• english version
  • cerca nel sito
Fondazione Gimema logo
Cerca
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Working Parties
    • Centri Gimema
    • Laboratori di centralizzazione
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
    • La Storia
  • Centro Dati
    • Struttura operativa
    • La Storia
    • La Sede
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Studi Clinici
    • Elenco studi GIMEMA
    • Pubblicazioni
    • risultati
    • Modulo nuova proposta
  • Progetti
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • Fondo per le idee
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • I valori del sangue
    • Glossario ematologico
    • Tutti i corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
  • Contatti
  • site logo
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Working Parties
    • Centri Gimema
    • Laboratori di centralizzazione
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
    • La Storia
  • Centro Dati
    • Struttura operativa
    • La Storia
    • La Sede
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Studi Clinici
    • Elenco studi GIMEMA
    • Pubblicazioni
    • risultati
    • Modulo nuova proposta
  • Progetti
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • Fondo per le idee
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • I valori del sangue
    • Glossario ematologico
    • Tutti i corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
  • Contatti

News

Home
Gimema Informazione
News
resistenza antibiotico

La resistenza agli antibiotici è il primo ostacolo alla cura dei pazienti onco-ematologici

Cristina Da Rold
22 Novembre 2022
2901
La capacità dei microrganismi di resistere agli antibiotici (antimicrobial resistance – AMR) rappresenta uno dei massimi problemi mondiali attuali di sanità pubblica e un serio problema anche per i...

It’s CTIS time!
Corso sull’utilizzo del Clinical Trial Information System

Redazione
8 Novembre 2022
3698
Utilizzare il CTIS (Clinical Trial Information System): equilibrio tra il Regolamento 536/2014e il Regolamento 679/2016 (GDPR). 20 Dicembre 2022, ore 10-17 Scarica il programma completo CORSO IN...
sangue mutazioni

L’analisi del DNA ci mostra come invecchiano le cellule del sangue

Sofia Corradin
3 Novembre 2022
5368
Due studi pubblicati su Nature hanno analizzato l’emopoiesi e le mutazioni che si accumulano nel DNA delle cellule staminali emopoietiche nell’arco della vita dell’essere umano permettendo di fare passi...
qualità di vita pazienti ematologici

Qualità di vita e tumori del sangue: l’importanza della voce dei pazienti

Redazione
1 Novembre 2022
1752
L’aspettativa di vita dei pazienti ematologici continua a crescere, per questo è sempre più importante porre attenzione alla qualità della vita delle persone che hanno ricevuto una diagnosi di tumore del...
leucemia mieloide acuta mutazioni IDH

Il ruolo delle mutazioni IDH nella leucemia mieloide acuta: i risultati dello studio GIMEMA AML1516

Carmela De Stefano
27 Ottobre 2022
7010
I geni IDH1 e IDH2 sono frequentemente mutati nella leucemia mieloide acuta e potrebbero essere importanti bersagli terapeutici. La leucemia mieloide acuta (LMA) è una neoplasia delle cellule del sangue che...
salute mentale pazienti ematologici

Salute mentale, una priorità per i pazienti ematologici

Chiara Di Lucente
20 Ottobre 2022
4050
Perché la salute mentale è così importante, soprattutto per i pazienti onco-ematologici? Che cos’è la psico-oncologia e come si accede a questi servizi? Vediamolo insieme Rivendicare l’importanza...

GIMEMA Virtual Microscope (GVM): terza esercitazione disponibile dal 18 ottobre

Redazione
18 Ottobre 2022
1251
Sarà disponibile dal 18 ottobre il terzo esercizio di diagnostica morfologica di “Percorsi di Citomorfologia”, il programma di formazione erogato gratuitamente tramite la piattaforma...
Digital droplet PCR per la malattia minima residua leucemia linfoblastica acuta

Una nuova tecnica per quantificare la malattia minima residua nella leucemia linfoblastica acuta Philadelphia negativa

Chiara Di Lucente
14 Ottobre 2022
3843
Un recente studio GIMEMA ha esplorato la potenzialità della digital droplet PCR per quantificare i livelli di malattia minima residua nei pazienti con leucemia linfoblastica acuta Philadelphia negativa (LLA...
leucemia cellule capellute cladribina

L’efficacia a lungo termine del farmaco cladribina nella leucemia a cellule capellute

Jacopo De Luca
6 Ottobre 2022
6344
I pazienti affetti da leucemia a cellule capellute da anni possono contare su un valido ed efficace chemioterapico: la cladribina. Una recente ricerca rivaluta il farmaco e il primo autore, Livio Pagano,...
mieloma multiplo recidivante resistente

Mieloma Multiplo: IMWG è un indice utile per le scelte terapeutiche anche nelle forme recidivanti o resistenti

Sofia Corradin
8 Settembre 2022
2064
Il gruppo di ricerca italiano guidato da Fabio Efficace, responsabile dell’unità Qualità della vita della Fondazione GIMEMA, ha condotto uno studio clinico osservazionale multicentrico che per la prima...
    • 1
    • …
    • 11
    • 12
    • 13
    • 14
    • 15
    • …
    • 40

Chi siamo

Era il 1982 quando nacque GIMEMA, il Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto. Alcuni colleghi, direi amici, mi seguirono nell’idea di unire forze, conoscenze e casistiche, convinti come me che solo con la collaborazione avremmo potuto raggiungere risultati importanti.

Vai a "La Storia" per saperne di più...

Argomenti che trattiamo

AIL AML CAR-T COVID-19 EHA EiP ematologia gimema gimema training 2021 Inibitori tirosin-chinasi leucemia acuta mieloide Leucemia linfatica cronica leucemia linfoblastica acuta leucemia mieloide acuta leucemia mieloide cronica Mieloma Multiplo Qualità di vita sangue sindromi mielodisplastiche venetoclax

Contatti

Fondazione GIMEMA Onlus
Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
Tel: +39 06.70390521
Fax: +39 06.70390540
E-mail: gimema@gimema.it

FONDAZIONE GIMEMA

Fondazione GIMEMA – Franco Mandelli ONLUS
Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto

Centro Dati
Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
tel +39 06 70390521
fax +39 06 70390540

Qualità di Vita
Via Rovigo, 1 – 00161 ROMA
tel +39 06 441639831

e-mail: gimema@gimema.it

GIMEMA INFORMAZIONE

GIMEMA informazione è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma (n.40 del 18 giugno 2020).
Direttore Responsabile: Marco Vignetti.

Contatti
redazione@gimema.it
ufficiostampa@gimema.it

Seguici sui social

LINK UTILI

• Sostieni la ricerca
• Dove cercare un consulto
• Lavora con noi
• Contatti

© 2022 Fondazione GIMEMA. All rights reserved. Privacy Policy