• english version
  • cerca nel sito
Fondazione Gimema logo
Cerca
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Working Parties
    • Centri Gimema
    • Laboratori di centralizzazione
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
    • La Storia
  • Centro Dati
    • Struttura operativa
    • La Storia
    • La Sede
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Studi Clinici
    • Elenco studi GIMEMA
    • Pubblicazioni
    • risultati
    • Modulo nuova proposta
  • Progetti
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • Fondo per le idee
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • I valori del sangue
    • Glossario ematologico
    • Tutti i corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
  • Contatti
  • site logo
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Working Parties
    • Centri Gimema
    • Laboratori di centralizzazione
    • Statuto
    • Bilancio di esercizio e di missione
    • La Storia
  • Centro Dati
    • Struttura operativa
    • La Storia
    • La Sede
    • Quality Assurance
    • Lavora con noi
  • Studi Clinici
    • Elenco studi GIMEMA
    • Pubblicazioni
    • risultati
    • Modulo nuova proposta
  • Progetti
    • LabNet
      • Labnet CML
      • Labnet AML
      • JakNet
      • Labnet MDS
      • LabNet NGS
    • GIMEMA-ALLIANCE
    • Fondo per le idee
    • MRD ITALLAB
    • INSIEME – Covid-19
    • GIMEMA Virtual Microscope
    • GIMEMA Care
  • Gimema informazione
    • News
      • Ricerca
      • Risultati GIMEMA
      • COVID-19
      • Istituzionale
      • Storia dell’ematologia
    • Rassegna stampa ematologica
    • Ematologia in Pillole
    • I valori del sangue
    • Glossario ematologico
    • Tutti i corsi
  • Le malattie del sangue
    • Leucemie Acute
    • Sindromi Mielodisplastiche
    • Neoplasie Mieloproliferative Croniche
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Sindromi Linfoproliferative Croniche
    • Anemie e Piastrinopenie
    • Emostasi e Trombosi
    • Qualità di Vita
    • Malattie rare non neoplastiche
    • Mieloma Multiplo
  • Ail e Gimema
  • Sostieni la ricerca
  • Contatti

Taggato leucemia mieloide acuta

Home
leucemia mieloide acuta
leucemia mieloide acuta mutazione FLT3

Leucemia mieloide acuta con mutazione FLT3: i risultati di un trial di fase 3 per il trattamento

Anna Romano
17 Gennaio 2024
7522
Un articolo presenta i risultati del trial di fase 3b per il trattamento della leucemia mieloide acuta con mutazioni nel gene FLT3 che hanno elevato rischio di recidiva. I risultati confermano sicurezza ed...
pazienti sintetici

Intelligenza artificiale: uno studio GIMEMA indaga l’impiego di pazienti sintetici nei trial clinici

Chiara Di Lucente
23 Novembre 2023
1994
Presentato durante l’ultima edizione del congresso SIE 2023, lo studio analizza un approccio che potrebbe apportare numerosi vantaggi agli studi clinici, dalla maggiore privacy nei confronti dei pazienti...
classificazioni leucemia mieloide acuta

Nuove classificazioni della leucemia mieloide acuta: quale applicabilità nella pratica clinica?

Marcello Turconi
16 Ottobre 2023
4145
Un recente studio ha cercato di capire quanto le nuove classificazioni della leucemia mieloide acuta, elaborate nel 2022 e basate su tecniche di analisi genetica, possano essere applicate in fase diagnostica e...
venetoclax leucemia mieloide acuta

EHA 2023: risultati migliori di venetoclax e chemioterapia rispetto a altri regimi terapeutici per la leucemia mieloide acuta

Chiara Di Lucente
29 Agosto 2023
1820
Il regime V-FLAI ottiene risultati migliori per remissione completa e riduzione della malattia minima residua. Risultati promettenti emergono dallo studio GIMEMA AML1718, aprendo nuove prospettive terapeutiche...
malattia minima residua leucemia mieloide acuta

EHA 2023: validazione di un nuovo metodo per quantificare la malattia minima residua nella leucemia mieloide acuta

