• english version
  • cerca nel sito
Fondazione Gimema logo
Cerca
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Working Parties
    • Centri Gimema
    • Laboratori di centralizzazione
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
    • La Storia
  • Centro Dati
    • Struttura operativa
    • La Storia
    • La Sede
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Studi Clinici
    • Elenco studi GIMEMA
    • Pubblicazioni
    • risultati
    • Modulo nuova proposta
  • Progetti
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • Fondo per le idee
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • I valori del sangue
    • Glossario ematologico
    • Tutti i corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
  • Contatti
  • site logo
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Working Parties
    • Centri Gimema
    • Laboratori di centralizzazione
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
    • La Storia
  • Centro Dati
    • Struttura operativa
    • La Storia
    • La Sede
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Studi Clinici
    • Elenco studi GIMEMA
    • Pubblicazioni
    • risultati
    • Modulo nuova proposta
  • Progetti
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • Fondo per le idee
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • I valori del sangue
    • Glossario ematologico
    • Tutti i corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
  • Contatti

Monitoraggio da remoto: valida alternativa al monitoraggio on-site? – GIMEMA Training 2021

Fondazione Gimema
10 Settembre 2021
2070
GIMEMA TRAINING Program 2021 –   RICERCA CLINICA   WEBINAR GRATUITO   MERCOLEDÌ 15 SETTEMBRE 2021   15.00-16.30   Scarica la locandina Il monitoraggio della sperimentazione clinica è...
article placeholder

Rassegna stampa #30 del 9 settembre 2021

Giulio D'Alfonso
9 Settembre 2021
821
...
Ruxolitinib e malattia del trapianto contro l'ospite – Fondazione GIMEMA

Malattia del trapianto contro l’ospite: ruxolitinib come opzione terapeutica di seconda linea

Carmela De Stefano
9 Settembre 2021
3226
Ruxolitinib migliora la risposta globale dei pazienti con malattia del trapianto contro l'ospite (Graft versus Host Disease, GVHD) cronica refrattaria o dipendente dai glucocorticoidi. Il farmaco ha mostrato...
SARS-CoV-2 e tumori del sangue, anticopri specifici – Fondazione GIMEMA

SARS-CoV-2 e tumori del sangue: un paziente su tre non ha prodotto anticorpi dopo l’infezione del virus

Simone Chiusoli
6 Settembre 2021
4145
Un nuovo studio retrospettivo, condotto in 37 centri ematologici italiani, evidenzia che un terzo dei pazienti onco-ematologici non sviluppano sieroconversione durante l’infezione da SARS-CoV-2, non...

Il presidente GIMEMA in visita presso l’ospedale Muscatello di Augusta

Giulio D'Alfonso
3 Settembre 2021
2042
Il presidente della Fondazione GIMEMA e vicepresidente AIL, Marco Vignetti, ha visitato oggi il nuovo reparto di ematologia dell’ospedale Muscatello di Augusta. Accompagnato dal presidente dell’AIL della...
La salute riproduttiva e sessuale delle donne con anemia falciforme – Fondazione GIMEMA

La salute riproduttiva e sessuale delle donne con anemia falciforme

Giulia Masoero Regis
31 Agosto 2021
2889
Lo studio della salute riproduttiva e sessuale di donne e ragazze con anemia falciforme è ancora pieno di lacune. Le evidenze raccolte in un lavoro recentemente pubblicato sul British Journal of Haematology,...

Misure epidemiologiche e cliniche: come sono definiti gli endpoint degli studi? Dalle misure di incidenza ai patient-reported outcomes e agli outcomes di sopravvivenza – GIMEMA Training 2021

Fondazione Gimema
31 Agosto 2021
4881
GIMEMA TRAINING Program 2021 –   CAPIRE LA STATISTICA   WEBINAR GRATUITO   MERCOLEDÌ 8 SETTEMBRE 2021   15.00-16.30   Scarica la locandina Nei trial clinici ci si riferisce agli...
daratumumab amiloidosi a catene leggere - Fondazione GIMEMA

Approvato il primo farmaco per il trattamento dell’amiloidosi a catene leggere

Giulio D'Alfonso
5 Agosto 2021
5328
Un successo della ricerca in un studio pubblicato sul New England Journal of Medicine (NEJM): la prima terapia approvata per l’amiloidosi a catene leggere. Ne parliamo con Giovanni Palladini, membro del...
article placeholder

Rassegna stampa #29 del 29 luglio 2021

Giulio D'Alfonso
29 Luglio 2021
850
...
Microbiota intestinale nel trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche – Fondazione GIMEMA

Il ruolo del microbiota intestinale nel trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche

Simone Chiusoli
27 Luglio 2021
3601
Sempre maggiori evidenze mostrano che la composizione del microbiota intestinale può avere un ruolo importante nel contrastare o nel favorire le complicanze del trapianto allogenico di cellule staminali...
    • 1
    • …
    • 30
    • 31
    • 32
    • 33
    • 34
    • …
    • 87

Chi siamo

Era il 1982 quando nacque GIMEMA, il Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto. Alcuni colleghi, direi amici, mi seguirono nell’idea di unire forze, conoscenze e casistiche, convinti come me che solo con la collaborazione avremmo potuto raggiungere risultati importanti.

Vai a "La Storia" per saperne di più...

Argomenti che trattiamo

AIL AML ASH2023 CAR-T COVID-19 EHA EiP ematologia gimema gimema training 2021 Inibitori tirosin-chinasi Leucemia linfatica cronica leucemia linfoblastica acuta leucemia mieloide acuta leucemia mieloide cronica Mieloma Multiplo Qualità di vita sangue sindromi mielodisplastiche venetoclax

Contatti

Fondazione GIMEMA Onlus
Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
Tel: +39 06.70390521
Fax: +39 06.70390540
E-mail: gimema@gimema.it

FONDAZIONE GIMEMA

Fondazione GIMEMA – Franco Mandelli ONLUS
Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto

Centro Dati
Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
tel +39 06 70390521
fax +39 06 70390540

Qualità di Vita
Via Rovigo, 1 – 00161 ROMA
tel +39 06 441639831

e-mail: gimema@gimema.it

GIMEMA INFORMAZIONE

GIMEMA informazione è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma (n.40 del 18 giugno 2020).
Direttore Responsabile: Marco Vignetti.

Contatti
redazione@gimema.it
ufficiostampa@gimema.it

Seguici sui social

LINK UTILI

• Sostieni la ricerca
• Dove cercare un consulto
• Lavora con noi
• Contatti

© 2022 Fondazione GIMEMA. All rights reserved. Privacy Policy