L’impatto di COVID-19 sulle donazioni di sangue e una tendenza in calo dal 2012
Servono più donatori, e più giovani. Una nota del Centro Nazionale Sangue del Ministero della Salute dell’8 giugno 2022, con i dati preliminari del 2021, mostra chiaramente che la raccolta di sangue e...
Non solo sangue: il World blood donor day 2022 celebra la donazione di tutti gli emocomponenti
“Donare è un atto di solidarietà. Unisciti allo sforzo e salva delle vite”. Così recita il motto del World Blood Donor Day 2022, la giornata mondiale che ogni 14 giugno sensibilizza sulla necessità di...
EHA 2022: i lavori GIMEMA presenti al congresso dell’European Hematology Association
Per l'edizione del 2022 l'European Hematology Association (EHA) ha organizzato un congresso ibrido, con sessioni in persona e in modalità virtuale. Il gruppo GIMEMA partecipa con lavori su leucemia...
Vemurafenib in combinazione con rituximab per il trattamento della leucemia a cellule capellute
“È presto per dire che la combinazione vemurafenib, un inibitore del gene BRAF mutato, e rituximab riesca a curare la leucemia a cellule capellute (HCL), ma sicuramente, rispetto alla somministrazione di...
“Premio AIL-BAT” per i medici specializzati in Ematologia nel 2021
La sezione AIL di Barletta (AIL BAT ODV), in Puglia, promuove il "Premio AIL–BAT per Tesi di Specializzazione in Ematologia", giunto alla sua terza edizione. Il bando è rivolto ai laureati in Medicina che...
I farmaci ematologici in arrivo secondo il report AIFA “Horizon Scanning 2022”
Quali sono i nuovi farmaci ematologici che avremo a disposizione nell’immediato futuro? Ce lo racconta la quarta edizione del rapporto Horizon Scanning 2022, pubblicato dall’Agenzia italiana del farmaco...
CDC20: un bersaglio terapeutico promettente per i tumori ematologici
CDC20 rappresenta un promettente bersaglio terapeutico che apre la strada allo sviluppo di nuovi trattamenti antitumorali. È quanto emerso da una revisione della letteratura scientifica recentemente...