• english version
  • cerca nel sito
Fondazione Gimema logo
Cerca
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Working Parties
    • Centri Gimema
    • Laboratori di centralizzazione
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
    • La Storia
  • Centro Dati
    • Struttura operativa
    • La Storia
    • La Sede
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Studi Clinici
    • Elenco studi GIMEMA
    • Pubblicazioni
    • risultati
    • Modulo nuova proposta
  • Progetti
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • Fondo per le idee
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • I valori del sangue
    • Glossario ematologico
    • Tutti i corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
  • Contatti
  • site logo
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Working Parties
    • Centri Gimema
    • Laboratori di centralizzazione
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
    • La Storia
  • Centro Dati
    • Struttura operativa
    • La Storia
    • La Sede
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Studi Clinici
    • Elenco studi GIMEMA
    • Pubblicazioni
    • risultati
    • Modulo nuova proposta
  • Progetti
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • Fondo per le idee
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • I valori del sangue
    • Glossario ematologico
    • Tutti i corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
  • Contatti

Risultati GIMEMA

Home
News
Risultati GIMEMA
leucemia mieloide cronica bosutinib

Leucemia mieloide cronica: efficacia e tollerabilità di bosutinib a basse dosi in pazienti anziani

Chiara Di Lucente
4 Agosto 2022
2433
Per la prima volta uno studio GIMEMA ha mostrato che nelle persone anziane il trattamento con un chemioterapico di seconda linea a basse dosi...
chemio-free Leucemia linfoblastica acuta ph+

Continua il successo della terapia chemio-free per la leucemia linfoblastica acuta Ph+

Sofia Corradin
28 Luglio 2022
3964
Lo schema terapeutico chemio-free con dasatinib e blinatumumab somministrato ai pazienti affetti da leucemia linfoblastica acuta con cromosoma...
leucemia mieloide cronica remissione

Leucemia mieloide cronica: efficacia di nilotinib nell’ottenere la remissione molecolare profonda

Chiara Di Lucente
21 Luglio 2022
5661
I risultati di uno studio GIMEMA mostrano che somministrare un inibitore della tirosin-chinasi di seconda generazione potrebbe far raggiungere in...
monitoraggio sintomi leucemia mieloide cronica

L’utilità del monitoraggio online dei sintomi nei pazienti con leucemia mieloide cronica

Sofia Corradin
14 Luglio 2022
1623
Al congresso dell'Associazione Europea di Ematologia che si è tenuto tra il 9 e il 17 giugno sono stati presentati i risultati di una ricerca...
anticorpi monoclonali covid-19

I risultati di uno studio GIMEMA sull’efficacia degli anticorpi monoclonali in pazienti ematologici con COVID-19

Jacopo De Luca
7 Luglio 2022
4261
Il trattamento con anticorpi monoclonali garantisce una riduzione significativa del tempo necessario alla negativizzazione nei pazienti ematologici...
Pegaspargasi leucemia linfoblastica acuta

Il farmaco Pegaspargasi nel trattamento della leucemia linfoblastica acuta dell’adulto: i risultati dello studio GIMEMA LAL 1913

Carmela De Stefano
30 Giugno 2022
6356
Nei pazienti adulti trattati anche con Pegaspargasi si ottimizza la sopravvivenza libera da malattia a 3 anni dalla remissione. Pegaspargasi (ovvero...
cellule natural killer leucemia linfoblastica acuta

Cellule natural killer: una speranza per pazienti con leucemia linfoblastica acuta Ph+ non elegibili per i trattamenti standard

Sofia Corradin
27 Giugno 2022
6021
Le cellule natural killer (NK) rappresentano una speranza di trattamento, nel contesto delle terapie cellulari, per i pazienti affetti da leucemia...
EHA 2022

EHA 2022: i lavori GIMEMA presenti al congresso dell’European Hematology Association

Redazione
9 Giugno 2022
2753
Per l'edizione del 2022 l'European Hematology Association (EHA) ha organizzato un congresso ibrido, con sessioni in persona e in modalità virtuale....

Riunione Nazionale GIMEMA, i nuovi obiettivi della Fondazione | Video interviste

Redazione
7 Maggio 2022
1449
In questa serie di video, alcuni dei protagonisti della ricerca GIMEMA raccontano in prima persona a che punto sono le attività del gruppo. Otto...
leucemia linfatica cronica con epatite B occulta

Epatite B occulta e malattie linfoproliferative: possibile evitare la profilassi con lamivudina

Jacopo De Luca
14 Aprile 2022
9025
I pazienti affetti da leucemia linfatica cronica (LLC) con epatite B occulta (OBI), trattati con ibrutinib, per evitare la riattivazione del virus...
    • 1
    • …
    • 5
    • 6
    • 7
    • 8
    • 9
    • 10

Chi siamo

Era il 1982 quando nacque GIMEMA, il Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto. Alcuni colleghi, direi amici, mi seguirono nell’idea di unire forze, conoscenze e casistiche, convinti come me che solo con la collaborazione avremmo potuto raggiungere risultati importanti.

Vai a "La Storia" per saperne di più...

Argomenti che trattiamo

AIL AML CAR-T COVID-19 EHA EiP ematologia gimema gimema training 2021 Inibitori tirosin-chinasi leucemia acuta mieloide Leucemia linfatica cronica leucemia linfoblastica acuta leucemia mieloide acuta leucemia mieloide cronica Mieloma Multiplo Qualità di vita sangue sindromi mielodisplastiche venetoclax

Contatti

Fondazione GIMEMA Onlus
Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
Tel: +39 06.70390521
Fax: +39 06.70390540
E-mail: gimema@gimema.it

FONDAZIONE GIMEMA

Fondazione GIMEMA – Franco Mandelli ONLUS
Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto

Centro Dati
Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
tel +39 06 70390521
fax +39 06 70390540

Qualità di Vita
Via Rovigo, 1 – 00161 ROMA
tel +39 06 441639831

e-mail: gimema@gimema.it

GIMEMA INFORMAZIONE

GIMEMA informazione è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma (n.40 del 18 giugno 2020).
Direttore Responsabile: Marco Vignetti.

Contatti
redazione@gimema.it
ufficiostampa@gimema.it

Seguici sui social

LINK UTILI

• Sostieni la ricerca
• Dove cercare un consulto
• Lavora con noi
• Contatti

© 2022 Fondazione GIMEMA. All rights reserved. Privacy Policy