Il nuovo standard di cura per l’amiloidosi AL
L’amiloidosi AL è una delle malattie ematologiche più rare. Concettualmente simile al mieloma multiplo, in realtà presenta un meccanismo di azione diverso, per certi versi peggiore, e un numero di...
Grazie AIL! 10 anni di ricerca insieme
Carissimi, queste poche righe per condividere insieme tanti nostri successi, nati da una stretta collaborazione, nella convinzione che la ricerca scientifica sia uno dei pochi mezzi che abbiamo per arricchire...
Trapianto di cellule staminali allogeniche: un nuovo strumento per la valutazione dei pazienti anziani
Pubblicati i risultati di uno studio condotto per conto della Fondazione Italiana Linfomi (FIL) sulla valutazione multidimensionale di pazienti anziani ematologici destinati al trapianto allogenico di cellule...
Telemedicina durante l’emergenza Covid-19: valutazione positiva da parte dei pazienti ematologici
I risultati di un sondaggio hanno evidenziato un buon grado di soddisfazione nei pazienti affetti da malattie del sangue. Restano però dei punti da migliorare. ____ Durante il periodo del primo lockdown,...
Qualità di vita negli studi sui tumori maligni del sangue: una ricerca GIMEMA sulla qualità dei dati
Raccogliere dati sulla qualità di vita è sempre più importante anche nelle sperimentazioni che riguardano i tumori maligni del sangue. I dati permettono di valutare i risultati raggiunti dai moderni...
La gestione clinica delle neoplasie mieloproliferative Philadelphia-negative durante l’emergenza Covid-19
Nonostante le preoccupazioni legate alle possibili complicazioni causate dal nuovo coronavirus, le procedure diagnostiche e terapeutiche sono continuate secondo la normale pratica clinica, valutando i singoli...