• english version
  • cerca nel sito
Fondazione Gimema logo
Cerca
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Working Parties
    • Centri Gimema
    • Laboratori di centralizzazione
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
    • La Storia
  • Centro Dati
    • Struttura operativa
    • La Storia
    • La Sede
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Studi Clinici
    • Elenco studi GIMEMA
    • Pubblicazioni
    • risultati
    • Modulo nuova proposta
  • Progetti
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • Fondo per le idee
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • I valori del sangue
    • Glossario ematologico
    • Tutti i corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
  • Contatti
  • site logo
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Working Parties
    • Centri Gimema
    • Laboratori di centralizzazione
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
    • La Storia
  • Centro Dati
    • Struttura operativa
    • La Storia
    • La Sede
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Studi Clinici
    • Elenco studi GIMEMA
    • Pubblicazioni
    • risultati
    • Modulo nuova proposta
  • Progetti
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • Fondo per le idee
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • I valori del sangue
    • Glossario ematologico
    • Tutti i corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
  • Contatti

La Fondazione GIMEMA firma il manifesto per la promozione dell’attività fisica per i pazienti onco-ematologici

Redazione
25 Novembre 2024
795
Fondazione GIMEMA è tra i firmatari di FIT to WIN, il manifesto che ricorda il valore dell’attività fisica come intervento terapeutico nei pazienti con malattie onco-ematologiche. Comunicato stampa  - ...
selezione data manager Niguarda

Bando per la selezione di un data manager presso l’Ospedale Niguarda di Milano, nell’ambito dello studio GIMEMA CLL2121

Redazione
18 Novembre 2024
925
L'Ospedale Niguarda di Milano ha pubblicato un bando pubblico per la selezione di un data manager, rivolto a tutti  coloro in possesso di diploma di laurea vecchio ordinamento in Scienze Biologiche o laurea...

In ricordo di Ettore Grillo, volto sorridente e rassicurante dell’Ematologia dell’Umberto I di Roma

Fondazione Gimema
17 Novembre 2024
629
È recentemente scomparso Ettore Grillo, impiegato amministrativo del reparto di Ematologia e al fianco del professor Franco Mandelli fin dai primissimi tempi di attività. Il ricordo affettuoso del presidente...
anemia falciforme screening

Prevenire l’ictus in bambini con anemia falciforme: uno screening è possibile?

Marcello Turconi
12 Novembre 2024
876
In un recente numero della rivista scientifica Haematologica è stato pubblicato uno studio, scritto da De Ligt e collaboratori, nel quale l’angio-risonanza magnetica (MRA) è stata utilizzata come strumento...
linfoma mantellare terapia

Di più non significa sempre meglio: si consolida la terapia del linfoma mantellare

Anna Romano
5 Novembre 2024
1924
Nel trattamento del linfoma mantellare, un raro tipo di linfoma non Hodgkin, l'aggiunta di ulteriori farmaci al regime standard di bendamustina e rituximab (BR+R) non ha dimostrato miglioramenti significativi...

Inizio della terapia con ipometilanti nei pazienti anziani con leucemia mieloide acuta

Stefano Dalla Casa
30 Ottobre 2024
2472
Nei pazienti anziani affetti da leucemia acuta mieloide (AML) il tempo che intercorre fra la diagnosi e l’inizio del trattamento sembra non avere alcuna influenza sulla sopravvivenza globale quando la...

L’addio del GIMEMA al professor Alessandro Pileri

Fondazione Gimema
29 Ottobre 2024
1214
Con dolore apprendiamo che è mancato Alessandro Pileri, professore emerito di Ematologia all'Università di Torino. Aveva 96 anni. Era stato uno dei grandi amici di Franco Mandelli, tanto che l’ematologia...

L’esperienza clinica di pazienti con leucemia mieloide acuta trattati con inibitori di FLT3

Camilla Fiz
22 Ottobre 2024
1403
Una recente esperienza clinica condotta in pazienti con leucemia mieloide acuta trattati con inibitori di FLT3 registra alcuni vantaggi apportati da questa terapia, ma presenta anche numerosi aspetti da...

Mielofibrosi: splenectomia o radioterapia prima del trapianto di cellule staminali?

Marcello Turconi
15 Ottobre 2024
1485
In un recente numero dell'American Journal of Hematology è stato pubblicato lo studio di un gruppo di ricerca guidato da Nico Gagelmann che ha valutato l’efficacia della radioterapia prima del trapianto...

Terapia CAR-T in pazienti adulti con sindrome di Down affetti da leucemia linfoblastica acuta a cellule B

Martina Barbaro
1 Ottobre 2024
1107
I risultati riportati da un recente articolo pubblicato su Bone Marrow Transplantation mostrano l’efficacia e la sicurezza del trattamento con cellule CAR-T in pazienti adulti con sindrome di Down, affetti...
    • 1
    • …
    • 4
    • 5
    • 6
    • 7
    • 8
    • …
    • 89

Chi siamo

Era il 1982 quando nacque GIMEMA, il Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto. Alcuni colleghi, direi amici, mi seguirono nell’idea di unire forze, conoscenze e casistiche, convinti come me che solo con la collaborazione avremmo potuto raggiungere risultati importanti.

Vai a "La Storia" per saperne di più...

Argomenti che trattiamo

AIL AML ASH2023 CAR-T COVID-19 EHA EiP ematologia gimema gimema training 2021 Inibitori tirosin-chinasi Leucemia linfatica cronica leucemia linfoblastica acuta leucemia mieloide acuta leucemia mieloide cronica Mieloma Multiplo Qualità di vita sangue sindromi mielodisplastiche venetoclax

Contatti

Fondazione GIMEMA Onlus
Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
Tel: +39 06.70390521
Fax: +39 06.70390540
E-mail: gimema@gimema.it

FONDAZIONE GIMEMA

Fondazione GIMEMA – Franco Mandelli ONLUS
Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto

Centro Dati
Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
tel +39 06 70390521
fax +39 06 70390540

Qualità di Vita
Via Rovigo, 1 – 00161 ROMA
tel +39 06 441639831

e-mail: gimema@gimema.it

GIMEMA INFORMAZIONE

GIMEMA informazione è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma (n.40 del 18 giugno 2020).
Direttore Responsabile: Marco Vignetti.

Contatti
redazione@gimema.it
ufficiostampa@gimema.it

Seguici sui social

LINK UTILI

• Sostieni la ricerca
• Dove cercare un consulto
• Lavora con noi
• Contatti

© 2022 Fondazione GIMEMA. All rights reserved. Privacy Policy