• english version
  • cerca nel sito
Fondazione Gimema logo
Cerca
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Working Parties
    • Centri Gimema
    • Laboratori di centralizzazione
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
    • La Storia
  • Centro Dati
    • Struttura operativa
    • La Storia
    • La Sede
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Studi Clinici
    • Elenco studi GIMEMA
    • Pubblicazioni
    • risultati
    • Modulo nuova proposta
  • Progetti
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • Fondo per le idee
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • I valori del sangue
    • Glossario ematologico
    • Tutti i corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
  • Contatti
  • site logo
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Working Parties
    • Centri Gimema
    • Laboratori di centralizzazione
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
    • La Storia
  • Centro Dati
    • Struttura operativa
    • La Storia
    • La Sede
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Studi Clinici
    • Elenco studi GIMEMA
    • Pubblicazioni
    • risultati
    • Modulo nuova proposta
  • Progetti
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • Fondo per le idee
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • I valori del sangue
    • Glossario ematologico
    • Tutti i corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
  • Contatti

News

Home
Gimema Informazione
News

Linfoma di Hodgkin: la relazione tra l’intensità delle chemioterapie e la sopravvivenza nei pazienti over 65

Chiara Di Lucente
14 Dicembre 2021
14466
Lo studio, basato sull'analisi di dati del mondo reale (RWE - real world evidence), ha messo in associazione la sopravvivenza delle persone over 65 con linfoma di Hodgkin con i trattamenti ricevuti, mostrando...

Identificato un nuovo sottogruppo di leucemia mieloide acuta grazie ad analisi del profilo metabolico

Sofia Corradin
3 Dicembre 2021
5385
Uno studio guidato da un gruppo di ricerca italiano, pubblicato sulla rivista Leukemia, ha individuato un nuovo sottogruppo di leucemia mieloide acuta con mutazione del gene NPM1 (Nucleofosmina 1) grazie alle...

Leucemia mieloide acuta e nuove linee guida di classificazione del rischio: uno studio retrospettivo GIMEMA

Chiara Di Lucente
30 Novembre 2021
6291
L’analisi a posteriori dei risultati di una sperimentazione clinica chiusa nel 2015 ha confermato che le nuove linee guida di classificazione del rischio di pazienti con leucemia mieloide acuta (AML) sono in...

William Hewson, il “padre dell’ematologia”

Giulia Masoero Regis
26 Novembre 2021
3295
È un titolo importante quello assegnato al medico settecentesco inglese William Hewson, definito il “padre dell’ematologia”. Ma importanti, in effetti, furono le sue scoperte, dall’osservazione della...

COVID-19: la sicurezza del vaccino Pfizer-BioNTech dopo trapianto di cellule staminali ematopoietiche

Jacopo De Luca
23 Novembre 2021
2754
Il vaccino a mRNA Pfizer-Biontech induce una risposta anticorpale importante anche nei pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali ematopoietiche. I dati riportati da una pubblicazione su JAMA Network...
rituximab SARS-CoV-2

Il ruolo del rituximab nella risposta immunitaria all’infezione da SARS-CoV-2 in pazienti ematologici

Jacopo De Luca
11 Novembre 2021
4649
Pochi studi hanno approfondito quali ripercussioni il Covid-19 ha avuto su pazienti ematologici con un sistema immunitario indebolito. Uno studio pubblicato sulla rivista Blood Cancer Journal del gruppo Nature...
ponatinib leucemia linfoblastica acuta - Fondazione GIMEMA

Leucemia linfoblastica acuta: ponatinib è un’opzione promettente per pazienti anziani e fragili

Sofia Corradin
9 Novembre 2021
3791
Ponatinib somministrato in combinazione con i corticosteroidi è un’opzione terapeutica di prima linea promettente per pazienti anziani o fragili che hanno ricevuto una recente diagnosi di leucemia...
linee guida trombocitopenia essenziale – Fondazione GIMEMA

Trombocitemia essenziale con mutazione del gene CALR: nuove linee guida dell’European LeukemiaNet

Carmela De Stefano
4 Novembre 2021
15901
L'European LeukemiaNet ha elaborato un documento che evidenzia le aree critiche di intervento nella gestione dei pazienti con trombocitemia essenziale con mutazione del gene CALR. Durante il congresso...
cure palliative bambini adolescenti

Integrare le cure palliative nel percorso di cura di bambini e adolescenti con malattie ematologiche

Giulia Masoero Regis
26 Ottobre 2021
1255
Un editoriale recentemente pubblicato su Cancer, rivista dell’American Cancer Society, ha ripercorso i dati degli studi retrospettivi condotti sulle cure di fine vita nei pazienti con tumore, concentrandosi...
Leucemia promielocitica acuta triossido di arsenico

Leucemia promielocitica acuta: migliore qualità di vita nei pazienti trattati con triossido di arsenico

Jacopo De Luca
21 Ottobre 2021
9307
Fino ad oggi gli effetti a lungo termine del triossido di arsenico sulla qualità di vita dei pazienti con leucemia promielocitica acuta non erano conosciuti. Uno studio pubblicato recentemente su Blood...
    • 1
    • …
    • 18
    • 19
    • 20
    • 21
    • 22
    • …
    • 42

Chi siamo

Era il 1982 quando nacque GIMEMA, il Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto. Alcuni colleghi, direi amici, mi seguirono nell’idea di unire forze, conoscenze e casistiche, convinti come me che solo con la collaborazione avremmo potuto raggiungere risultati importanti.

Vai a "La Storia" per saperne di più...

Argomenti che trattiamo

AIL AML ASH2023 CAR-T COVID-19 EHA EiP ematologia gimema gimema training 2021 Inibitori tirosin-chinasi Leucemia linfatica cronica leucemia linfoblastica acuta leucemia mieloide acuta leucemia mieloide cronica Mieloma Multiplo Qualità di vita sangue sindromi mielodisplastiche venetoclax

Contatti

Fondazione GIMEMA Onlus
Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
Tel: +39 06.70390521
Fax: +39 06.70390540
E-mail: gimema@gimema.it

FONDAZIONE GIMEMA

Fondazione GIMEMA – Franco Mandelli ONLUS
Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto

Centro Dati
Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
tel +39 06 70390521
fax +39 06 70390540

Qualità di Vita
Via Rovigo, 1 – 00161 ROMA
tel +39 06 441639831

e-mail: gimema@gimema.it

GIMEMA INFORMAZIONE

GIMEMA informazione è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma (n.40 del 18 giugno 2020).
Direttore Responsabile: Marco Vignetti.

Contatti
redazione@gimema.it
ufficiostampa@gimema.it

Seguici sui social

LINK UTILI

• Sostieni la ricerca
• Dove cercare un consulto
• Lavora con noi
• Contatti

© 2022 Fondazione GIMEMA. All rights reserved. Privacy Policy