• english version
  • cerca nel sito
Fondazione Gimema logo
Cerca
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Principi operativi
    • Organigramma
    • Finanziamenti
    • Bilancio di esercizio e di missione
    • Statuto
    • Storia della Fondazione
  • Attività di ricerca
    • Working Parties
    • Elenco studi GIMEMA
    • Pubblicazioni
    • Risultati
    • Modulo nuova proposta
  • Centri e laboratori
    • Centri Gimema
    • Laboratori di centralizzazione
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • MRD ITALLAB
  • Centro Dati
    • Attività
    • Unità
    • Qualità
    • Lavora con noi
  • Progetti
    • Fondo per le idee
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • Istituzionale
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • Glossario ematologico
    • Corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
  • Contatti
  • site logo
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Principi operativi
    • Organigramma
    • Finanziamenti
    • Bilancio di esercizio e di missione
    • Statuto
    • Storia della Fondazione
  • Attività di ricerca
    • Working Parties
    • Elenco studi GIMEMA
    • Pubblicazioni
    • Risultati
    • Modulo nuova proposta
  • Centri e laboratori
    • Centri Gimema
    • Laboratori di centralizzazione
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • MRD ITALLAB
  • Centro Dati
    • Attività
    • Unità
    • Qualità
    • Lavora con noi
  • Progetti
    • Fondo per le idee
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • Istituzionale
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • Glossario ematologico
    • Corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
  • Contatti

News

Home
Gimema Informazione
News
leucemia acuta linfoblastica Ph+ ponatinib

ASH2023: i risultati preliminari del trattamento chemio-free con ponatinib e blinatumomab per la leucemia linfoblastica acuta Ph+

Anna Romano
20 Febbraio 2024
3792
I risultati preliminari di un ulteriore studio sulla leucemia linfoblastica acuta Ph+, presentati al convegno ASH 2023, suggeriscono l’efficacia potenziale anche di un altro trattamento chemio-free, basato...
leucemia mieloide cronica gravidanza

ASH2023: la leucemia mieloide cronica non rappresenta più un ostacolo alla gravidanza e al concepimento

Martina Barbaro
14 Febbraio 2024
3421
I pazienti affetti da leucemia mieloide cronica non corrono rischi in caso di maternità e paternità: né in fase di concepimento, né per quel che riguarda la prosecuzione, il termine della gravidanza e la...

Identificato in Id3 un promettente bersaglio per la cura della malattia da rigetto di trapianto

Camilla Fiz
8 Febbraio 2024
1240
In un recente studio preclinico, l’eliminazione del fattore di trascrizione Id3 ha contrastato la malattia da rigetto di trapianto, senza intaccare l’effetto antitumorale del sistema immunitario. Secondo...
blinatumomab leucemia acuta linfoblastica

ASH2023: i dati del trattamento con blinatumomab per la leucemia acuta linfoblastica Philadelphia negativa

Anna Romano
6 Febbraio 2024
2865
Durante il congresso annuale dell’American Society of Hematology sono stati presentati i risultati del trial di fase II GIMEMA LAL2317, che evidenziano il ruolo positivo dell’immunoterapico blinatumomab...
gimema-alliance

ASH2023: il parere dei pazienti sull’uso della piattaforma GIMEMA-ALLIANCE

Sofia Corradin
30 Gennaio 2024
1700
A dicembre 2020 la Fondazione GIMEMA ha sviluppato la piattaforma di medicina digitale GIMEMA-ALLIANCE per facilitare il monitoraggio dei pazienti adulti affetti da malattie ematologiche. Dopo 3 anni, al...
interferone leucemia mieloide cronica

L’ipotesi dell’interferone per aumentare il numero di pazienti con leucemia mieloide cronica idonei a interrompere la terapia con gli inibitori delle tirosin-chinasi

Camilla Fiz
23 Gennaio 2024
2462
Un nuovo studio chiarisce meglio gli effetti biologici dell’interferone-α (IFNα) sul sistema immunitario per favorire la sospensione del trattamento con i TKI nei pazienti con leucemia mieloide cronica....
leucemia mieloide acuta cariotipo normale

ASH 2023: nuove varianti strutturali prognostiche nella leucemia mieloide acuta con cariotipo normale

Carmela De Stefano
22 Gennaio 2024
2694
Le nuove alterazioni del cariotipo normale, individuate grazie a metodiche di sequenziamento del genoma definite a “long read sequencing”, potrebbero migliorare la stratificazione dei pazienti con leucemia...
leucemia mieloide acuta attività fisica

ASH2023: l’attività fisica influisce sulla qualità di vita degli ex-pazienti con leucemia mieloide acuta

Sofia Corradin
18 Gennaio 2024
2347
Al Congresso annuale della Società Americana di Ematologia ASH 2023 a San Diego sono stati presentati i risultati di uno studio GIMEMA che riporta un’associazione significativa tra attività fisica e una...
leucemia mieloide acuta mutazione FLT3

Leucemia mieloide acuta con mutazione FLT3: i risultati di un trial di fase 3 per il trattamento

Anna Romano
17 Gennaio 2024
10597
Un articolo presenta i risultati del trial di fase 3b per il trattamento della leucemia mieloide acuta con mutazioni nel gene FLT3 che hanno elevato rischio di recidiva. I risultati confermano sicurezza ed...
tossicità finanziaria

Le difficoltà economiche condizionano la qualità della vita dei pazienti con tumori del sangue. Lo studio GIMEMA sulla tossicità finanziaria

Stefano Dalla Casa
15 Gennaio 2024
2137
Uno studio trasversale coordinato dai ricercatori GIMEMA ha dimostrato che anche per i tumori del sangue e in un sistema sanitario universalististico la tossicità finanziaria è associata a una peggiore...
    • 1
    • …
    • 9
    • 10
    • 11
    • 12
    • 13
    • …
    • 44

La Fondazione GIMEMA conduce e coordina studi clinici indipendenti nel campo delle malattie ematologiche dell’adulto al fine di migliorare gli standard di cura.

Al centro della ricerca della Fondazione GIMEMA – Franco Mandelli ONLUS ci sono la guarigione e la qualità della vita dei pazienti affetti da malattie del sangue. 

Contatti

Fondazione GIMEMA
Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
Tel: +39 06.70390521
Fax: +39 06.70390540
E-mail: gimema@gimema.it

SEGUICI SUI SOCIAL

FONDAZIONE GIMEMA

Fondazione GIMEMA – Franco Mandelli ONLUS
Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto

Centro Dati
Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
tel +39 06 70390521
fax +39 06 70390540

Qualità di Vita
Via Rovigo, 1 – 00161 ROMA
tel +39 06 441639831

e-mail: gimema@gimema.it

GIMEMA INFORMAZIONE

GIMEMA informazione è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma (n.40 del 18 giugno 2020).
Direttore Responsabile: Marco Vignetti.

Contatti
redazione@gimema.it
ufficiostampa@gimema.it

Seguici sui social

LINK UTILI

• Sostieni la ricerca
• Dove cercare un consulto
• Lavora con noi
• Contatti

whistleblowing

GIMEMA mette a disposizione un canale dedicato per segnalare, in modo riservato, eventuali comportamenti illeciti, irregolarità o violazioni del Codice Etico e delle normative vigenti.
Per inviare una segnalazione clicca qui.

© 2022 Fondazione GIMEMA. All rights reserved. Privacy Policy