• english version
  • cerca nel sito
Fondazione Gimema logo
Cerca
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Working Parties
    • Centri Gimema
    • Laboratori di centralizzazione
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
    • La Storia
  • Centro Dati
    • Attività
    • La Sede
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Studi Clinici
    • Elenco studi GIMEMA
    • Pubblicazioni
    • risultati
    • Modulo nuova proposta
  • Progetti
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • Fondo per le idee
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • Glossario ematologico
    • Corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
  • Contatti
  • site logo
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Working Parties
    • Centri Gimema
    • Laboratori di centralizzazione
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
    • La Storia
  • Centro Dati
    • Attività
    • La Sede
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Studi Clinici
    • Elenco studi GIMEMA
    • Pubblicazioni
    • risultati
    • Modulo nuova proposta
  • Progetti
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • Fondo per le idee
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • Glossario ematologico
    • Corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
  • Contatti
leucemia mieloide acuta attività fisica

ASH2023: l’attività fisica influisce sulla qualità di vita degli ex-pazienti con leucemia mieloide acuta

Sofia Corradin
18 Gennaio 2024
2262
Al Congresso annuale della Società Americana di Ematologia ASH 2023 a San Diego sono stati presentati i risultati di uno studio GIMEMA che riporta un’associazione significativa tra attività fisica e una...
leucemia mieloide acuta mutazione FLT3

Leucemia mieloide acuta con mutazione FLT3: i risultati di un trial di fase 3 per il trattamento

Anna Romano
17 Gennaio 2024
10186
Un articolo presenta i risultati del trial di fase 3b per il trattamento della leucemia mieloide acuta con mutazioni nel gene FLT3 che hanno elevato rischio di recidiva. I risultati confermano sicurezza ed...
tossicità finanziaria

Le difficoltà economiche condizionano la qualità della vita dei pazienti con tumori del sangue. Lo studio GIMEMA sulla tossicità finanziaria

Stefano Dalla Casa
15 Gennaio 2024
2066
Uno studio trasversale coordinato dai ricercatori GIMEMA ha dimostrato che anche per i tumori del sangue e in un sistema sanitario universalististico la tossicità finanziaria è associata a una peggiore...
Anemia falciforme pediatrica

Anemia falciforme e sindrome toracica acuta: analizzato il livello di aderenza alle linee guida AIEOP in Italia

Marcello Turconi
11 Gennaio 2024
2812
Un recente studio ha preso in analisi i dati provenienti dai centri di cura dell'anemia falciforme a livello nazionale, mettendoli in relazione alle linee guida AIEOP del 2012. La sindrome toracica acuta...

GIMEMA Virtual Microscope: Percorsi Citomorfologia 2023, terza esercitazione disponibile dal 15 dicembre

Redazione
4 Gennaio 2024
6030
Da venerdì 15 dicembre è disponibile la terza esercitazione di Percorsi di Citomorfologia, l'edizione 2023 del percorso di formazione erogato tramite la piattaforma interattiva e-learning, GIMEMA Virtual...
banca d'italia ricerca medica

Banca d’Italia illumina il Natale della ricerca e della solidarietà italiana

Redazione
23 Dicembre 2023
1318
Da alcuni anni Banca d'Italia attua delle iniziative di Natale a favore di enti impegnati nel campo della ricerca medica e della solidarietà. Ogni anno vengono scelte tre istituzioni per ciascun settore a cui...
terapia leucemia linfoblastica acuta Ph+

Terapia “chemio-free” per la leucemia linfoblastica acuta Ph+: confermati i risultati a lungo termine

Anna Romano
22 Dicembre 2023
3195
I dati confermano l’efficacia della terapia testata nel trial D-ALBA (LAL 2116), basata sull’impiego di due farmaci che agiscono in modo combinato e mirato, e le potenzialità per il trattamento dei...
leucemia linfatica cronica venetoclax rituximab

ASH2023: nuovi risultati della combinazione di venetoclax e rituximab in pazienti giovani con leucemia linfatica cronica

Camilla Fiz
20 Dicembre 2023
4429
La combinazione di venetoclax e rituximab è tra le strategie terapeutiche in corso di studio per la cura dei pazienti giovani con leucemia linfatica cronica. I risultati aggiornati del trial clinico GIMEMA...

JakNet, il ruolo dell’anatomo-patologo raccontato dagli esperti del settore

Redazione
19 Dicembre 2023
1825
Prosegue la serie di video divulgativi sul progetto JakNet che hanno lo scopo di raccontare e diffondere ad un ampio pubblico le potenzialità del servizio che mette in contatto i centri ematologici italiani...

ASH2023: l’uso nella pratica clinica di venetoclax in pazienti non idonei a chemio. Lo studio osservazionale GIMEMA

Marcello Turconi
14 Dicembre 2023
2450
Analizzato l’effetto della combinazione che prevede venetoclax (VEN) e agenti ipometilanti nel trattamento di pazienti con leucemia mieloide acuta non idonei alla chemioterapia. I risultati dello studio...
    • 1
    • …
    • 12
    • 13
    • 14
    • 15
    • 16
    • …
    • 61

Chi siamo

Era il 1982 quando nacque GIMEMA, il Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto. Alcuni colleghi, direi amici, mi seguirono nell’idea di unire forze, conoscenze e casistiche, convinti come me che solo con la collaborazione avremmo potuto raggiungere risultati importanti.

Vai a "La Storia" per saperne di più...

Argomenti che trattiamo

AIL AML CAR-T CML COVID-19 EHA EiP ematologia gimema gimema training 2021 Inibitori tirosin-chinasi Leucemia linfatica cronica leucemia linfoblastica acuta leucemia mieloide acuta leucemia mieloide cronica Mieloma Multiplo Qualità di vita sangue sindromi mielodisplastiche venetoclax

Contatti

Fondazione GIMEMA Onlus
Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
Tel: +39 06.70390521
Fax: +39 06.70390540
E-mail: gimema@gimema.it

FONDAZIONE GIMEMA

Fondazione GIMEMA – Franco Mandelli ONLUS
Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto

Centro Dati
Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
tel +39 06 70390521
fax +39 06 70390540

Qualità di Vita
Via Rovigo, 1 – 00161 ROMA
tel +39 06 441639831

e-mail: gimema@gimema.it

GIMEMA INFORMAZIONE

GIMEMA informazione è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma (n.40 del 18 giugno 2020).
Direttore Responsabile: Marco Vignetti.

Contatti
redazione@gimema.it
ufficiostampa@gimema.it

Seguici sui social

LINK UTILI

• Sostieni la ricerca
• Dove cercare un consulto
• Lavora con noi
• Contatti

whistleblowing

GIMEMA mette a disposizione un canale dedicato per segnalare, in modo riservato, eventuali comportamenti illeciti, irregolarità o violazioni del Codice Etico e delle normative vigenti.
Per inviare una segnalazione clicca qui.

© 2022 Fondazione GIMEMA. All rights reserved. Privacy Policy