• english version
  • cerca nel sito
Fondazione Gimema logo
Cerca
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Principi operativi
    • Organigramma
    • Finanziamenti
    • Bilancio di esercizio e di missione
    • Statuto
    • Storia della Fondazione
  • Attività di ricerca
    • Working Parties
    • Elenco studi GIMEMA
    • Pubblicazioni
    • Risultati
    • Modulo nuova proposta
  • Centri e laboratori
    • Centri Gimema
    • Laboratori di centralizzazione
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • MRD ITALLAB
  • Centro Dati
    • Attività
    • Unità
    • Qualità
    • Lavora con noi
  • Progetti
    • Fondo per le idee
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • Istituzionale
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • Glossario ematologico
    • Corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
  • Contatti
  • site logo
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Principi operativi
    • Organigramma
    • Finanziamenti
    • Bilancio di esercizio e di missione
    • Statuto
    • Storia della Fondazione
  • Attività di ricerca
    • Working Parties
    • Elenco studi GIMEMA
    • Pubblicazioni
    • Risultati
    • Modulo nuova proposta
  • Centri e laboratori
    • Centri Gimema
    • Laboratori di centralizzazione
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • MRD ITALLAB
  • Centro Dati
    • Attività
    • Unità
    • Qualità
    • Lavora con noi
  • Progetti
    • Fondo per le idee
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • Istituzionale
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • Glossario ematologico
    • Corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
  • Contatti

News

Home
Gimema Informazione
News
ponatinib leucemia linfoblastica acuta - Fondazione GIMEMA

Leucemia linfoblastica acuta: ponatinib è un’opzione promettente per pazienti anziani e fragili

Sofia Corradin
9 Novembre 2021
4364
Ponatinib somministrato in combinazione con i corticosteroidi è un’opzione terapeutica di prima linea promettente per pazienti anziani o fragili che hanno ricevuto una recente diagnosi di leucemia...
linee guida trombocitopenia essenziale – Fondazione GIMEMA

Trombocitemia essenziale con mutazione del gene CALR: nuove linee guida dell’European LeukemiaNet

Carmela De Stefano
4 Novembre 2021
18726
L'European LeukemiaNet ha elaborato un documento che evidenzia le aree critiche di intervento nella gestione dei pazienti con trombocitemia essenziale con mutazione del gene CALR. Durante il congresso...
cure palliative bambini adolescenti

Integrare le cure palliative nel percorso di cura di bambini e adolescenti con malattie ematologiche

Giulia Masoero Regis
26 Ottobre 2021
1475
Un editoriale recentemente pubblicato su Cancer, rivista dell’American Cancer Society, ha ripercorso i dati degli studi retrospettivi condotti sulle cure di fine vita nei pazienti con tumore, concentrandosi...
Leucemia promielocitica acuta triossido di arsenico

Leucemia promielocitica acuta: migliore qualità di vita nei pazienti trattati con triossido di arsenico

Jacopo De Luca
21 Ottobre 2021
10505
Fino ad oggi gli effetti a lungo termine del triossido di arsenico sulla qualità di vita dei pazienti con leucemia promielocitica acuta non erano conosciuti. Uno studio pubblicato recentemente su Blood...
testo unico malattie rare – Fondazione GIMEMA.png

Approvato il testo unico sulle malattie Rare

Giulio D'Alfonso
15 Ottobre 2021
1455
Lo scorso 13 ottobre, la 12ª Commissione Igiene e Sanità in Senato ha approvato all’unanimità il Testo Unico sulle malattie Rare. “Un aiuto concreto ai pazienti e alle loro famiglie e un esempio di...
nuovo farmaco mieloma multiplo – Fondazione GIMEMA

Un nuovo farmaco per il trattamento del mieloma multiplo

Jacopo De Luca
13 Ottobre 2021
3692
Fra i principali problemi legati al trattamento del mieloma multiplo c’è la refrattarietà che si sviluppa, nella maggior parte dei pazienti, nei confronti dei trattamenti che sono adottati oggi. Una...

Addio a Sante Tura, uno dei padri dell’ematologia italiana

Fondazione Gimema
12 Ottobre 2021
4012
Se n'è andato nella notte Sante Tura, professore Emerito dell’università di Bologna e tra i padri dell'ematologia italiana. Aveva 92 anni. Ne ha dato notizia la famiglia, affermando che l'ematologo si è...

Fondo per le idee 2020: la ricerca per una nuova strategia terapeutica contro la leucemia mieloide acuta

Jacopo De Luca
5 Ottobre 2021
2169
Ogni anno, dal 2018, la Fondazione GIMEMA – Franco Mandelli Onlus bandisce il “Fondo per le idee”, un bando di concorso per finanziare progetti di ricerca clinica in ematologia. Fra i vincitori del 2020...

Il nuovo gruppo di ricerca sulle immunoterapie del GIMEMA

Carmela De Stefano
28 Settembre 2021
3319
Dallo scorso giugno è attivo il nuovo working party sulle immunoterapie. Abbiamo intervistato il presidente, Paolo Corradini, per capire meglio l’importanza delle immunoterapie nel campo ematologico e non...

Il fattore Rh, la scoperta che rivoluzionò gli studi sulla trasfusione di sangue

Jacopo De Luca
23 Settembre 2021
33162
La scoperta del fattore Rh rappresentò un enorme passo avanti per gli studi sulla trasfusione di sangue, oltre che per la collaborazione internazionale fra ricercatori e la standardizzazione delle...
    • 1
    • …
    • 21
    • 22
    • 23
    • 24
    • 25
    • …
    • 44

La Fondazione GIMEMA conduce e coordina studi clinici indipendenti nel campo delle malattie ematologiche dell’adulto al fine di migliorare gli standard di cura.

Al centro della ricerca della Fondazione GIMEMA – Franco Mandelli ONLUS ci sono la guarigione e la qualità della vita dei pazienti affetti da malattie del sangue. 

Contatti

Fondazione GIMEMA
Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
Tel: +39 06.70390521
Fax: +39 06.70390540
E-mail: gimema@gimema.it

SEGUICI SUI SOCIAL

FONDAZIONE GIMEMA

Fondazione GIMEMA – Franco Mandelli ONLUS
Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto

Centro Dati
Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
tel +39 06 70390521
fax +39 06 70390540

Qualità di Vita
Via Rovigo, 1 – 00161 ROMA
tel +39 06 441639831

e-mail: gimema@gimema.it

GIMEMA INFORMAZIONE

GIMEMA informazione è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma (n.40 del 18 giugno 2020).
Direttore Responsabile: Marco Vignetti.

Contatti
redazione@gimema.it
ufficiostampa@gimema.it

Seguici sui social

LINK UTILI

• Sostieni la ricerca
• Dove cercare un consulto
• Lavora con noi
• Contatti

whistleblowing

GIMEMA mette a disposizione un canale dedicato per segnalare, in modo riservato, eventuali comportamenti illeciti, irregolarità o violazioni del Codice Etico e delle normative vigenti.
Per inviare una segnalazione clicca qui.

© 2022 Fondazione GIMEMA. All rights reserved. Privacy Policy