Carmela De Stefano
13 Luglio 2023
4858
Il nuovo metodo sfrutta i dati derivanti dalla citofluorimetria a flusso multiparametrica. I risultati sono stati presentati nel corso dell’ultimo congresso dell’Associazione Europea di Ematologia (EHA,...
venetoclax leucemia mieloide acuta

EHA 2023: efficacia della terapia con venetoclax e chemioterapia nella leucemia mieloide acuta. Risultati preliminari dello studio GIMEMA AML1718

Sofia Corradin
6 Luglio 2023
3179
Nel contesto dell’EHA 2023, il congresso della Associazione Europea di Ematologia, sono stati presentati i risultati preliminari dello studio GIMEMA AML1718 volto a valutare la sicurezza e l’efficacia di...
leucemia mieloide acuta comorbidità

EHA 2023: i primi risultati di uno studio internazionale sulla sopravvivenza nei pazienti con leucemia mieloide acuta

Giovanna Borrelli
4 Luglio 2023
1974
I pazienti con leucemia mieloide acuta e una sopravvivenza a lungo termine hanno un carico di comorbidità importante. In particolare, i pazienti più anziani presentano un carico maggiore di disturbi di...
leucemia mieloide acuta gemtuzumab ozogamicin

EHA 2023: leucemia mieloide acuta, risultati promettenti di gemtuzumab ozogamicin in associazione con chemioterapia sui livelli di MRD post-consolidamento

Sofia Corradin
27 Giugno 2023
3512
Il trattamento con gemtuzumab ozogamicin e chemioterapia nelle forme di leucemia mieloide acuta classificate con rischio favorevole o intermedio impatta positivamente sui livelli di malattia minima residua...

Un progetto di ricerca GIMEMA finanziato dalla sezione AIL di Rovigo

Redazione
1 Febbraio 2023
1397
Grazie al contributo dell'AIL Rovigo Odv verrà finanziato un progetto di ricerca promosso dalla Fondazione GIMEMA che riguarderà una nuova terapia per la leucemia mieloide acuta (AML). "La leucemia mieloide...
leucemia mieloide acuta decitabina

ASH2022: la terapia con decitabina mostra risultati migliori per la qualità di vita di pazienti anziani con leucemia mieloide acuta

Giovanna Borrelli
20 Dicembre 2022
2702
Per i pazienti over 60 affetti da leucemia mieloide acuta (AML), il trattamento con decitabina (DEC) seguita da trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche (HSCT) mostra risultati migliori per...
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

Chi siamo

Era il 1982 quando nacque GIMEMA, il Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto. Alcuni colleghi, direi amici, mi seguirono nell’idea di unire forze, conoscenze e casistiche, convinti come me che solo con la collaborazione avremmo potuto raggiungere risultati importanti.

Vai a "La Storia" per saperne di più...

Argomenti che trattiamo

AIL AML CAR-T COVID-19 EHA EiP ematologia gimema gimema training 2021 Inibitori tirosin-chinasi leucemia acuta mieloide Leucemia linfatica cronica leucemia linfoblastica acuta leucemia mieloide acuta leucemia mieloide cronica Mieloma Multiplo Qualità di vita sangue sindromi mielodisplastiche venetoclax

Contatti

Fondazione GIMEMA Onlus
Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
Tel: +39 06.70390521
Fax: +39 06.70390540
E-mail: gimema@gimema.it

FONDAZIONE GIMEMA

Fondazione GIMEMA – Franco Mandelli ONLUS
Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto

Centro Dati
Via Casilina, 5 – 00182 ROMA
tel +39 06 70390521
fax +39 06 70390540

Qualità di Vita
Via Rovigo, 1 – 00161 ROMA
tel +39 06 441639831

e-mail: gimema@gimema.it

GIMEMA INFORMAZIONE

GIMEMA informazione è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma (n.40 del 18 giugno 2020).
Direttore Responsabile: Marco Vignetti.

Contatti
redazione@gimema.it
ufficiostampa@gimema.it

Seguici sui social

LINK UTILI

• Sostieni la ricerca
• Dove cercare un consulto
• Lavora con noi
• Contatti

© 2022 Fondazione GIMEMA. All rights reserved. Privacy Policy