic-IDIBAPS di Barcellona ha annunciato lo scorso dicembre di aver prodotto una nuova terapia a base di cellule CAR-T contro le forme di mieloma multiplo resistenti a tutti i trattamenti...
nuovo farmaco mieloma multiplo – Fondazione GIMEMA

Un nuovo farmaco per il trattamento del mieloma multiplo

Jacopo De Luca
13 Ottobre 2021
2896
Fra i principali problemi legati al trattamento del mieloma multiplo c’è la refrattarietà che si sviluppa, nella maggior parte dei pazienti, nei confronti dei trattamenti che sono adottati oggi. Una...
mieloma multiplo – Fondazione GIMEMA

Mieloma multiplo, recidiva: efficace la combinazione isatuximab, carfilzomib e desametasone

Carmela De Stefano
22 Luglio 2021
7462
Lo studio IKEMA dimostra che l’associazione dell’anticorpo monoclonale isatuximab al trattamento con carfilzomib e desametasone migliora la risposta nei pazienti con malattia in fase recidiva o refrattari...
Tre farmaci per la cura del mieloma multiplo - Fondazione GIMEMA

Tre farmaci per la cura del mieloma multiplo

Maria Cristina Talamo
4 Marzo 2021
12040
Pubblicati sulla rivista The Lancet i risultati dello studio GIMEMA-MMY-3006. La terapia che associa i farmaci bortemizomib-talidomide-cortisone (VTd) ha effetti positivi nella cura dei pazienti affetti da...
mieloma multiplo e trapianto cellule staminali pazienti over 70 – Fondazione GIMEMA

Mieloma multiplo: buoni risultati dal trapianto autologo anche per i pazienti over 70

Maria Cristina Talamo
4 Gennaio 2021
12469
Un recente studio statunitense sul mieloma multiplo ha dimostrato la sicurezza e l’efficacia del trapianto di cellule staminali anche in pazienti over 70, specie se associato a dosaggi più alti di...
    • 1
    • 2

Chi siamo

Era il 1982 quando nacque GIMEMA, il Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto. Alcuni colleghi, direi amici, mi seguirono nell’idea di unire forze, conoscenze e casistiche, convinti come me che solo con la collaborazione avremmo potuto raggiungere risultati importanti.

Vai a "La Storia" per saperne di più...

Argomenti che trattiamo

AIL AML CAR-T COVID-19 EHA EiP ematologia gimema gimema training 2021 Inibitori tirosin-chinasi leucemia acuta mieloide Leucemia linfatica cronica leucemia linfoblastica acuta leucemia mieloide acuta leucemia mieloide cronica Mieloma Multiplo Qualità di vita sangue sindromi mielodisplastiche venetoclax

Contatti

Fondazione GIMEMA Onlus
Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
Tel: +39 06.70390521
Fax: +39 06.70390540
E-mail: gimema@gimema.it

FONDAZIONE GIMEMA

Fondazione GIMEMA – Franco Mandelli ONLUS
Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto

Centro Dati
Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
tel +39 06 70390521
fax +39 06 70390540

Qualità di Vita
Via Rovigo, 1 – 00161 ROMA
tel +39 06 441639831

e-mail: gimema@gimema.it

GIMEMA INFORMAZIONE

GIMEMA informazione è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma (n.40 del 18 giugno 2020).
Direttore Responsabile: Marco Vignetti.

Contatti
redazione@gimema.it
ufficiostampa@gimema.it

Seguici sui social

LINK UTILI

• Sostieni la ricerca
• Dove cercare un consulto
• Lavora con noi
• Contatti

© 2022 Fondazione GIMEMA. All rights reserved. Privacy Policy